Timeline
Chat
Prospettiva

VTOL

velivolo a decollo e atterraggio verticali Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

VTOL
Remove ads

In aeronautica, un velivolo a decollo e atterraggio verticali, noto come VTOL (acronimo inglese di Vertical Take-Off and Landing), è un aeromobile che decolla e atterra verticalmente, senza bisogno di una pista. La definizione della NATO è:

(inglese)
«The capability of an aircraft to take-off and land vertically and to transfer to or from forward motion at heights required to clear surrounding obstacles.»
(italiano)
«La capacità di un aeromobile di decollare e di atterrare verticalmente e di trasferire verso o dal movimento in avanti all'altezza richiesta per superare gli ostacoli circostanti.»
Thumb
Il convertiplano Bell Boeing V-22 Osprey decolla come un elicottero ma vola come un aereo convenzionale
Thumb
Un V-22 in azione
Remove ads

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva

Tra le aerodine, gli aerogiri e i powered lift (convertiplani) sono considerati "VTOL", tuttavia sono davvero pochi i velivoli che possiedono capacità "VTOL".

Alcuni VTOL possono anche decollare ed atterrare in modo convenzionale (in questo caso sarebbe più corretto denominarli V/STOL), altri invece non possono a causa della mancanza del carrello d'atterraggio che può farli muovere orizzontalmente.

Nel 1928 Nikola Tesla brevettò una macchina volante, chiamata "Flivver", che può essere considerata uno dei primi esempi di velivolo con capacità VTOL.[2][3]

Attualmente esistono solo quattro aerodine che usano questa capacità operativamente: i convertiplani Bell Boeing V-22 Osprey e Bell-Agusta BA609 e i velivoli AV-8 Harrier II e F-35B. Questi ultimi due vengono utilizzati soprattutto in modalità STOVL (Short Take-Off Vertical Landing) perché ciò permette di trasportare un carico maggiore a parità di distanza.

La marina spagnola e italiana utilizzano l'Harrier, principalmente dalle portaeromobili. Nelle forze armate statunitensi, britanniche e italiane, l'Harrier verrà sostituito dalla versione STOVL del Lockheed Martin F-35.

Esistono peraltro progetti con brevetti già depositati per vari modelli di disco volante, aeromobili dalle doti VTOL ed operative al momento non comparate con i modelli esistenti.

La NASA provò alcuni progetti VTOL, come il prototipo XV-15.

Negli anni sessanta la Francia sviluppò una versione del Dassault Mirage III, il Balzac, in grado di passare dal volo verticale a quello orizzontale, che raggiunse la velocità di Mach 1,3 in volo orizzontale. A seguire sviluppò il Mirage IIIV che raggiunse la velocità di Mach 2,0.

Lo Yakovlev Yak-38 era l'aeromobile VTOL della marina sovietica, utilizzato principalmente sulle piccole portaerei e navi cargo. Fu sviluppato sulla base dell'aereo sperimentale Yakovlev Yak-36. Prima del crollo dell'Unione Sovietica, fu sviluppato il successore supersonico dello Yak-38, lo Yakovlev Yak-141, che però non fu mai prodotto.

Il Moller Skycar M400 è un prototipo di un aeromobile VTOL personale, la cosiddetta "automobile volante".

Velivoli progettati per operare in ambienti spaziali sono di tipo VTOL come ad esempio il Lunar Landing Research Vehicle: questo perché devono operare su terreni molto sconnessi sui quali è impossibile un atterraggio di tipo convenzionale.

Remove ads

Aeromobili

Convertiplano

Tiltwing

  • 1939 - Zuchenko VTOL
  • 1957 - Vertol VZ-2
  • 1959 - Hiller X-18
  • 1964 - LTV XC-142
  • 1965 - Canadair CL-84

UAV

Coleopter

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads