Timeline
Chat
Prospettiva

Uzbekistan Airways

compagnia aerea uzbeka Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Uzbekistan Airways
Remove ads

JSC Uzbekistan Airways, operante come Uzbekistan Airways (in uzbeko: Oʻzbekiston Havo Yoʻllari, Ўзбекистон Ҳаво Йўллари; in russo: Узбекские Авиалинии), è la compagnia aerea di bandiera dell'Uzbekistan.[1][2] Dal suo hub all'aeroporto Internazionale di Tashkent, la compagnia aerea serve numerose destinazioni nazionali; l'azienda effettua anche voli internazionali in Asia, Europa e Nord America.

Fatti in breve Stato, ISIN ...
Remove ads
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

In seguito allo scioglimento dell'Unione Sovietica, il presidente uzbeko Islam Karimov nel 1992 autorizzò la creazione di Uzbekistan Airways. La compagnia aerea venne fondata il 28 gennaio 1992 e assunse le operazioni della divisione uzbeka di Aeroflot il 31 maggio 1992.[3] Nel 1993, Uzbekistan Airways acquisì i suoi primi due Airbus A310-300.[4] I due A310 vennero contati come parte della flotta a partire dal marzo 1995, insieme agli aerei di costruzione russa (25 Antonov An-24/26, un Ilyushin Il-62, 13 Ilyushin Il-76, un Ilyushin Il-86, 23 Tupolev Tu-154 e tre Yakovlev Yak-40). A questo punto, la compagnia aerea era ancora l'unico operatore nel paese.[5] Verso la fine del 1995, il vettore ordinò i suoi primi aerei Boeing: due Boeing 767-300ER e un solo Boeing 757.[6]

Uzbekistan Airways era il cliente di lancio dell'Ilyushin Il-114; prese in consegna il primo velivolo assemblato localmente nel luglio 1998. Altri due Boeing 757-200 furono ordinati direttamente dalla Boeing nell'aprile 1999.[7] Verso la fine del 1999, la società acquisì la proprietà del primo di questi due Boeing 757-200 da 184 posti.[8]

Ad aprile 2000, la compagnia aerea aveva 16.296 dipendenti. A quel tempo, la flotta comprendeva tre Airbus A310-300, tre Antonov An-12, un Antonov An-24, 18 Antonov An-24B, tre Antonov An-24RV, tre Boeing 757-200, due Boeing 767-300ER, tre Avro RJ85, quattro Ilyushin Il-114, due Ilyushin Il-62, sei Ilyushin Il-62M, dieci Ilyushin Il-76T, nove Ilyushin Il-86, 15 Tupolev Tu-154B, due Tupolev Tu-154M e 19 Yakovlev Yak-40. Le destinazioni servite all'epoca includevano Almaty, Amsterdam, Andijan, Aşgabat, Atene, Baku, Bangkok, Pechino, Biškek, Bukhara, Čeljabinsk, Chabarovsk, Dacca, Delhi, Ekaterinburg, Fergana, Francoforte sul Meno, Gedda, Istanbul, Karshi, Kazan', Kuala Lumpur, Londra, Mineral'nye Vody, Mosca, Namangan, New York, Novosibirsk, Nukus, Omsk, Parigi, Riad, Rostov sul Don, Samara, Samarcanda, Seul, Sharja, Simferopoli, San Pietroburgo, Tashkent, Tel Aviv, Termez, Tjumen', Ufa e Urgench.[3]

Altri due Boeing 767-300ER, equipaggiati con motori Pratt & Whitney PW4000, vennero ordinati nel 2001 e la consegna avvenne nel 2002.[9]

Uzbekistan Airways ha trasportato 2,625 milioni di passeggeri nel 2014, con una diminuzione dell'1,9% su base annua, mentre il 4,6% in più di merci.[10]

Remove ads

Destinazioni

Accordi commerciali

Al 2022 Uzbekistan Airways ha accordi di code-share con le seguenti compagnie[11]:

Flotta

Riepilogo
Prospettiva

Flotta attuale

A settembre 2024 la flotta di Uzbekistan Airways è così composta:[12]

Ulteriori informazioni Aereo, In flotta ...

Flotta storica

Uzbekistan Airways operava in precedenza con i seguenti aeromobili:[12][3]

Sviluppo

A metà del 2007, il vettore ha ordinato sei Airbus A320; a quel punto la flotta era composta da 55 unità e da dieci diversi modelli di aerei; lo Yakovlev Yak-40 di costruzione russa era tra questi.[20] Nello stesso anno, la compagnia aerea ha ordinato due Boeing 787-8.[21][22]

Alla fine del 2008, la società ha ordinato quattro Boeing 767-300ER in un accordo da 597 milioni di dollari, e l'ordine A320 è stato portato a dieci aeromobili.[23][24] La compagnia aerea ha preso in consegna il suo primo A320 nel luglio 2010; ha iniziato le operazioni sulla rotta Tashkent-Baku. Il primo dei quattro Boeing 767-300ER ordinati nel 2008 è stato consegnato nel febbraio 2012, in coincidenza con il 20º anniversario del vettore.[25] Sempre nel 2012, la compagnia aerea ha ritirato l'An-24 dal servizio.[26] Nel maggio 2013, è stato annunciato che la Banca islamica per lo sviluppo aveva firmato un accordo per 270 milioni di dollari con il governo dell'Uzbekistan (170 milioni di dollari) in parte per finanziare l'acquisizione di due Boeing.[27] Nel luglio 2013, gli Airbus A310 sono stati ritirato dal servizio.[28]

La compagnia aerea ha deciso di convertire due dei Boeing 767-300ER più vecchi in versione cargo. La conversione del primo aeromobile è stata completata nel dicembre 2014.[29] Alla fine di dicembre 2014, il secondo aereo è arrivato a Tashkent.[30]

Uzbekistan Airways ha ricevuto il suo primo Boeing 787-8 alla fine di agosto 2016.[31]

Remove ads

Galleria d'immagini

Remove ads

Incidenti

  • Il 26 agosto 1990, uno Yakovlev Yak-40, marche UK-87848, stava effettuando una riattaccata quando colpì alcune linee elettriche ad un'altezza di 10 metri, 2000 metri oltre la pista. Il ventre dell'aereo colpì il suolo e scivolò per 130 m (425 piedi) prima di fermarsi contro un terrapieno. Morirono due persone.[32]
  • Il 13 gennaio 2004, il volo Uzbekistan Airways 1154, uno Yakovlev Yak-40, si scontrò con una stazione radar durante l'atterraggio a Tashkent, si capovolse, prese fuoco ed esplose, provocando la morte di tutte le 37 persone a bordo.[33]
Remove ads

Note

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads