Università più antiche in attività

lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Università più antiche in attività

Il concetto di università in Europa è nato a Bologna nel 1088[1][2] con Irnerio attorno alla facoltà neonata di Giurisprudenza, tanto che l'Università di Bologna si fregia del motto Alma mater studiorum che vuol dire Madre e nutrice degli studi.

Thumb
Mappa delle università medievali in Europa.

Bologna ha creato un metodo che si è imposto come standard dapprima in Europa e poi, gradualmente, nel mondo. Tale metodo è basato su varie novità introdotte nell'ateneo sin dalla sua fondazione: Bologna sperimentò il primo insegnamento libero, vale a dire completamente indipendente dall'autorizzazione statale e dal controllo del potere pubblico e religioso. Di fatto, l'Università era auto-governata da professori e studenti. La nuova metodica didattica, precorrendo i tempi, s'imperniava su molteplici facoltà e non più limitata a insegnamenti afferenti alla teologia o alle buone maniere. Bologna introdusse le facoltà laiche e aperte a tutti i cittadini, sia che fossero bolognesi, forestieri o stranieri e non più, solamente, ad aristocratici o ecclesiastici.

Precedentemente alla creazione di questa Università e alla diffusione del suo metodo, vi erano principalmente tre modelli di insegnamento nel mondo: quello praticato da dotti precettori, chiamati nelle regge nobiliari a crescere nobili rampolli[3]; quello religioso, praticato in istituti di teologia diretti eminentemente a formare i futuri sacerdoti[4]; le scuole di carattere filosofico, legate a una specifica disciplina (come potevano essere la metafisica o il diritto) e concepite come aggregazioni di seguaci impegnate a discutere la dottrina di un maestro comune[5].

Un esempio di istituto a carattere religioso è l'Università al-Qarawiyyin di Fès: fondata nel IX secolo[6] come luogo di educazione religiosa e discussione politica, fu sino al XIX secolo una madrasa[7][8][9][10], ossia una scuola di teologia islamica; soltanto nel 1963 assunse il carattere di università nell'accezione moderna[11]. Nonostante tale precisazione, alcune fonti – quali il Guinness dei primati[12] – la reputano l'università più antica al mondo.

Lista delle Università più antiche in attività

Riepilogo
Prospettiva

Università tuttora in attività e che in passato, anche se con un'attività non propriamente continuativa, non hanno avuto periodi di chiusura superiori ai 100 anni.

Istituite come università prima del 1500

Questo è un elenco delle più antiche scholae, in attività, che hanno acquisito la configurazione di studium generale equivalente alla moderna definizione di università[13] prima del 1500.

Ulteriori informazioni Emblema, Nome ...
Emblema Nome Anno inizio attività Luogo Note
come schola[14] come università concessione statuto originale attuale
Università di Bologna prima del 1067[15][16] 1088[17][1][18] 1158[19] Regno d'Italia Italia (bandiera) Italia La più antica università al mondo[20]
Università di Oxford 1096 circa[21] 1167[22][23] 1248[24][25] Regno d'Inghilterra Regno Unito (bandiera) Regno Unito La più antica università tra i paesi in lingua inglese
Università di Parigi 1108 circa[26] 1150[27] 1200[28], 1215[29] e 1231[30] Regno di Francia Francia (bandiera) Francia La più antica università di lingua francese. Fondata come come Scuola da Pietro Abelardo diede nascita alla Sorbona. Chiusa dalla Rivoluzione nel 1792-93, ridivenne centro di studi nel 1794, con la fondazione di una Scuola di Medicina, che ne riprende la facoltà, e dal 1804 di Diritto. La Nouvelle Université de Paris raggruppò dal 1896 le facoltà post-rivoluzionarie.
Università di Salamanca 1134[31][32] 1134 1218 Regno di León Spagna (bandiera) Spagna La più antica università tra i paesi in lingua spagnola, fu la prima a ricevere il titolo di "università", concesso da re Alfonso IX di León nel 1252[33]
Università di Cambridge 1209 1209[34][35] 1231[36] Regno d'Inghilterra Regno Unito (bandiera) Regno Unito Fondata da alcuni studenti e docenti di Oxford che la abbandonarono in dissidio a seguito dell'esecuzione di due di loro nel 1209[37]
Università di Padova prima del 1222[38] 1222[39] Sacro Romano Impero - (Libero Comune di Padova) Italia (bandiera) Italia Fondata da alcuni studenti e docenti che lasciarono l'università di Bologna alla ricerca di una maggiore Libertas scholastica[40]
Università di Napoli Federico II 1224[41] 1224 Regno di Sicilia Italia (bandiera) Italia Considerata come la prima università pubblica e statale al mondo,[42] fu spostata a Salerno nel 1253, per tornare a Napoli nel 1258; quest'ultima data è talvolta considerata come sua rifondazione
Università di Siena prima del 1240[43][44] 1240 1252–1357[45] Repubblica di Siena Italia (bandiera) Italia Chiusa poco dopo il 1252 nonostante le concessioni di Innocenzo II, ci furono dei tentativi di ripresa attività nel 1275, nel 1321 e nel 1338 con docenti provenienti dall'università di Bologna. Nel 1357 fu rifondata ex-novo da Carlo IV di Lussemburgo, ma non ebbe un'attività continuativa fino al 1408 con una nuova concessione dei privilegi da parte di papa Gregorio XII[23]
Università di Lisbona 1288 1288[46] Regno del Portogallo Portogallo (bandiera) Portogallo
Università di Coimbra 1290 1290 Regno del Portogallo Portogallo (bandiera) Portogallo Fondata a Leiria da re Dinis, e confermata con bolla di papa Niccolò IV del 9 agosto 1290, fu portata a Coimbra, nel Paço Real da Alcáçova, nel 1308.
Università di Macerata 1290[47] 1540[48] Stato Pontificio Italia (bandiera) Italia
Università di Valladolid 1241 1293[49][50] 1293[51] Regno di Castiglia e León Spagna (bandiera) Spagna Istituita col trasferimento dell'Università di Palencia a Valladolid, talvolta come data di fondazione è riportata 1212
Università Complutense di Madrid 1293-1836 1293-1836 Regno di Castiglia e León Spagna (bandiera) Spagna Fondata inizialmente ad Alcalá de Henares da re Sancho IV di Castiglia, fu spostata a Madrid nel 1836. Nella prima sede nel 1977 aprì una nuova università di Alcalá
Università La Sapienza 1303 1303[52] Stato Pontificio Italia (bandiera) Italia
Università di Perugia 1308 1308[53] Stato Pontificio Italia (bandiera) Italia
Università di Firenze 1321[54][55] 1349[56] Repubblica di Firenze Italia (bandiera) Italia Attività non continuativa; soppressa nel 1324 e rifondata nel 1349; nel 1473 fu trasferita a Pisa e accorpata all'Università di Pisa; torna a Firenze tra il 1497 e il 1515, ma trasferita di nuovo a Pisa (col ritorno dei Medici)
Università degli Studi di Camerino 1336 1336 Stato Pontificio - (Ducato di Camerino) Italia (bandiera) Italia La data tradizionale della fondazione dell'Università di Camerino risale al 1336 quando papa Benedetto XII tramite il nunzio apostolico Bertrando di Deux concesse «la facoltà di nominare capitani delle arti, consiglieri, notai di curia e delle riformanze» ma già dal XIII secolo erano attive a Camerino varie scuole superiori.
Università di Pisa XI secolo 1343 1343[57] Repubblica di Pisa Italia (bandiera) Italia
Università Carolina 1348 1348[58] Sacro Romano Impero - (Regno di Boemia) Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca Tre delle quattro facoltà chiusero nel 1419. Fusa con l'università gesuita di Praga (fondata nel 1562) e ridenominata università di Carlo-Ferdinando nel 1652.[59]
Università di Pavia 825[60][61][62][63] 1361[64] 1361[65] Sacro Romano Impero - (Ducato di Milano) Italia (bandiera) Italia Nel maggio dell’anno 825 risale il capitolare di Corteolona, con cui l'imperatore Lotario I istituì una scuola di diritto e di retorica per i funzionari del regno (seguendo la tradizione della scuola di diritto fondata dall'imperatore romano Teodosio I).
Università Jagellonica 1364 1364[66] Regno di Polonia Polonia (bandiera) Polonia Fondata da Casimiro il Grande, non ebbe una sede fissa dopo la morte del re nel 1370, per ritrovare una collocazione e un'attività stabile nel 1390 su iniziativa di re Ladislao II
Università di Vienna 1365[67] 1365[68] Sacro Romano Impero - (Ducato d'Austria) Austria (bandiera) Austria Fondata su modello dell'università di Parigi, è la più antica fra quelle in lingua tedesca
Università di Heidelberg 1386 1386[69] Sacro Romano Impero - (Elettorato del Palatinato) Germania (bandiera) Germania La più antica in Germania
Università di Ferrara 1391[70] Stato Pontificio - (Ducato di Ferrara) Italia (bandiera) Italia
Università di Torino 1404 Sacro Romano Impero - (ducato di Savoia) Italia (bandiera) Italia Fondata a Torino (1404) poi trasferita a Chieri (1427) ed in seguito a Savigliano (1434), torna a Torino nel 1443. L'università chiude nel 1536 per diversi anni e riprende le attività (1558), ma a Mondovì; sarà trasferita nuovamente a Torino otto anni dopo (1566). Nel 1792 l'università chiude e fu riaperta dal secondo governo provvisorio piemontese solo nel 1800, ridenominandola Università Nazionale e con un nuovo assetto: le facoltà vengono sostituite da otto scuole specialistiche.
Università di Lipsia 1409 Sacro Romano Impero - (Ducato di Sassonia-Wittenberg) Germania (bandiera) Germania Fondato da Federico I di Sassonia con docenti in lingua tedesca che lasciarono l'Università di Praga dopo l'esecuzione di Jan Hus
Università di Saint Andrews 1410 1413[71][72] 1413 Regno di Scozia Regno Unito (bandiera) Regno Unito L'Università fu istituita sul modello di Orléans in cui il predominio dei maestri, indiscusso a Parigi e Oxford, fu modificato dall'autorità del Vescovo-Cancelliere e dalla partecipazione di tutti i membri accademici nell'elezione del rettore
Università di Parma 962[73] 1412 Sacro Romano Impero - (Ducato di Milano) Italia (bandiera) Italia L'antico studium fu soppresso nel 1387[74][75] da Gian Galeazzo Visconti, rifondato da Niccolò III d'Este[76] nel 1412 con la configurazione di università[75]. Prima dell'avvento dei Farnese, nel 1545, ebbe una attività piuttosto discontinua
Università di Rostock 1419 1419[77] Sacro Romano Impero - (Città anseatica di Rostock) Germania (bandiera) Germania L'università si trasferì a Greifswald nel 1437 e vi rimase fino al 1443. Successivamente dal 1487, gli insegnamenti vengono spostati a Lubecca sino al 1488 o al 1492 secondo altre fonti. Rimase chiusa per lunghi periodi durante la riforma protestante[78] chiusa nel 1523,[79] riprese appieno la sua attività nel 1551[80][81]
Università di Lovanio 1425 1425 Sacro Romano Impero - (Paesi Bassi borgognoni) Belgio (bandiera) Belgio L'università si trasferì all'École centrale di Bruxelles, poi soppressa nel 1797 dagli occupanti francesi. Nel 1817 venne perciò fondata l'università statale di Lovanio che durò solo fino al 1835 (Rivoluzione belga) quando vi si trasferì l'università Cattolica di Mechelen, assumendo il nome di Università Cattolica di Lovanio.
Università di Poitiers 1431[82] Regno di Francia Francia (bandiera) Francia
Università di Barcellona 1401[83] 1450[84] 1450 Corona d'Aragona - (Principato di Catalogna) Spagna (bandiera) Spagna Fondata da Alfonso V d'Aragona come Estudi General unificando tutte le scuole preesistenti[84]
Università di Catania 1434[85] Regno di Sicilia Italia (bandiera) Italia Fondata da Alfonso V di Aragona.
Università di Messina 1548[86] Regno di Sicilia Italia (bandiera) Italia Fondata da Paolo III
Università di Glasgow 1451 1451 Regno di Scozia Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Università di Istanbul 425[87] 1453 1453 Impero ottomano Turchia (bandiera) Turchia Preceduta dalla Università di Costantinopoli
Università di Greifswald 1436[88] 1456[89] 1456 Sacro Romano Impero - (città anseatica di Greifswald) Germania (bandiera) Germania Gli insegnamenti furono interrotti durante la riforma protestante tra il 1527 e il 1539
Università di Friburgo 1457 1457[90] Sacro Romano Impero - Austria Anteriore Germania (bandiera) Germania Temporaneamente trasferita a Costanza nel 1686–98 e nel 1713–15
Università di Basilea 1460[91] Confederazione Elvetica Svizzera (bandiera) Svizzera
Università di Monaco di Baviera 1472 1459[92][23] Sacro Romano Impero - (Ducato di Baviera) Germania (bandiera) Germania Trasferita a Landshut nel 1800, fu spostata a Monaco nel 1826
Università di Tubinga 1477[93] Sacro Romano Impero - (Contea del Württemberg) Germania (bandiera) Germania
Università di Uppsala 1477 1477[94] Unione di Kalmar Svezia (bandiera) Svezia
Università di Copenaghen 1479 Unione di Kalmar Danimarca (bandiera) Danimarca
Università di Genova 1481 Repubblica di Genova Italia (bandiera) Italia
Università di Aberdeen 1495 1495 Regno di Scozia Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Università di Santiago di Compostela 1495[95] 1504[96] Regno di Castiglia e León Spagna (bandiera) Spagna
Università di Valencia 1499 Corona d'Aragona - (Regno di Valencia) Spagna (bandiera) Spagna
Chiudi

Università con attività altamente discontinua

  • Francia. Il più noto esempio in questa categoria è l'Università di Parigi, fondata nel 1170, soppressa nel 1793, ridivenne centro di studi nel 1794 con la fondazione di una Scuola di Medicina, che ne riprende la facoltà, e dal 1804 di Diritto. La Nouvelle Université de Paris raggruppò dal 1896 le facoltà post-rivoluzionarie. Alla stessa categoria appartiene l'Università di Montpellier, fondata nel 1289, soppressa con la Rivoluzione francese nel 1789, e poi di nuovo attiva dal 1896 al 1970, anno in cui venne divisa in tre distinti nuclei accademici. Nel 2015 i tre istituti sono stati nuovamente accorpati in un'unica università.
  • India. Si distingue il caso della scuola monastica Nālandā, nel Rajgir, la quale ha avuto, a fine del VI secolo a.C., come studente Siddhartha Gautama, fondatore del Buddhismo; distrutta nel 1200 d.C. dalle armate di Qutb al-Din di Delhi, nel 25 novembre 2010 il governo indiano decise di rifondarla come "Nalanda International University". L'attività accademica è iniziata nel settembre 2014. Alcuni autori considerano la seconda istituzione come la continuazione della precedente e che, prima della interruzione dell'attività per 800 anni, era già da considerarsi una università a tutti gli effetti[97][98][99][100][101].

Scholae istituite prima del 1500, successivamente diventate università

Il più noto esempio in questa categoria è l'Università al-Qarawiyyin, fondata nel IX secolo[6] quale madrasa, ossia come luogo di educazione religiosa e discussione politica[7][8][9][10] e che soltanto nel 1963 assunse il carattere di università nell'accezione moderna[11].

Università soppresse

Riepilogo
Prospettiva

Le università definitivamente soppresse senza essere confluite o trasferite in altre città sono segnate in rosso.

Ulteriori informazioni Luogo, Fondazione ...
UniversitàLuogoFondazioneSoppressioneFonti e note
Università di Costantinopoli Impero bizantino8481453Preceduta dalla scuola di Costantinopoli del 425; dopo la caduta della città in mano islamica fu trasformata in una madrasa che tra il 1863 e il 1900 fu riorganizzata come Università di Istanbul
Scuola Medica SalernitanaItalia (bandiera) Italia8021811Considerata da alcuni autori come l'antesignana delle università medievali[102][103][104][105]
Studium Generalis di OrvietoItalia (bandiera) Italia10131600[106]
Università di VicenzaItalia (bandiera) Italia12041209
Università di ArezzoItalia (bandiera) Italia12151520[107]
Università di PalenciaSpagna (bandiera) Spagna12121264Confluita nell'Università di Valladolid
Università di VercelliItalia (bandiera) Italia1228soppressa alla metà del XIII secolo (probabilmente nel 1240-1241)[108]
Università di TrevisoItalia (bandiera) Italia1231[109]Soppressa più volte e/o vi subentrarono altre accademie o enti, anch'essi purtuttavia soppressi
Università di AlcaláSpagna (bandiera) Spagna12931836Trasferita a Madrid e rifondata come Università Complutense; nel 1977 ad Alcalá de Henares viene fondata una nuova Università di Alcalá
Università di ErfurtGermania (bandiera) Germania13921816La prima università è nota anche come Hierana; nella stessa città fu fondata una nuova università nel 1994
Università di ZaraCroazia (bandiera) Croazia13961807Assorbita da università limitrofe. Nel 1956 l'università di Zagabria ne fa una propria sede satellite allocandovi la facoltà di arte; successivamente diviene parte dell'università di Spalato. La nuova università di Zara viene rifondata nel 2002
Chiudi

Classifica per nazionalità

Prima del 1500 vennero aperte 58 università, delle quali 21 in territorio italiano.

Ulteriori informazioni Nazione, Atenei ...
Chiudi

Note

Bibliografia

Voci correlate

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.