Università di Basilea
università di Basilea in Svizzera Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
L'Università di Basilea (in tedesco: Universität Basel, in latino: Universitas Basiliensis), fondata nel 1460, è la più antica università della Svizzera.
Università di Basilea | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | Svizzera |
Città | Basilea |
Dati generali | |
Fondazione | 4 aprile 1460 |
Tipo | Pubblica |
Facoltà | Diritto, Medicina, Psicologia, Scienze economiche, Scienze naturali, Scienze umane, Teologia |
Studenti | 12 873 (2016)[1] |
Affiliazioni | Utrecht Network |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito web | |
Storia
Riepilogo
Prospettiva
L'Università di Basilea è stata fondata in relazione al Consiglio di Basilea. L'atto costitutivo venne dato in forma di bolla papale da Pio II il 12 novembre 1459 e la cerimonia ufficiale di apertura ebbe luogo il 4 aprile 1460. In origine l'università doveva avere quattro facoltà: arte, medicina, teologia e giurisprudenza.
Nel corso dei secoli, quando molti studenti arrivarono in città, Basilea divenne uno dei primi centri di stampa di libri e dell'Umanesimo rinascimentale, soprattutto con l'arrivo di Erasmo da Rotterdam. Intorno allo stesso periodo, fu fondata la Biblioteca dell'Università di Basilea. Oggi conta oltre tre milioni di libri e scritti ed è la più grande biblioteca della Svizzera.
Dopo la presa di potere da parte dei nazionalsocialisti in Germania nel 1933, numerosi rinomati accademici tedeschi emigrarono a Basilea, sebbene anche alcuni scienziati svizzeri ritornarono. Fra gli altri il professore di giurisprudenza Arthur Baumgarten (1933), i teologi Karl Barth (1935) e Fritz Leiber (1937), il filosofo israeliano Yeshayahu Leibowitz (1934) e dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale il filosofo e psichiatra Karl Jaspers dell'Università di Heidelberg (1948).[2]
Nel 2013 viene fondata BARTOC, un database di Knowledge Organization Systems, database riguardanti informazioni collettive riguardanti letteratura, classificazioni e altro.
Rettori
- Daniel Huber, matematico
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.