Unione dei comuni Colline del Medio Vomano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Unione dei comuni Colline del Medio Vomanomap

L'unione dei comuni Colline del Medio Vomano è una unione di comuni che nasce dall'accordo tra sette comuni italiani della provincia di Teramo[3].

Fatti in breve Unione dei comuni Colline del Medio Vomano, Localizzazione ...
Unione dei comuni Colline del Medio Vomano
unione di comuni
Thumb
Unione dei comuni Colline del Medio Vomano – Veduta
Cellino Attanasio, uno dei paesi dell'unione
Localizzazione
Stato Italia
Regione Abruzzo
Provincia Teramo
Amministrazione
CapoluogoCermignano
PresidenteDanilo Del Cane[1]
Data di istituzionegennaio 2012
Territorio
Coordinate
del capoluogo
42°35′34.48″N 13°47′50.63″E
Superficie179,9 km²
Abitanti20 370[2] (31-12-2021)
Densità113,23 ab./km²
ComuniBasciano, Canzano, Castellalto, Cellino Attanasio, Cermignano, Morro d'Oro, Penna Sant'Andrea
Altre informazioni
Cod. postale64020, 64030, 64036-64037, 64039
Prefisso0861 (085 per Morro d'Oro)
Fuso orarioUTC+1
TargaTE
Cartografia
Thumb
Unione dei comuni Colline del Medio Vomano – Mappa
Sito istituzionale
Chiudi

Il suo territorio, sito a sud del capoluogo provinciale Teramo, racchiude gran parte della Valle del Vomano. Ne fanno parte i comuni di Basciano, Canzano, Castellalto, Cellino Attanasio, Cermignano, Morro d'Oro e Penna Sant'Andrea; l'unione comprende un'area di 179,9 km² nella quale risiedono 20 370 abitanti[2].

Storia

L'unione, istituita nell'anno 2011, è un ente locale di secondo grado, costituito e disciplinato dal decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267[4] che recepisce la legge 3 agosto 1999, n. 265,[5] in particolare l'articolo 32, al fine di mettere in comunione l'esercizio di una pluralità di funzioni e servizi. L'ente è dotato di personalità giuridica ed è governato da un presidente, da una giunta costituita da tutti i sindaci dei comuni aderenti e da un consiglio composto da una rappresentanza dei consigli comunali e dai sindaci stessi.

Funzioni

I comuni aderenti hanno affidato all'unione i servizi dell'intero ciclo dei rifiuti urbani, tutela e promozione degli ambienti montani, attività e servizi sociali, centrale unica di committenza per i lavori e forniture dei singoli comuni e servizi di prossimità.[6]

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.