Timeline
Chat
Prospettiva

Unione Sportiva Fascista Salernitana 1934-1935

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti la Unione Sportiva Fascista Salernitana nelle competizioni ufficiali della stagione 1934-1935.

Fatti in breve USF Salernitana, Stagione 1934-1935 ...
Remove ads

Stagione

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia dell'Unione Sportiva Salernitana 1919.

Enrico Chiari, il presidente, decide di tentare nuovamente l'approdo alla Serie B, e la Salernitana 1934-35 guidata dall'ungherese Imre Schoffer e in seguito da Attilio Buratti si classificherà nuovamente quarta, dietro Palmese, Juventus Trapani, e Nissena.

Il 24 ottobre del 1934 avviene l'inaugurazione ufficiale dello Stadio Littorio di Salerno, anche se già veniva utilizzato da tre anni dalla Salernitana per le sue gare interne.

Silvio Brioschi, veterano della squadra, al termine della stagione lascia i campani, dopo aver realizzato 141 presenze ufficiali.

Remove ads

Divise

Lo stesso argomento in dettaglio: Colori e simboli dell'Unione Sportiva Salernitana 1919.

La Salernitana dal 1929 al 1943 adotterà nuovamente come colore sociale il bianco-celeste, ma in alcune gare giocherà con la maglia interamente celeste.[1]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Thumb
Thumb

Organigramma societario

Fonte[2]

Area direttiva

  • Presidente: Enrico Chiari
  • Segretario: Donato Lo Storto

Area tecnica

Area sanitaria

  • Massaggiatore: Angelo Carmando

Rosa

Fonte[2][3]

Ulteriori informazioni N., Ruolo ...
Remove ads

Risultati

Prima Divisione

Lo stesso argomento in dettaglio: Prima Divisione 1934-1935.

Girone di andata

Salerno
7 ottobre[2] 1934
1ª giornata
Salernitana2  0
referto
RegginaCampo Littorio

Caltanissetta
14 ottobre[2] 1934
2ª giornata
Nissena0  1
referto
SalernitanaStadio Dux

Salerno
21 ottobre[2] 1934
3ª giornata
Salernitana0  0
referto
PalmeseCampo Littorio

Benevento
4 novembre[2] 1934
4ª giornata
Littorio Benevento3  0
referto
Salernitana

Bagnoli
18 novembre[2] 1934
5ª giornata
Bagnolese1  1
referto
SalernitanaCampo ILVA

Salerno
9 dicembre[2] 1934
6ª giornata
Salernitana2  2
Rinviata[4]
referto
SavoiaCampo Littorio
Arbitro:  Giovannoni

Potenza
2 dicembre[2] 1934
7ª giornata
SC Lucano0  2
referto
SalernitanaCampo Littorio

Salerno
16 dicembre[2] 1934
8ª giornata
Salernitana0  0
referto
CosenzaCampo Littorio

Termini Imerese
23 dicembre[2] 1934
9ª giornata
Termini1  2
referto
Salernitana

Salerno
13 gennaio[2] 1935
10ª giornata
Salernitana4  1
referto
Juventus TrapaniCampo Littorio

Salerno
20 gennaio[2] 1935
11ª giornata
Salernitana0  0
referto
SiracusaCampo Littorio

Alcamo
27 gennaio[2] 1935
12ª giornata
Alcamo1  0
referto
Salernitana

Girone di ritorno

Reggio Calabria
24 marzo[2] 1935
13ª giornata
Reggina1  1
Rinviata[5]
referto
SalernitanaStadio Michele Bianchi

Salerno
3 marzo[2] 1935
14ª giornata
Salernitana1  0
referto
NissenaCampo Littorio

Palmi
10 marzo[2] 1935
15ª giornata
Palmese3  1
referto
SalernitanaCampo Sportivo del Littorio

Salerno
17 marzo[2] 1935
16ª giornata
Salernitana2  1
referto
Littorio BeneventoCampo Littorio

Salerno
31 marzo[2] 1935
17ª giornata
Salernitana1  1
referto
BagnoleseCampo Littorio

Torre Annunziata
7 aprile[2] 1935
18ª giornata
Savoia2  1
referto
SalernitanaCampo Formisano
Arbitro:  Bevilacqua (Viareggio)

Salerno
14 aprile[2] 1935
19ª giornata
Salernitana3  0
referto
SC LucanoCampo Littorio

Cosenza
21 aprile[2] 1935
20ª giornata
Cosenza1  1
referto
Salernitana

Salerno
28 aprile[2] 1935
21ª giornata
Salernitana2  0
referto
TerminiCampo Littorio

Trapani
12 maggio[2] 1935
22ª giornata
Juventus Trapani3  1
referto
Salernitana

Siracusa
19 maggio[2] 1935
23ª giornata
Siracusa  
Non disputata[6]
referto
Salernitana

Salerno
26 maggio[2] 1935
24ª giornata
Salernitana2  0
referto
AlcamoCampo Littorio

Remove ads

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Statistiche di squadra

Ulteriori informazioni Competizione, Punti ...

Andamento in campionato

Ulteriori informazioni Giornata ...

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Fonte[2][3]

Ulteriori informazioni Giocatore, Prima Divisione ...
Remove ads

Note

Loading content...

Bibliografia

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads