Un giorno da pecora
trasmissione radiofonica italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Un giorno da pecora è una trasmissione radiofonica di Rai Radio 1 in onda dal lunedì al venerdì dalle 13:30 alle 15:00, condotta da Geppi Cucciari e Giorgio Lauro.[1]
Un giorno da pecora | |
---|---|
Paese | Italia |
Anno | 2008 - in corso |
Genere | satirico, politico |
Edizioni | 16 |
Durata | 90 min |
Lingua originale | italiano |
Realizzazione | |
Conduttore | Geppi Cucciari e Giorgio Lauro, con la partecipazione di Francesca Fornario e dei Violet Noise |
Regia | Fabrizio Libonati, Luca Bernardini (dal 2022) |
Emittente radiofonica | Rai Radio 2 (2008-2016) Rai Radio 1 (dal 2016) |
Storia
Riepilogo
Prospettiva
La prima puntata andò in onda il 21 giugno 2008 su Radio 2.[2] La conduzione iniziale fu affidata a Claudio Sabelli Fioretti e Federica Gentile, con la regia di Luca Bona. L'edizione si svolse nel periodo estivo, il sabato e la domenica dalle 13:40 alle 16:00. Tra i primi collaboratori vi fu Francesco Cossiga, presidente emerito della Repubblica Italiana, che dopo una prima intervista accettò di diventare ospite fisso, nell'ironica veste di disc jockey, sotto lo pseudonimo di DJ-K.[3][4]
La seconda edizione andò in onda dal lunedì al venerdì nella fascia oraria 18:00 - 19:30, sostituendo Caterpillar nel periodo estivo. Giorgio Lauro subentrò a Federica Gentile nella conduzione, mentre la regia fu affidata a Rossano Lo Mele.
La terza edizione ebbe inizio il 4 gennaio 2010 e si collocò nella fascia oraria 13:40 - 15:00 dal lunedì al venerdì, formula mantenuta anche nella quarta edizione, che partì il 27 settembre 2010 e durò nove mesi.
Dal 2 aprile 2012, durante la quinta stagione, il programma fu trasmesso in contemporanea sul canale all-news Rai News 24.
La sesta stagione, iniziata il 1º ottobre 2012, subì una riduzione temporanea della durata, andando in onda per soli 10 minuti al giorno (dalle 13:40 alle 13:50) fino alla pausa natalizia. Dopo essere stata sostituita temporaneamente da Miracolo Italiano, la trasmissione riprese il suo formato standard a partire dal 14 gennaio 2013.
L’ottava edizione, iniziata il 14 settembre 2015, segnò un cambio di conduzione: accanto a Giorgio Lauro arrivò Geppi Cucciari, che quindi prese il posto di Claudio Sabelli Fioretti.
Dalla nona stagione, iniziata il 12 settembre 2016, passò dalle frequenze di Radio 2 a quelle di Radio 1.
La dodicesima stagione ebbe inizio il 23 settembre 2019 e si concluse il 25 giugno 2020, seguita dalla tredicesima edizione (22 settembre 2020 - 18 giugno 2021).[5][6] La quattordicesima stagione si svolse dal 20 settembre 2021 al 1º luglio 2022, mentre l’edizione 2022/2023 andò in onda dal 12 settembre 2022 al 30 giugno 2023.
Tra aprile e maggio 2022, Geppi Cucciari fu temporaneamente sostituita da Francesca Fagnani; nel corso di alcune puntate del 2024, i conduttori ospiti sono stati Enzo Iacchetti e Marisa Laurito.
L’edizione 2023/2024 prese avvio il 25 settembre 2023.
Descrizione
Ogni puntata del programma è strutturata con un ospite in studio, di solito un politico, vari collegamenti telefonici e alcuni intermezzi di satira politica a cura di Francesca Fornario.
A partire dalla quinta stagione in studio è stato presente il duo vocale femminile "Le Ebernies", Serena Pagnani e Rachele Brancatisano, che ha punteggiato la trasmissione con cori, domande cantate, canzoni dedicate all'attualità, e una intervista cantata all'ospite, realizzata dopo la trasmissione radiofonica ma diffusa solo sul sito internet. In seguito l'orchestrina ha cambiato nome in "Violet Noise" e in studio sono stati presenti Serena Pagnani e Gianluigi Di Bona[7], mentre Brancatisano è diventata autrice della trasmissione[8]. Attualmente i siparietti musicali sono affidati ad un altro duo, Beatrice e Luigi.
Per un lungo periodo la conclusione della puntata è stata preceduta da un vaticinio sul futuro dell'ospite del giorno, a cura del Divino Otelma, e da una barzelletta raccontata da un politico. La rubrica di Otelma è stata chiusa con l'inizio della pandemia di Covid-19.[8]
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.