UNICEF Open 2012 - Singolare maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il singolare maschile dell'UNICEF Open 2012 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP World Tour 2012.

Fatti in breve UNICEF Open 2012 Singolare maschile, Sport ...
UNICEF Open 2012
Singolare maschile
Sport Tennis
Vincitore David Ferrer
Finalista Philipp Petzschner
Punteggio6-3, 6-4
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)  
Doppio uomini donne
Chiudi
Voce principale: UNICEF Open 2012.

Il detentore del titolo era Dmitrij Tursunov ma è stato sconfitto al primo turno da Philipp Petzschner.

Nella finale David Ferrer ha sconfitto Philipp Petzschner per 6-3, 6-4.

Teste di serie

  1. Spagna (bandiera) David Ferrer (campione)
  2. Serbia (bandiera) Viktor Troicki (primo turno)
  3. Austria (bandiera) Jürgen Melzer (secondo turno)
  4. Paesi Bassi (bandiera) Robin Haase (primo turno)
  1. Colombia (bandiera) Santiago Giraldo (primo turno)
  2. Finlandia (bandiera) Jarkko Nieminen (primo turno)
  3. Russia (bandiera) Alex Bogomolov Jr. (primo turno)
  4. Polonia (bandiera) Łukasz Kubot (secondo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Fase finale

Semifinali Finale
1 Spagna (bandiera) David Ferrer 7 3 6
Francia (bandiera) Benoît Paire 65 6 1 1 Spagna (bandiera) David Ferrer 6 6
Q Germania (bandiera) Philipp Petzschner 7 7 Q Germania (bandiera) Philipp Petzschner 3 4
Belgio (bandiera) Xavier Malisse 5 5

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti Semifinali
1 Spagna (bandiera) D Ferrer66
Q Canada (bandiera) P-L Duclos44 1  Spagna (bandiera) D Ferrer 6 6
 Argentina (bandiera) L Mayer66  Argentina (bandiera) L Mayer 3 1
Q Russia (bandiera) M Ledovskikh42 1  Spagna (bandiera) D Ferrer 6 6
 Belgio (bandiera) O Rochus64 WC  Paesi Bassi (bandiera) I Sijsling 0 1
 Tunisia (bandiera) M Jaziri30r  Belgio (bandiera) O Rochus 5 64
WC Paesi Bassi (bandiera) I Sijsling66 WC  Paesi Bassi (bandiera) I Sijsling 7 7
6 Finlandia (bandiera) J Nieminen24 1  Spagna (bandiera) D Ferrer 7 3 6
3 Austria (bandiera) J Melzer66  Francia (bandiera) B Paire 65 6 1
 Russia (bandiera) I Kunicyn11 3  Austria (bandiera) J Melzer 2 2
 Giappone (bandiera) T Ito367  Giappone (bandiera) T Ito 6 6
Q Ungheria (bandiera) M Fucsovics6362  Giappone (bandiera) T Ito 3 5
WC Belgio (bandiera) D Goffin14  Francia (bandiera) B Paire 6 7
 Francia (bandiera) B Paire66  Francia (bandiera) B Paire 6 0 6
 Israele (bandiera) D Sela12 8  Polonia (bandiera) Ł Kubot 3 6 4
8 Polonia (bandiera) Ł Kubot66

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti Semifinali
7 Russia (bandiera) A Bogomolov44
 Francia (bandiera) É Roger-Vasselin66  Francia (bandiera) É Roger-Vasselin 6 3 6
 Italia (bandiera) F Cipolla4  Italia (bandiera) F Cipolla 2 6 1
 Italia (bandiera) P Starace2r  Francia (bandiera) É Roger-Vasselin 4 66
Q Germania (bandiera) P Petzschner66 Q  Germania (bandiera) P Petzschner 6 7
 Russia (bandiera) D Tursunov42 Q  Germania (bandiera) P Petzschner 0
WC Croazia (bandiera) M Pavić67 WC  Croazia (bandiera) M Pavić 0 r
4 Paesi Bassi (bandiera) R Haase462 Q  Germania (bandiera) P Petzschner 7 7
5 Colombia (bandiera) S Giraldo6573  Belgio (bandiera) X Malisse 5 5
 Lussemburgo (bandiera) G Müller7646  Lussemburgo (bandiera) G Müller 6 6
 Colombia (bandiera) A Falla66  Colombia (bandiera) A Falla 3 0
 Spagna (bandiera) R Ramírez Hidalgo44  Lussemburgo (bandiera) G Müller 3 6 1
 Italia (bandiera) P Lorenzi66  Belgio (bandiera) X Malisse 6 4 6
 Croazia (bandiera) I Dodig44  Italia (bandiera) P Lorenzi 63 2
 Belgio (bandiera) X Malisse76  Belgio (bandiera) X Malisse 7 6
2 Serbia (bandiera) V Troicki642

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.