UEFA Women's Nations League 2023-2024 - Lega A
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Questa voce raccoglie un approfondimento sulle gare della Lega A dell'UEFA Women's Nations League 2023-2024. La fase a gironi della Lega A si è disputata tra il 22 settembre e il 5 dicembre 2023, mentre la fase finale tra le quattro vincitrici dei gruppi si è disputata tra il 21 e il 28 febbraio 2024. La Spagna, che ha battuto in finale la Francia per 2-0, è diventata la prima squadra ad aggiudicarsi il torneo.
UEFA Women's Nations League 2023-2024 - Lega A | |
---|---|
Competizione | UEFA Women's Nations League |
Sport | Calcio |
Edizione | 1ª |
Organizzatore | UEFA |
Date | dal 22 settembre 2023 al 28 febbraio 2024 |
Partecipanti | 16 |
Risultati | |
Vincitore | Spagna (1º titolo) |
Secondo | Francia |
Terzo | Germania |
Quarto | Paesi Bassi |
Retrocessioni | Galles Scozia Svizzera Portogallo |
Statistiche | |
Miglior marcatore | Lineth Beerensteyn (6) |
Incontri disputati | 52 |
Gol segnati | 152 (2,92 per incontro) |
Pubblico | 591 259 (11 370 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
Formato
Riepilogo
Prospettiva
Nella Lega A partecipano le 16 nazionali UEFA con il più alto ranking, suddivise in quattro gruppi da quattro. Ogni squadra giocherà sei partite nel proprio gruppo affrontando le altre tre squadre in casa e in trasferta in tre finestre a settembre, ottobre e novembre 2023[1]. Le vincitrici dei quattro gruppi si qualificheranno alla fase finale. La competizione fungerà inoltre come una fase preliminare delle qualificazioni al campionato europeo 2025, che saranno strutturate anch'esse in leghe. Le quattro ultime classificate dei gruppi retrocederanno in Lega B nelle qualificazioni all'europeo 2025. Le terze classificate disputeranno dei play-off contro le seconde dei gruppi della Lega B. Le vincenti dei play-off parteciperanno alla Lega A nelle qualificazioni all'europeo 2025 mentre le perdenti parteciperanno alla Lega B.
La fase finale sarà strutturata in un formato a eliminazione diretta, che consisterà in semifinali in gara secca, finale per il terzo posto e finale. Un sorteggio determinerà gli accoppiamenti delle semifinali e le squadre che giocheranno in casa così come quali semifinaliste ospiteranno l'eventuale finale e finale per il terzo posto. Le migliori due squadre della fase finale (ad eccezione della Francia già qualificata come Paese ospitante) si qualificheranno per il torneo di calcio olimpico femminile di Parigi 2024[2].
Squadre partecipanti
Le squadre sono state assegnate alla Lega A in base al ranking a conclusione della fase a gironi delle qualificazioni al mondiale 2023. Le urne per il sorteggio, composte da quattro squadre ciascuna, sono state anch'esse composte in base al ranking. L'unica restrizione applicata al sorteggio era quella delle cosiddette "sedi invernali": Svezia, Norvegia e Islanda non potevano essere tutte nello stesso gruppo.
Gruppo 1
Classifica
Pos | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
12 | 6 | 4 | 0 | 2 | 14 | 6 | +8 |
2 | ![]() |
12 | 6 | 4 | 0 | 2 | 15 | 8 | +7 |
3 | ![]() |
8 | 6 | 2 | 2 | 2 | 7 | 10 | -3 |
4 | ![]() |
2 | 6 | 0 | 2 | 4 | 3 | 15 | -12 |
Risultati
Lovanio 22 settembre 2023, ore 20:30 UTC+2 | Belgio ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Den Dreef (3 694 spett.)
| ||||||
|
Sunderland 22 settembre 2023, ore 20:45 UTC+2 | Inghilterra ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Stadium of Light (41 947 spett.)
| ||||||
|
Utrecht 26 settembre 2023, ore 20:00 UTC+2 | Paesi Bassi ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Stadion Galgenwaard (24 000 spett.)
| ||||||
|
Glasgow 26 settembre 2023, ore 20:45 UTC+2 | Scozia ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Hampden Park (7 058 spett.)
| ||||||
|
Leicester 27 ottobre 2023, ore 20:45 UTC+2 | Inghilterra ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Leicester City Stadium (28 321 spett.)
| ||||||
|
Nimega 27 ottobre 2023, ore 20:45 UTC+2 | Paesi Bassi ![]() | 4 – 0 referto | ![]() | Stadio di Goffert (10 850 spett.)
| ||||||
|
Lovanio 31 ottobre 2023, ore 20:30 UTC+2 | Belgio ![]() | 3 – 2 referto | ![]() | Den Dreef (7 235 spett.)
| ||||||
|
Glasgow 31 ottobre 2023, ore 20:45 UTC+2 | Scozia ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Hampden Park (5 186 spett.)
| ||||||
|
Lovanio 1º dicembre 2023, ore 20:30 UTC+2 | Belgio ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Den Dreef (4 730 spett.)
| ||||||
|
Londra 1º dicembre 2023, ore 20:45 UTC+1 | Inghilterra ![]() | 3 – 2 referto | ![]() | Stadio di Wembley (71 632 spett.)
| ||||||
|
Tilburg 5 dicembre 2023, ore 20:45 UTC+2 | Paesi Bassi ![]() | 4 – 0 referto | ![]() | Stadio Re Willem II (12 031 spett.)
| ||||||
|
Glasgow 5 dicembre 2023, ore 20:45 UTC+1 | Scozia ![]() | 0 – 6 referto | ![]() | Hampden Park (15 320 spett.)
| ||||||
|
Gruppo 2
Classifica
Pos | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
16 | 6 | 5 | 1 | 0 | 9 | 1 | +8 |
2 | ![]() |
10 | 6 | 3 | 1 | 2 | 7 | 8 | -1 |
3 | ![]() |
5 | 6 | 1 | 2 | 3 | 9 | 8 | +1 |
4 | ![]() |
3 | 6 | 1 | 0 | 5 | 5 | 13 | -8 |
Risultati
Oslo 22 settembre 2023, ore 19:00 UTC+2 | Norvegia ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Ullevaal Stadion (7 011 spett.)
| ||||||
|
Valenciennes 22 settembre 2023, ore 21:10 UTC+2 | Francia ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Stadio dell'Hainaut (18 377 spett.)
| ||||||
|
Vienna 26 settembre 2023, ore 18:30 UTC+2 | Austria ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Franz Horr Stadion (10 051 spett.)
| ||||||
|
Barcelos 26 settembre 2023, ore 19:15 UTC+2 | Portogallo ![]() | 3 – 2 referto | ![]() | Estádio Cidade de Barcelos (6 132 spett.)
| ||||||
|
Altach 27 ottobre 2023, ore 18:00 UTC+2 | Austria ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Cashpoint-Arena (4 800 spett.)
| ||||||
|
Oslo 27 ottobre 2023, ore 19:00 UTC+2 | Norvegia ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Ullevaal Stadion (9 062 spett.)
| ||||||
|
Póvoa de Varzim 31 ottobre 2023, ore 19:15 UTC+2 | Portogallo ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Stadio del Varzim SC (3 598 spett.)
| ||||||
|
Reims 31 ottobre 2023, ore 21:00 UTC+2 | Francia ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Stadio Auguste Delaune (13 121 spett.)
|
Oslo 1º dicembre 2023, ore 19:00 UTC+2 | Norvegia ![]() | 4 – 0 referto | ![]() | Ullevaal Stadion (2 383 spett.)
| ||||||
|
Rennes 1º dicembre 2023, ore 21:10 UTC+2 | Francia ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Roazhon Park (26 453 spett.)
| ||||||
|
Sankt Pölten 5 dicembre 2023, ore 19:15 UTC+2 | Austria ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | NV Arena (1 300 spett.)
| ||||||
|
Leiria 5 dicembre 2023, ore 19:15 UTC+2 | Portogallo ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Stadio Dr. Magalhães Pessoa (5 337 spett.)
| ||||||
|
Gruppo 3
Classifica
Risultati
Viborg 22 settembre 2023, ore 18:00 UTC+2 | Danimarca ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Viborg Stadion (4 210 spett.)
| ||||||
|
Reykjavík 22 settembre 2023, ore 20:00 UTC+2 | Islanda ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Laugardalsvöllur (2 014 spett.)
| ||||||
|
Bochum 26 settembre 2023, ore 18:15 UTC+2 | Germania ![]() | 4 – 0 referto | ![]() | Vonovia Ruhrstadion (14 998 spett.)
| ||||||
|
Cardiff 26 settembre 2023, ore 20:15 UTC+2 | Galles ![]() | 1 – 5 referto | ![]() | Cardiff City Stadium (8 607 spett.)
| ||||||
|
Sinsheim 27 ottobre 2023, ore 17:45 UTC+2 | Germania ![]() | 5 – 1 referto | ![]() | Rhein-Neckar-Arena (20 107 spett.)
| ||||||
|
Reykjavík 27 ottobre 2023, ore 20:30 UTC+2 | Islanda ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Laugardalsvöllur (1 712 spett.)
| ||||||
|
Viborg 31 ottobre 2023, ore 18:00 UTC+2 | Danimarca ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Viborg Stadion (2 227 spett.)
| ||||||
|
Reykjavík 31 ottobre 2023, ore 20:00 UTC+2 | Islanda ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Laugardalsvöllur (1 245 spett.)
| ||||||
|
Cardiff 1º dicembre 2023, ore 20:15 UTC+2 | Galles ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Cardiff City Stadium (5 275 spett.)
| ||||||
|
Rostock 1º dicembre 2023, ore 20:30 UTC+2 | Germania ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Ostseestadion (18 000 spett.)
| ||||||
|
Viborg 5 dicembre 2023, ore 19:30 UTC+2 | Danimarca ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Viborg Stadion (4 453 spett.)
| ||||||
|
Swansea 5 dicembre 2023, ore 19:30 UTC+2 | Galles ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Swansea Stadium (5 982 spett.)
|
Gruppo 4
Classifica
Risultati
Göteborg 22 settembre 2023, ore 18:30 UTC+2 | Svezia ![]() | 2 – 3 referto | ![]() | Gamla Ullevi (16 114 spett.)
| ||||||
|
San Gallo 22 settembre 2023, ore 19:30 UTC+2 | Svizzera ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Kybunpark (6 452 spett.)
| ||||||
|
Castel di Sangro 26 settembre 2023, ore 17:45 UTC+2 | Italia ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Stadio Teofilo Patini (2 487 spett.)
| ||||||
|
Cordova 26 settembre 2023, ore 21:00 UTC+2 | Spagna ![]() | 5 – 0 referto | ![]() | Stadio Nuevo Arcángel (14 194 spett.)
| ||||||
|
Salerno 27 ottobre 2023, ore 17:45 UTC+2 | Italia ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Stadio Arechi (4 694 spett.)
| ||||||
|
Göteborg 27 ottobre 2023, ore 18:30 UTC+2 | Svezia ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Gamla Ullevi (13 123 spett.)
| ||||||
|
Malmö 31 ottobre 2023, ore 18:30 UTC+2 | Svezia ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Eleda Stadion (11 376 spett.)
| ||||||
|
Zurigo 31 ottobre 2023, ore 19:00 UTC+2 | Svizzera ![]() | 1 – 7 referto | ![]() | Stadio Letzigrund (8 515 spett.)
| ||||||
|
Lucerna 1º dicembre 2023, ore 20:00 UTC+2 | Svizzera ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Swissporarena (3 938 spett.)
| ||||||
|
Pontevedra 1º dicembre 2023, ore 21:30 UTC+2 | Spagna ![]() | 2 – 3 referto | ![]() | Stadio municipale di Pasarón (9 212 spett.)
| ||||||
|
Parma 5 dicembre 2023, ore 19:00 UTC+2 | Italia ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Stadio Ennio Tardini (3 500 spett.)
| ||||||
|
Malaga 5 dicembre 2023, ore 19:00 UTC+2 | Spagna ![]() | 5 – 3 referto | ![]() | Stadio La Rosaleda (15 896 spett.)
| ||||||
|
Fase finale
Riepilogo
Prospettiva
Il sorteggio della fase finale si è svolto l'11 dicembre 2023.
Tabellone
Semifinali | Finale | ||||||||
A4 | ![]() | 3 | |||||||
A1 | ![]() | 0 | |||||||
![]() | 2 | ||||||||
![]() | 0 | ||||||||
A2 | ![]() | 2 | |||||||
A3 | ![]() | 1 | Finale 3º posto | ||||||
![]() | 0 | ||||||||
![]() | 2 |
Semifinali
Cadice 23 febbraio 2024, ore 21:00 UTC+2 | Spagna ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Stadio Nuovo Mirandilla (21 856 spett.)
| ||||||
|
Décines-Charpieu 23 febbraio 2024, ore 21:00 UTC+2 | Francia ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Parc Olympique Lyonnais (30 267 spett.)
| ||||||
|
Finale 3º posto
Heerenveen 28 febbraio 2024, ore 20:45 UTC+2 | Paesi Bassi ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Stadio Abe Lenstra (21 128 spett.)
| ||||||
|
Finale
Siviglia 28 febbraio 2024, ore 19:00 UTC+2 | Spagna ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Stadio de la Cartuja (32 567 spett.)
| ||||||
|
Statistiche
Classifica marcatrici
- 6 reti
- 5 reti
- 4 reti
Amalie Vangsgaard
Giulia Gwinn (2 rig.)
Lea Schüller
Aitana Bonmatí
Mariona Caldentey (1 rig.)
- 3 reti
Eileen Campbell
Pernille Harder (1 rig.)
Lucy Bronze
Lauren Hemp
Ada Hegerberg (1 rig.)
- 2 reti
- 1 rete
Barbara Dunst
Viktoria Pinther
Katharina Schiechtl
Jassina Blom
Laura De Neve
Kassandra Missipo
Sofie Bredgaard
Frederikke Thøgersen
Sanne Troelsgaard Nielsen
Selma Bacha
Kadidiatou Diani
Amandine Henry
Sakina Karchaoui (1 rig.)
Marie-Antoinette Katoto
Eugénie Le Sommer
Ceri Holland
Elise Hughes
Nicole Anyomi
Marina Hegering
Alexandra Popp
Alex Greenwood
Bethany Mead
Alessia Russo
Georgia Stanway
Ella Toone
Glódís Perla Viggósdóttir
Karólína Lea Vilhjálmsdóttir
Dilja Zomers
Michela Cambiaghi
Manuela Giugliano
Elena Linari
Cecilia Salvai
Marit Bratberg Lund
Frida Leonhardsen Maanum
Sophie Roman Haug
Elisabeth Terland
Renate Jansen
Lieke Martens
Jill Roord
Daniëlle van de Donk
Ana Capeta
Andreia Jacinto
Tatiana Pinto
Erin Cuthbert
Sophie Howard
Kirsty Hanson
Ona Batlle
Fiamma Benítez
Inmaculada Gabarro
Lucía García
Esther González
Oihane Hernández
María Méndez
Eva Navarro
Salma Paralluelo
Kosovare Asllani
Stina Blackstenius
Lina Hurtig
Johanna Rytting Kaneryd
Linda Sembrant
Julia Zigiotti Olme
Ana-Maria Crnogorčević
Alayah Pilgrim
- 1 autorete
Hayley Ladd (a favore dell'Islanda)
Rhiannon Roberts (a favore della Germania)
Maren Mjelde (a favore della Francia)
Catarina Amado (a favore dell'Austria)
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.