U.S. Pro Indoor

torneo di tennis Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

U.S. Pro Indoor

Lo U.S. Pro Indoor (conosciuto anche come U.S. Professional Indoor, Ebel U.S. Pro Indoor,Comcast U.S. Indoor e Advanta Championships) è stato un torneo professionistico di tennis. Faceva parte del circuito World Championship Tennis (WCT), del Grand Prix come Super Series e dell'ATP Tour prima come Championship Series e poi come International Series Gold. Si giocava annualmente allo Spectrum e poi al CoreStates Center di Filadelfia in Pennsylvania negli Stati Uniti, dal 1968 al 1998.

Fatti in breve Sport, Categoria ...
U.S. Pro Indoor
Sport
CategoriaATP Championship Series (1990–1997)
ATP International Series Gold (1998)
Paese Stati Uniti
LuogoFiladelfia
ImpiantoWachovia Spectrum
SuperficieSintetico indoor (1993/97–98)
Cementoindoor (1968–92/94–96)
OrganizzatoreAssociation of Tennis Professionals
CadenzaAnnuale
DisciplineSingolo/doppio maschile
Partecipanti32S/16Q/16D
Storia
Fondazione1968
Soppressione1998
Numero edizioni31
Record vittorie Rod Laver (4, singolare)
Jimmy Connors
John McEnroe
Pete Sampras
Peter Fleming (3, doppio)
John McEnroe
Chiudi
Thumb
Lo Wachovia Spectrum visto dal satellite

Albo d'oro

Singolare

Ulteriori informazioni Anno, Vincitore ...
Anno Vincitore Finalista Punteggio
1998Stati Uniti (bandiera) Pete SamprasSvezia (bandiera) Thomas Enqvist7–5, 7–6(3)
1997Stati Uniti (bandiera) Pete SamprasAustralia (bandiera) Patrick Rafter5–7, 7–6(4), 6–3
1996Stati Uniti (bandiera) Jim CourierStati Uniti (bandiera) Chris Woodruff6–4, 6–3
1995Svezia (bandiera) Thomas EnqvistStati Uniti (bandiera) Michael Chang0–6, 6–4, 6–0
1994Stati Uniti (bandiera) Michael ChangPaesi Bassi (bandiera) Paul Haarhuis6–3, 6–2
1993Australia (bandiera) Mark WoodfordeStati Uniti (bandiera) Ivan Lendl5–4 ritirato
1992Stati Uniti (bandiera) Pete SamprasIsraele (bandiera) Amos Mansdorf6–1, 7–6(4), 2–6, 7–6(2)
1991Cecoslovacchia (bandiera) Ivan LendlStati Uniti (bandiera) Pete Sampras5–7, 6–4, 6–4, 2–6, 6–3
1990Stati Uniti (bandiera) Pete SamprasEcuador (bandiera) Andrés Gómez7–6, 7–5, 6–2
1989Germania (bandiera) Boris BeckerStati Uniti (bandiera) Tim Mayotte7–6, 6–1, 6–3
1988Stati Uniti (bandiera) Tim MayotteAustralia (bandiera) John Fitzgerald4–6, 6–2, 6–2, 6–3
1987Stati Uniti (bandiera) Tim MayotteStati Uniti (bandiera) John McEnroe3–6, 6–1, 6–3, 6–1
1986Cecoslovacchia (bandiera) Ivan LendlStati Uniti (bandiera) Tim Mayottewalkover
1985Stati Uniti (bandiera) John McEnroeCecoslovacchia (bandiera) Miloslav Mečíř6–3, 7–6, 6–1
1984Stati Uniti (bandiera) John McEnroeCecoslovacchia (bandiera) Ivan Lendl6–3, 3–6, 6–3, 7–6
1983Stati Uniti (bandiera) John McEnroeCecoslovacchia (bandiera) Ivan Lendl4–6, 7–6, 6–4, 6–3
1982Stati Uniti (bandiera) John McEnroeStati Uniti (bandiera) Jimmy Connors6–3, 6–3, 6–1
1981Stati Uniti (bandiera) Roscoe TannerPolonia (bandiera) Wojciech Fibak6–2, 7–6, 7–5
1980Stati Uniti (bandiera) Jimmy ConnorsStati Uniti (bandiera) John McEnroe6–3, 2–6, 6–3, 3–6, 6–4
1979Stati Uniti (bandiera) Jimmy ConnorsStati Uniti (bandiera) Arthur Ashe6–3, 6–4, 6–1
1978Stati Uniti (bandiera) Jimmy ConnorsStati Uniti (bandiera) Roscoe Tanner6–2, 6–4, 6–3
1977Stati Uniti (bandiera) Dick StocktonStati Uniti (bandiera) Jimmy Connors3–6, 6–4, 3–6, 6–1, 6–2
1976Stati Uniti (bandiera) Jimmy ConnorsSvezia (bandiera) Björn Borg7–6, 6–4, 6–0
1975Stati Uniti (bandiera) Marty RiessenStati Uniti (bandiera) Vitas Gerulaitis7–6(1), 5–7, 6–2, 6(0)–7, 6–3
1974Australia (bandiera) Rod LaverStati Uniti (bandiera) Arthur Ashe6–1, 6–4, 3–6, 6–4
1973Stati Uniti (bandiera) Stan SmithStati Uniti (bandiera) Robert Lutz7–6(2), 7–6(5), 4–6, 6–4
1972Australia (bandiera) Rod LaverAustralia (bandiera) Ken Rosewall4–6, 6–2, 6–2, 6-2
1971Australia (bandiera) John NewcombeAustralia (bandiera) Rod Laver7–6(5), 7–6(1), 6–4
1970Australia (bandiera) Rod LaverAustralia (bandiera) Tony Roche6–3, 8–6, 6–2
1969Australia (bandiera) Rod LaverAustralia (bandiera) Tony Roche7–5, 6–4, 6–4
1968Spagna (bandiera) Manuel SantanaDanimarca (bandiera) Jan Leschly8–6, 6–3
Chiudi

Doppio

Ulteriori informazioni Anno, Vincitori ...
Anno Vincitori Finalisti Punteggio
1998Paesi Bassi (bandiera) Jacco Eltingh
Paesi Bassi (bandiera) Paul Haarhuis
Australia (bandiera) David Macpherson
Stati Uniti (bandiera) Richey Reneberg
7–6, 6–7, 6–2
1997Canada (bandiera) Sébastien Lareau
Stati Uniti (bandiera) Alex O'Brien
Sudafrica (bandiera) Ellis Ferreira
Stati Uniti (bandiera) Patrick Galbraith
6–3, 6–3
1996Australia (bandiera) Todd Woodbridge
Australia (bandiera) Mark Woodforde
Zimbabwe (bandiera) Byron Black
Canada (bandiera) Grant Connell
7–6, 6–2
1995Stati Uniti (bandiera) Jim Grabb
Stati Uniti (bandiera) Jonathan Stark
Paesi Bassi (bandiera) Paul Haarhuis
Paesi Bassi (bandiera) Jacco Eltingh
7–6, 6–7, 6–3
1994Paesi Bassi (bandiera) Paul Haarhuis
Paesi Bassi (bandiera) Jacco Eltingh
Stati Uniti (bandiera) Jim Grabb
Stati Uniti (bandiera) Jared Palmer
6–3, 6–4
1993Stati Uniti (bandiera) Jim Grabb
Stati Uniti (bandiera) Richey Reneberg
Sudafrica (bandiera) Marcos Ondruska
Stati Uniti (bandiera) Brad Pearce
6–7, 6–3, 6–0
1992Australia (bandiera) Todd Woodbridge
Australia (bandiera) Mark Woodforde
Stati Uniti (bandiera) Jim Grabb
Stati Uniti (bandiera) Richey Reneberg
6–4, 7–6
1991Stati Uniti (bandiera) Rick Leach
Stati Uniti (bandiera) Jim Pugh
Germania (bandiera) Udo Riglewski
Germania (bandiera) Michael Stich
6–4, 6–4
1990Stati Uniti (bandiera) Rick Leach
Stati Uniti (bandiera) Jim Pugh
Canada (bandiera) Grant Connell
Canada (bandiera) Glenn Michibata
3–6, 6–4, 6–2
1989Stati Uniti (bandiera) Paul Annacone
Sudafrica (bandiera) Christo van Rensburg
Stati Uniti (bandiera) Jim Grabb
Stati Uniti (bandiera) Jim Pugh
6–3, 7–5
1988Nuova Zelanda (bandiera) Kelly Evernden
Stati Uniti (bandiera) Johan Kriek
Stati Uniti (bandiera) Kevin Curren
Sudafrica (bandiera) Danie Visser
7–6, 6–3
1987Spagna (bandiera) Sergio Casal
Spagna (bandiera) Emilio Sánchez
Sudafrica (bandiera) Christo Steyn
Sudafrica (bandiera) Danie Visser
3–6, 6–1, 7–6
1986Stati Uniti (bandiera) Scott Davis
Stati Uniti (bandiera) David Pate
Svezia (bandiera) Stefan Edberg
Svezia (bandiera) Anders Järryd
7–6, 3–6, 6–3, 7–5
1985Svezia (bandiera) Mats Wilander
Svezia (bandiera) Joakim Nyström
Polonia (bandiera) Wojciech Fibak
Stati Uniti (bandiera) Sandy Mayer
3–6, 6–2, 6–2
1984Stati Uniti (bandiera) Peter Fleming
Stati Uniti (bandiera) John McEnroe
Francia (bandiera) Henri Leconte
Francia (bandiera) Yannick Noah
6–2, 6–3
1983Stati Uniti (bandiera) Kevin Curren
Stati Uniti (bandiera) Steve Denton
Stati Uniti (bandiera) Peter Fleming
Stati Uniti (bandiera) John McEnroe
6–4, 7–6
1982Stati Uniti (bandiera) Peter Fleming
Stati Uniti (bandiera) John McEnroe
Stati Uniti (bandiera) Sherwood Stewart
Stati Uniti (bandiera) Ferdi Taygan
7–6, 6–4
1981Stati Uniti (bandiera) Sherwood Stewart
Stati Uniti (bandiera) Marty Riessen
Stati Uniti (bandiera) Brian Gottfried
Messico (bandiera) Raúl Ramírez
6–2, 6–2
1980Stati Uniti (bandiera) Peter Fleming
Stati Uniti (bandiera) John McEnroe
Stati Uniti (bandiera) Brian Gottfried
Messico (bandiera) Raúl Ramírez
6–3, 7–6
1979Polonia (bandiera) Wojciech Fibak
Paesi Bassi (bandiera) Tom Okker
Stati Uniti (bandiera) Peter Fleming
Stati Uniti (bandiera) John McEnroe
5–7, 6–1, 6–3
1978Sudafrica (bandiera) Bob Hewitt
Sudafrica (bandiera) Frew McMillan
Stati Uniti (bandiera) Vitas Gerulaitis
Stati Uniti (bandiera) Sandy Mayer
6–4, 6–4
1977Sudafrica (bandiera) Bob Hewitt
Sudafrica (bandiera) Frew McMillan
Polonia (bandiera) Wojciech Fibak
Paesi Bassi (bandiera) Tom Okker
6–1, 1–6, 6–3
1976Australia (bandiera) Rod Laver
Stati Uniti (bandiera) Dennis Ralston
Sudafrica (bandiera) Bob Hewitt
Sudafrica (bandiera) Frew McMillan
7–6(6), 7–6(3)
1975Stati Uniti (bandiera) Brian Gottfried
Messico (bandiera) Raúl Ramírez
Stati Uniti (bandiera) Dick Stockton
Stati Uniti (bandiera) Erik Van Dillen
3–6, 6–3, 7–6(4)
1974Sudafrica (bandiera) Pat Cramer
Stati Uniti (bandiera) Mike Estep
Francia (bandiera) Jean-Baptiste Chanfreau
Francia (bandiera) Georges Goven
6–1, 6–1
1973Stati Uniti (bandiera) Brian Gottfried
Stati Uniti (bandiera) Dick Stockton
Australia (bandiera) Roy Emerson
Australia (bandiera) Rod Laver
4–6, 6–3, 6–4
1972Stati Uniti (bandiera) Arthur Ashe
Stati Uniti (bandiera) Robert Lutz
Australia (bandiera) John Newcombe
Australia (bandiera) Tony Roche
6–3, 6–7, 6–3
1971Competizione interrotta ai quarti
1970Romania (bandiera) Ilie Năstase
Romania (bandiera) Ion Țiriac
Stati Uniti (bandiera) Arthur Ashe
Stati Uniti (bandiera) Dennis Ralston
6–4, 6–3
1969Paesi Bassi (bandiera) Tom Okker
Stati Uniti (bandiera) Marty Riessen
Australia (bandiera) John Newcombe
Australia (bandiera) Tony Roche
8–6, 6–4
1968Non disputato
Chiudi

Collegamenti esterni

  • Sito ITF, su itftennis.com. URL consultato il 27 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2013).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.