Tundra della penisola di Kola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La tundra della penisola di Kola è un'ecoregione terrestre dell'ecozona paleartica appartenente al bioma della tundra (codice ecoregione: PA1106[1]) che si sviluppa per circa 58800 km² nel nord della penisola di Kola. Forma, insieme alle praterie e foreste montane di betulle scandinave, la regione denominata taiga e tundra alpina finno-scandinava, inclusa nella lista Global 200.[2]

Fatti in breve Tundra della penisola di Kola Kola Peninsula tundra, Ecozona ...
Tundra della penisola di Kola
Kola Peninsula tundra
Thumb
Tundra presso il massiccio di Lovozero
EcozonaPaleartica (PA)
BiomaTundra
Codice WWFPA1106
Superficie58 800 km²
ConservazioneIn pericolo critico
Stati Norvegia,  Russia
Thumb
Scheda WWF
Chiudi

Lo stato di conservazione è considerato in pericolo critico.

Territorio

L'ecoregione si sviluppa lungo il bordo nord-ovest della Fennoscandia, di fronte al Mare di Barents, occupando la parte settentrionale della penisola di Kola ed estendensosi verso nord-est nella contea norvegese di Finnmark. Il territorio è attraversato da numerosi fiumi che sfociano nel Mare di Barents e nel Mar Bianco e da svariati laghi che segnano la tundra. Il clima è freddo e ventoso, tuttavia, nonostante la regione sia al di sopra del circolo polare artico, la temperatura è meno fredda di quella delle corrispondenti regioni continentali per l'influsso della corrente del Golfo.

Flora

Il clima della regione ostacola la crescita della maggior parte degli alberi. Pertanto la flora è costituita principalmente da muschi, licheni e pochi arbusti. Fra questi la betulla nana (Betula nana) e il camemoro (Rubus chamaemorus).

Fauna

Il mammifero più significativo della regione è la renna (Rangifer tarandus), che migra in inverno nelle zone più a sud della foresta boreale e ritorna a primavera nella tundra dove nascono i vitelli. Un altro mammifero importante è l'orso polare (Ursus maritimus), che è una specie minacciata. Altri mammiferi sono la volpe artica (Vulpes lagopus) e la volpe rossa (V. vulpes), l'orso bruno (Ursus arctos), l'ermellino (Mustela erminea), il toporagno comune (Sorex araneus), la martora (Martes martes) e l'alce (Alces alces). L'unica specie di anfibio presente nella regione è la rana alpina (Rana temporaria), e anche per i rettili si ha solo la lucertola vivipara (Zootoca vivipara).

Conservazione

Thumb
Nebbia su alcuni rilievi nella regione a Snežnogorsk, Russia

Lo stato di conservazione è in pericolo critico. Le maggiori minacce all'ambiente derivano dalle conseguenze della massiccia industrializzazione operata al tempo dell'Unione Sovietica, che ha comportato inquinamento delle acque, contaminazione del suolo e inquinamento atmosferico. Inoltre, a causa della presenza nella regione di numerose basi militari della Flotta russa del Nord, la regione ha una notevole concentrazione di armi e reattori nucleari navali. Si calcola che vi siano circa 137 reattori attivi e 140 reattori nucleari dismesse o inattivi, ma presenti sul territorio.[3]

Note

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.