Tuffi ai Giochi olimpici

disciplina olimpica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Tuffi ai Giochi olimpici

I tuffi sono stati introdotti per la prima volta ai Giochi olimpici in occasione della III Olimpiade del 1904.
La prima competizione vide soli due eventi, al maschile, comprendenti la piattaforma e la distanza. Quest'ultimo venne sostituito nell'edizione successiva dal trampolino, molto più intrigante. Ai Giochi olimpici successivi venne allargata la competizione alle donne anche per la piattaforma e venne introdotta la piattaforma alta - che fu disputato per tre edizioni - dove non erano consentite alcun tipo di acrobazia. Infine nel 1920 venne aggiunta la competizione femminile per il trampolino.
Dall'Edizione di Amsterdam del 1928 fino al 1996 ad Atlanta, la competizione comprendeva solo 4 eventi; raddoppiati poi con l'introduzione dei tuffi sincronizzati a partire dalle prime Olimpiadi del XXI secolo di Sydney.
Ai fini del medagliere e di tutte le competizioni a venire, è importante segnalare l'ammissione alle gare da parte della FINA alla Nazionale della Cina a partire dal 1984, bandito per opporsi al governo cinese. Da quel momento gli atleti cinesi hanno sempre dominato la maggior parte delle gare.

Thumb
Voce principale: Giochi olimpici estivi.

Medagliere

Il seguente medagliere, aggiornato a Parigi 2024, prende in considerazione anche le medaglie dei Giochi olimpici intermedi di Atene 1906, appositamente segnalate con un * accanto al numero complessivo di medaglie per nazione.[1] In corsivo le nazioni (o le squadre) non più esistenti.

Ulteriori informazioni Pos, Nazione ...
Pos Nazione Oro Argento Bronzo Totale
2 Cina (bandiera) Cina 55 26 11 92
2 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 49 47 46 142
3 Svezia (bandiera) Svezia 6 8 7 21
4 Russia (bandiera) Russia 4 8 6 18
5 Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 4 4 6 14
6 Germania (bandiera) Germania 3 9 12 24*
7 Italia (bandiera) Italia 3 5 3 11
8 Australia (bandiera) Australia 3 4 8 15
9 Squadra Unificata Tedesca (bandiera) Squadra Unificata Tedesca 3 1 1 5
10 Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 2 4 12 18
11 Germania Est (bandiera) Germania Est 2 2 3 7
12 Messico (bandiera) Messico 1 8 8 17
13 Canada (bandiera) Canada 1 5 9 15
14 Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 1 1 0 2
15 Danimarca (bandiera) Danimarca 1 0 1 2
16 Grecia (bandiera) Grecia 1 0 0 1
17 Squadra Unificata (bandiera) Squadra Unificata 0 2 1 3
18 Corea del Nord (bandiera) Corea del Nord 0 1 1 2
Egitto (bandiera) Egitto 0 1 1 2
Malaysia (bandiera) Malaysia 0 1 1 2
21 Francia (bandiera) Francia 0 1 0 1
Giappone (bandiera) Giappone 0 1 0 1
23 Ucraina (bandiera) Ucraina 0 0 2 2
22 Austria (bandiera) Austria 0 0 1 1*
ROC (bandiera) ROC 0 0 1 1
Chiudi

Albo d'oro

Maschile

Piattaforma 10 metri

Ulteriori informazioni Edizione, Oro ...
Edizione Oro Oro Argento Argento Bronzo Bronzo
Saint Louis 1904 Stati Uniti (bandiera) George Sheldon Germania (bandiera) Georg Hoffmann Stati Uniti (bandiera) Frank Kehoe
Germania (bandiera) Alfred Braunschweiger
Atene 1906[2] Germania (bandiera) Gottlob Walz Germania (bandiera) Georg Hoffmann Austria (bandiera) Otto Satzinger
Londra 1908 Svezia (bandiera) Hjalmar Johansson Svezia (bandiera) Karl Malmström Svezia (bandiera) Arvid Spångberg
Stoccolma 1912 Svezia (bandiera) Erik Adlerz Germania (bandiera) Albert Zürner Svezia (bandiera) Gustaf Blomgren
Anversa 1920 Stati Uniti (bandiera) Clarence Pinkston Svezia (bandiera) Erik Adlerz Stati Uniti (bandiera) Hal Haig Prieste
Parigi 1924 Stati Uniti (bandiera) Albert White Stati Uniti (bandiera) David Fall Stati Uniti (bandiera) Clarence Pinkston
Amsterdam 1928 Stati Uniti (bandiera) Pete Desjardins Egitto (bandiera) Farid Simaika Stati Uniti (bandiera) Michael Galitzen
Los Angeles 1932 Stati Uniti (bandiera) Harold Smith Stati Uniti (bandiera) Michael Galitzen Stati Uniti (bandiera) Frank Kurtz
Berlino 1936 Stati Uniti (bandiera) Marshall Wayne Stati Uniti (bandiera) Elbert Root Germania (bandiera) Hermann Stork
Londra 1948 Stati Uniti (bandiera) Samuel Lee Stati Uniti (bandiera) Bruce Harlan Messico (bandiera) Joaquín Capilla
Helsinki 1952 Stati Uniti (bandiera) Samuel Lee Messico (bandiera) Joaquín Capilla Squadra Unificata Tedesca (bandiera) Günther Haase
Melbourne 1956 Messico (bandiera) Joaquín Capilla Stati Uniti (bandiera) Gary Tobian Stati Uniti (bandiera) Richard Conner
Roma 1960 Stati Uniti (bandiera) Robert Webster Stati Uniti (bandiera) Gary Tobian Regno Unito (bandiera) Brian Phelps
Tokyo 1964 Stati Uniti (bandiera) Robert Webster Italia (bandiera) Klaus Dibiasi Stati Uniti (bandiera) Thomas Gompf
Città del Messico 1968 Italia (bandiera) Klaus Dibiasi Messico (bandiera) Álvaro Gaxiola Stati Uniti (bandiera) Edwin Young
Monaco di Baviera 1972 Italia (bandiera) Klaus Dibiasi Stati Uniti (bandiera) Richard Rydze Italia (bandiera) Giorgio Cagnotto
Montréal 1976 Italia (bandiera) Klaus Dibiasi Stati Uniti (bandiera) Greg Louganis Unione Sovietica (bandiera) Uladzimir Alejnik
Mosca 1980 Germania Est (bandiera) Falk Hoffmann Unione Sovietica (bandiera) Uladzimir Alejnik Unione Sovietica (bandiera) Davit' Hambarjowmyan
Los Angeles 1984 Stati Uniti (bandiera) Greg Louganis Stati Uniti (bandiera) Bruce Kimball Cina (bandiera) Li Kongzheng
Seul 1988 Stati Uniti (bandiera) Greg Louganis Cina (bandiera) Xiong Ni Messico (bandiera) Jesús Mena
Barcellona 1992 Cina (bandiera) Sun Shuwei Stati Uniti (bandiera) Scott Donie Cina (bandiera) Xiong Ni
Atlanta 1996 Russia (bandiera) Dmitrij Sautin Germania (bandiera) Jan Hempel Cina (bandiera) Xiao Hailiang
Sydney 2000 Cina (bandiera) Tian Liang Cina (bandiera) Hu Jia Russia (bandiera) Dmitrij Sautin
Atene 2004 Cina (bandiera) Hu Jia Australia (bandiera) Mathew Helm Cina (bandiera) Tian Liang
Pechino 2008 Australia (bandiera) Matthew Mitcham Cina (bandiera) Zhou Lüxin Russia (bandiera) Gleb Gal'perin
Londra 2012 Stati Uniti (bandiera) David Boudia Cina (bandiera) Qiu Bo Regno Unito (bandiera) Tom Daley
Rio de Janeiro 2016 Cina (bandiera) Chen Aisen Messico (bandiera) Germán Sánchez Stati Uniti (bandiera) David Boudia
Tokyo 2020 Cina (bandiera) Cao Yuan Cina (bandiera) Yang Jian Gran Bretagna (bandiera) Tom Daley
Parigi 2024 Cina (bandiera) Cao Yuan Giappone (bandiera) Rikuto Tamai Gran Bretagna (bandiera) Noah Williams
Atleta meglio premiato: Italia (bandiera) Klaus Dibiasi (3/1/0) Nazione meglio premiata: Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (13/10/9)
Chiudi

Trampolino 3 metri

Ulteriori informazioni Edizione, Oro ...
Edizione Oro Oro Argento Argento Bronzo Bronzo
Londra 1908 Germania (bandiera) Albert Zürner Germania (bandiera) Kurt Behrens Stati Uniti (bandiera) George Gaidzik
Germania (bandiera) Gottlob Walz
Stoccolma 1912 Germania (bandiera) Paul Günther Germania (bandiera) Hans Luber Germania (bandiera) Kurt Behrens
Anversa 1920 Stati Uniti (bandiera) Louis Kuehn Stati Uniti (bandiera) Clarence Pinkston Stati Uniti (bandiera) Louis Balbach
Parigi 1924 Stati Uniti (bandiera) Albert White Stati Uniti (bandiera) Pete Desjardins Stati Uniti (bandiera) Clarence Pinkston
Amsterdam 1928 Stati Uniti (bandiera) Pete Desjardins Stati Uniti (bandiera) Michael Galitzen Egitto (bandiera) Farid Simaika
Los Angeles 1932 Stati Uniti (bandiera) Michael Galitzen Stati Uniti (bandiera) Harold Smith Stati Uniti (bandiera) Richard Degener
Berlino 1936 Stati Uniti (bandiera) Richard Degener Stati Uniti (bandiera) Marshall Wayne Stati Uniti (bandiera) Alan Greene
Londra 1948 Stati Uniti (bandiera) Bruce Harlan Stati Uniti (bandiera) Miller Anderson Stati Uniti (bandiera) Samuel Lee
Helsinki 1952 Stati Uniti (bandiera) David Browning Stati Uniti (bandiera) Miller Anderson Stati Uniti (bandiera) Bob Clotworthy
Melbourne 1956 Stati Uniti (bandiera) Bob Clotworthy Stati Uniti (bandiera) Donald Harper Messico (bandiera) Joaquín Capilla
Roma 1960 Stati Uniti (bandiera) Gary Tobian Stati Uniti (bandiera) Samuel Hall Messico (bandiera) Juan Botella
Tokyo 1964 Stati Uniti (bandiera) Kenneth Sitzberger Stati Uniti (bandiera) Francis Gorman Stati Uniti (bandiera) Lawrence Andreasen
Città del Messico 1968 Stati Uniti (bandiera) Bernard Wrightson Italia (bandiera) Klaus Dibiasi Stati Uniti (bandiera) James Henry
Monaco di Baviera 1972 Unione Sovietica (bandiera) Vladimir Vasin Italia (bandiera) Giorgio Cagnotto Stati Uniti (bandiera) Craig Lincoln
Montréal 1976 Stati Uniti (bandiera) Phil Boggs Italia (bandiera) Giorgio Cagnotto Unione Sovietica (bandiera) Aleksandr Kosenkov
Mosca 1980 Unione Sovietica (bandiera) Aleksandr Stalievič Portnov Messico (bandiera) Carlos Girón Gutiérrez Italia (bandiera) Giorgio Cagnotto
Los Angeles 1984 Stati Uniti (bandiera) Greg Louganis Cina (bandiera) Tan Liangde Stati Uniti (bandiera) Ronald Merriott
Seul 1988 Stati Uniti (bandiera) Greg Louganis Cina (bandiera) Tan Liangde Cina (bandiera) Li Deliang
Barcellona 1992 Stati Uniti (bandiera) Mark Lenzi Cina (bandiera) Tan Liangde Squadra Unificata (bandiera) Dmitrij Sautin
Atlanta 1996 Cina (bandiera) Xiong Ni Cina (bandiera) Yu Zhuocheng Stati Uniti (bandiera) Mark Lenzi
Sydney 2000 Cina (bandiera) Xiong Ni Messico (bandiera) Fernando Platas Russia (bandiera) Dmitrij Sautin
Atene 2004 Cina (bandiera) Peng Bo Canada (bandiera) Alexandre Despatie Russia (bandiera) Dmitrij Sautin
Pechino 2008 Cina (bandiera) He Chong Canada (bandiera) Alexandre Despatie Cina (bandiera) Qin Kai
Londra 2012 Russia (bandiera) Il'ja Zacharov Cina (bandiera) Qin Kai Cina (bandiera) He Chong
Rio de Janeiro 2016 Cina (bandiera) Cao Yuan Regno Unito (bandiera) Jack Laugher Germania (bandiera) Patrick Hausding
Tokyo 2020 Cina (bandiera) Xie Siyi Cina (bandiera) Wang Zongyuan Regno Unito (bandiera) Jack Laugher
Parigi 2024 Cina (bandiera) Xie Siyi Cina (bandiera) Wang Zongyuan Messico (bandiera) Osmar Olvera
Atleta meglio premiato: Stati Uniti (bandiera) Greg Louganis, Cina (bandiera) Xiong Ni e Xie Siyi (2/0/0) Nazione meglio premiata: Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (15/10/12)
Chiudi

Piattaforma 10 metri sincronizzato

Trampolino 3 metri sincronizzato

Femminile

Piattaforma 10 metri

Ulteriori informazioni Edizione, Oro ...
Edizione Oro Oro Argento Argento Bronzo Bronzo
Stoccolma 1912 Svezia (bandiera) Greta Johansson Svezia (bandiera) Lisa Regnell Regno Unito (bandiera) Isabelle White
Anversa 1920 Danimarca (bandiera) Stefanie Clausen Regno Unito (bandiera) Eileen Armstrong Svezia (bandiera) Ewa Olliwier
Parigi 1924 Stati Uniti (bandiera) Caroline Smith Stati Uniti (bandiera) Elizabeth Becker-Pinkston Svezia (bandiera) Hjördis Töpel
Amsterdam 1928 Stati Uniti (bandiera) Elizabeth Becker-Pinkston Stati Uniti (bandiera) Georgia Coleman Svezia (bandiera) Lala Sjöqvist
Los Angeles 1932 Stati Uniti (bandiera) Dorothy Poynton-Hill Stati Uniti (bandiera) Georgia Coleman Stati Uniti (bandiera) Marion Roper
Berlino 1936 Stati Uniti (bandiera) Dorothy Poynton-Hill Stati Uniti (bandiera) Velma Dunn Germania (bandiera) Käthe Köhler
Londra 1948 Stati Uniti (bandiera) Victoria Manalo-Draves Stati Uniti (bandiera) Patsy Elsener Danimarca (bandiera) Birte Christoffersen-Hanson
Helsinki 1952 Stati Uniti (bandiera) Patricia McCormick Stati Uniti (bandiera) Paula Myers Stati Uniti (bandiera) Juno Stover-Irwin
Melbourne 1956 Stati Uniti (bandiera) Patricia McCormick Stati Uniti (bandiera) Juno Stover-Irwin Stati Uniti (bandiera) Paula Myerss
Roma 1960 Squadra Unificata Tedesca (bandiera) Ingrid Krämer Stati Uniti (bandiera) Paula Myers-Pope Unione Sovietica (bandiera) Ninel' Krutova
Tokyo 1964 Stati Uniti (bandiera) Lesley Bush Squadra Unificata Tedesca (bandiera) Ingrid Krämer Unione Sovietica (bandiera) Galina Alekseeva
Città del Messico 1968 Cecoslovacchia (bandiera) Milena Duchková Unione Sovietica (bandiera) Natal'ja Kuznecova-Lobanova Stati Uniti (bandiera) Ann Peterson
Monaco di Baviera 1972 Svezia (bandiera) Ulrika Knape Cecoslovacchia (bandiera) Milena Duchková Germania Est (bandiera) Marina Janicke
Montréal 1976 Unione Sovietica (bandiera) Elena Vajcechovskaja Svezia (bandiera) Ulrika Knape-Lindberg Stati Uniti (bandiera) Deborah Wilson
Mosca 1980 Germania Est (bandiera) Martina Jäschke Unione Sovietica (bandiera) Sirvard Ēmirzyan Unione Sovietica (bandiera) Liana Cotadze
Los Angeles 1984 Cina (bandiera) Zhou Jihong Stati Uniti (bandiera) Michele Mitchell Stati Uniti (bandiera) Wendy Wyland
Seul 1988 Cina (bandiera) Xu Yanmei Stati Uniti (bandiera) Michele Mitchell Stati Uniti (bandiera) Wendy Williams
Barcellona 1992 Cina (bandiera) Fu Mingxia Squadra Unificata (bandiera) Elena Mirošina Stati Uniti (bandiera) Mary Ellen Clark
Atlanta 1996 Cina (bandiera) Fu Mingxia Germania (bandiera) Annika Walter Stati Uniti (bandiera) Mary Ellen Clark
Sydney 2000 Stati Uniti (bandiera) Laura Wilkinson Cina (bandiera) Li Na Canada (bandiera) Anne Montminy
Atene 2004 Australia (bandiera) Chantelle Michell Cina (bandiera) Lao Lishi Australia (bandiera) Loudy Tourky
Pechino 2008 Cina (bandiera) Chen Ruolin Canada (bandiera) Émilie Heymans Cina (bandiera) Wang Xin
Londra 2012 Cina (bandiera) Chen Ruolin Australia (bandiera) Brittany Broben Malaysia (bandiera) Pandelela Rinong
Rio de Janeiro 2016 Cina (bandiera) Ren Qian Cina (bandiera) Si Yajie Canada (bandiera) Meaghan Benfeito
Tokyo 2020 Cina (bandiera) Quan Hongchan Cina (bandiera) Chen Yuxi Australia (bandiera) Melissa Wu
Parigi 2024 Cina (bandiera) Quan Hongchan Cina (bandiera) Chen Yuxi Corea del Nord (bandiera) Kim Mi-rae
Atleta meglio premiato: Stati Uniti (bandiera) Poynton-Hill e McCormick; Cina (bandiera) Fu, Chen e Quan (2/0/0) Nazione meglio premiata: Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (9/10/9)
Chiudi

Trampolino 3 metri

Ulteriori informazioni Edizione, Oro ...
Edizione Oro Oro Argento Argento Bronzo Bronzo
Anversa 1920 Stati Uniti (bandiera) Aileen Riggin Stati Uniti (bandiera) Helen Wainwright Stati Uniti (bandiera) Thelma Payne
Parigi 1924 Stati Uniti (bandiera) Elizabeth Becker-Pinkston Stati Uniti (bandiera) Aileen Riggin Stati Uniti (bandiera) Caroline Fletcher
Amsterdam 1928 Stati Uniti (bandiera) Helen Meany Stati Uniti (bandiera) Dorothy Poynton-Hill Stati Uniti (bandiera) Georgia Coleman
Los Angeles 1932 Stati Uniti (bandiera) Georgia Coleman Stati Uniti (bandiera) Katherine Rawls Stati Uniti (bandiera) Jane Fauntz
Berlino 1936 Stati Uniti (bandiera) Marjorie Gestring Stati Uniti (bandiera) Katherine Rawls Stati Uniti (bandiera) Dorothy Poynton-Hill
Londra 1948 Stati Uniti (bandiera) Victoria Manalo-Draves Stati Uniti (bandiera) Zoe Ann Olsen-Jensen Stati Uniti (bandiera) Patsy Elsener
Helsinki 1952 Stati Uniti (bandiera) Patricia McCormick Francia (bandiera) Madeleine Moreau Stati Uniti (bandiera) Zoe Ann Olsen-Jensen
Melbourne 1956 Stati Uniti (bandiera) Patricia McCormick Stati Uniti (bandiera) Jeanne Stunyo Canada (bandiera) Irene MacDonald
Roma 1960 Squadra Unificata Tedesca (bandiera) Ingrid Krämer Stati Uniti (bandiera) Paula Myers-Pope Regno Unito (bandiera) Liz Ferris
Tokyo 1964 Squadra Unificata Tedesca (bandiera) Ingrid Krämer Stati Uniti (bandiera) Jeanne Collier Stati Uniti (bandiera) Mary Willard
Città del Messico 1968 Stati Uniti (bandiera) Susanne Gossick Unione Sovietica (bandiera) Tamara Fedosova-Pogoževa Stati Uniti (bandiera) Keala O'Sullivan
Monaco di Baviera 1972 Stati Uniti (bandiera) Micki King Svezia (bandiera) Ulrika Knape-Lindberg Germania Est (bandiera) Marina Janicke
Montréal 1976 Stati Uniti (bandiera) Jennifer Chandler Germania Est (bandiera) Christa Köhler Stati Uniti (bandiera) Cynthia Potter
Mosca 1980 Unione Sovietica (bandiera) Irina Kalinina Germania Est (bandiera) Martina Proeber Germania Est (bandiera) Karin Guthke
Los Angeles 1984 Canada (bandiera) Sylvie Bernier Stati Uniti (bandiera) Kelly McCormick Stati Uniti (bandiera) Christina Seufert
Seul 1988 Cina (bandiera) Gao Min Cina (bandiera) Li Qing Stati Uniti (bandiera) Kelly McCormick
Barcellona 1992 Cina (bandiera) Gao Min Squadra Unificata (bandiera) Irina Laško Germania (bandiera) Brita Baldus
Atlanta 1996 Cina (bandiera) Fu Mingxia Russia (bandiera) Irina Laško Canada (bandiera) Annie Pelletier
Sydney 2000 Cina (bandiera) Fu Mingxia Cina (bandiera) Guo Jingjing Germania (bandiera) Dörte Lindner
Atene 2004 Cina (bandiera) Guo Jingjing Cina (bandiera) Wu Minxia Russia (bandiera) Julija Pachalina
Pechino 2008 Cina (bandiera) Guo Jingjing Russia (bandiera) Julija Pachalina Cina (bandiera) Wu Minxia
Londra 2012 Cina (bandiera) Wu Minxia Cina (bandiera) He Zi Messico (bandiera) Laura Sánchez Soto
Rio de Janeiro 2016 Cina (bandiera) Shi Tingmao Cina (bandiera) He Zi Italia (bandiera) Tania Cagnotto
Tokyo 2020 Cina (bandiera) Shi Tingmao Cina (bandiera) Wang Han Stati Uniti (bandiera) Krysta Palmer
Parigi 2024 Cina (bandiera) Chen Yiwen Australia (bandiera) Maddison Keeney Cina (bandiera) Chang Yani
Atleta meglio premiato: Cina (bandiera) Guo Jingjing (2/1/0) Nazione meglio premiata: Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (11/10/13)
Chiudi

Piattaforma 10 metri sincronizzato

Trampolino 3 metri sincronizzato

Eventi non più in programma

Piattaforma alta

Ulteriori informazioni Edizione, Oro ...
Chiudi

Distanza

Ulteriori informazioni Edizione, Oro ...
Chiudi

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.