Tridimite

minerale Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Tridimite

La tridimite è un minerale (biossido di silicio).

Fatti in breve Classificazione Strunz, Formula chimica ...
Tridimite
Thumb
Classificazione Strunz4.DA.10
Formula chimicaSiO2[1][2][3]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinotriclino[2]
Parametri di cellaa = 9,932 Å, b = 17,216 Å, c = 81,864 Å[1]
Gruppo puntuale1[1]
Gruppo spazialeF1[1]
Proprietà fisiche
Densità2,28-2,33[1] g/cm³
Durezza (Mohs)6,5-7[2]
Sfaldaturaindistinta secondo {0001}, imperfetta secondo {1010}[1][2]
Fratturafragile, concoide[1]
Coloreincolore, bianco, bianco giallastro, grigio[2]
Lucentezzada vitrea a perlacea[3]
Opacitàda trasparente a translucido[2]
Strisciobianco[2]
Diffusioneraro
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale
Chiudi

Abito cristallino

Esagonale o pseudoesagonale.

Origine e giacitura

Originariamente si forma come β-tridimite come risultato della sublimazione nelle luoghi di alcune rocce vulcaniche recenti (terziarie o più recenti)[3].

Il minerale si forma a temperature comprese tra gli 870 °C ed i 1470 °C. Il processo di formazione è assai lento. Nonostante sia instabile a pressione e temperature ordinarie è comunque possibile la sua esistenza in natura[4]. Questo si verifica quando il minerale, a temperature comprese tra 870 °C ed i 1470 °C, viene raffreddato molto rapidamente (analogo alla tempra per gli acciai).

Forma in cui si presenta in natura

In lamine[1] con contorno pseudoesagonale o in cristalli trigeminati o poligeminati, più comunemente in masserelle a forma di rosetta o a ventaglio[3] o a sferette[1].

Questo minerale viene chiamato tridimite perché generalmente si presenta in cristalli trigeminati. Il minerale si presenta anche in forme tabulari[4].

Proprietà chimico-fisiche

Il minerale possiede le seguenti proprietà:[1]

Località di ritrovamento

  • In Europa: Siebengebirge[5] e Eifel[3] (Germania); Mont Dor nel Puy de Dôme (Francia);[3] Islanda;[5]
    • In Italia: Colli Euganei (Veneto)[3][5]; Monte Calvario, presso l'Etna (Sicilia)[3]; nelle cave di riolite presso il Monte Arci nella zona di Marrubiu Sardegna;[3] e piccole quantità nelle trachiti alterate della solfatara di Pozzuoli (Napoli)[senza fonte].
  • In America: Cerro San Cristobal presso Pachuca (Messico); Stati Uniti[3][5].
  • Sulla superficie del pianeta Marte.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.