Tre Ville
comune italiano, in provincia autonoma di Trento Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Tre Ville è un comune italiano di 1 370 abitanti[1] della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige.
Tre Ville comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Trentino-Alto Adige |
Provincia | Trento |
Amministrazione | |
Sindaco | Matteo Leonardi (lista civica) dal 2016 (2º mandato dal 2020) |
Data di istituzione | 1º gennaio 2016 |
Territorio | |
Coordinate | 46°04′N 10°45′E |
Altitudine | 575 m s.l.m. |
Superficie | 81,94 km² |
Abitanti | 1 370[1] (31-12-2024) |
Densità | 16,72 ab./km² |
Frazioni | Coltura, Montagne, Palù di Madonna di Campiglio, Pez, Preore, Ragoli (sede comunale) |
Comuni confinanti | Bocenago, Borgo Lares, Comano Terme, Dimaro Folgarida, Molveno, Pelugo, Pinzolo, Porte di Rendena, San Lorenzo Dorsino, Spiazzo, Stenico, Tione di Trento, Ville d'Anaunia |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 38095 |
Prefisso | 0465 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 022247 |
Cod. catastale | M361 |
Targa | TN |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Patrono | San Faustino |
Giorno festivo | 15 febbraio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Storia
Riepilogo
Prospettiva
Il comune di Tre Ville fu istituito il 1º gennaio 2016 dalla fusione dei comuni di Montagne, Preore e Ragoli, che ne è il capoluogo.
Simboli
Lo stemma e il gonfalone del Comune sono stati approvati con delibera della Giunta provinciale n. 475 dd. 31.03.2016.[4][5]
- Stemma
«Lo stemma del Comune raffigura uno scudo francese antico. In cuore allo scudo, sovrapposti ad un monte verde che termina nel capo allo stemma, tre rami di frassino intrecciati, d'argento, cimati rispettivamente di tre foglie (simboleggianti gli abitati di Binio, Cort e Larzana per Montagne), quattro foglie (abitati di Ragoli, Madonna di Campiglio, Coltura e Pez per Ragoli) e una foglia (abitato di Preore). Ai lati due ornamenti: una fronda d'alloro fogliata al naturale e fruttifera di rosso e una di quercia fogliata e ghiandifera al naturale.[5]»
- Gonfalone
«Il gonfalone del Comune è un drappo grigio chiaro, caricato dallo stemma sopra descritto semplice e non ornato, con l'iscrizione centrata sotto lo stemma ricamata, recante la denominazione del Comune. Il drappo rettangolare avrà un solo lato frangiato, quello inferiore, dello stesso colore della corona. Le parti in metallo saranno in ferro anticato e i cordoni marrone scuro.[5]»
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
- Chiesa di Santa Maria Maddalena, nella frazione di Preore.
- Chiesa di San Giacomo Maggiore, in località Irone.
- Chiesa di San Faustino, nella sede comunale di Ragoli
- Chiesa di San Bartolomeo, in località di Larzana.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[6]

Amministrazione
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1º gennaio 2016 | 8 maggio 2016 | Maurizio Polla | Commissario prefettizio | [7] | |
9 maggio 2016 | in carica | Matteo Leonardi | Lista civica "Percorso comune" | Sindaco | [8] |
Sport
La società calcistica del paese è la ASD Virtus Giudicariese, che nella stagione 2022/23 milita nel campionato di seconda categoria girone A Trentino.
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.