Torre Libeskind
grattacielo di Milano, Lombardia (2020) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La Torre Libeskind o Torre PwC (soprannominata il Curvo) è un grattacielo di Milano in Italia. Costruita nell'ambito del progetto CityLife, intervento di riqualificazione della storica Fiera Campionaria di Milano, la torre raggiunge un'altezza di 175 metri. Porta il nome del suo disegnatore, l'architetto statunitense Daniel Libeskind. È la sede degli uffici di Milano del network internazionale PricewaterhouseCoopers.[1][2][3]
Torre Libeskind | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Località | Milano |
Coordinate | 45°28′43.75″N 9°09′24.73″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | 2015-2020 |
Inaugurazione | 2020 |
Stile | decostruttivismo |
Uso | Uffici PricewaterhouseCoopers |
Altezza |
|
Piani | 30 |
Realizzazione | |
Architetto | Daniel Libeskind |
Ingegnere | Mauro Eugenio Giuliani - Redesco |
Proprietario | Assicurazioni Generali |
Storia
La costruzione dell'edificio è iniziata nel 2015. A ottobre 2015 è iniziata la costruzione delle fondamenta della torre. Nei primi mesi del 2017 la costruzione è arrivata al piano terra e sono stati completati i 3 piani interrati. Ad aprile 2018 la costruzione ha raggiunto il quarto piano e a metà febbraio 2019 è stato raggiunto il 26º piano. Ad aprile 2020 è stato raggiunto il tetto, mentre nell'ottobre 2020 i lavori sono terminati e il grattacielo è stato consegnato al committente.[4]
Descrizione
L'edificio è concepito come parte di una sfera ideale che avvolge la piazza delle Tre Torri ed è stato studiato per ospitare uffici. La torre è caratterizzata dalla sua forma curva, con il suo nucleo di distribuzione verticale prismatico, che in parte fuoriesce dalla sagoma.
La torre ospita circa 3 000 persone e insieme alle torri Isozaki e Hadid completa il centro direzionale di CityLife (zona ex-Fiera in riqualificazione).[5]
La torre è anche direttamente connessa, tramite una lobby su due livelli, alla galleria commerciale e con percorsi coperti alla fermata Tre Torri della linea M5, situata nell'omonima piazza centrale.[6]
Trasporti
La torre è servita dalla linea 5 della metropolitana di Milano, la lilla, che è stata aperta il 14 novembre 2015.
Fasi di costruzione
- 24 giugno 2018
- 28 settembre 2018
- 4 febbraio 2019
- 18 aprile 2019
- 1º settembre 2019
- 28 ottobre 2019
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.