Torneo di Wimbledon 2012 - Qualificazioni doppio femminile

torneo di tennis Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Le qualificazioni del doppio femminile del Torneo di Wimbledon 2012 sono state un torneo di tennis preliminare per accedere alla fase finale della manifestazione. I vincitori dell'ultimo turno sono entrati di diritto nel tabellone principale. In caso di ritiro di uno o più giocatori aventi diritto a questi sono subentrati i lucky loser, ossia i giocatori che hanno perso nell'ultimo turno ma che avevano una classifica più alta rispetto agli altri partecipanti che avevano comunque perso nel turno finale.

Fatti in breve Torneo di Wimbledon 2012 Qualificazioni doppio femminile, Sport ...
Torneo di Wimbledon 2012
Qualificazioni doppio femminile
Sport Tennis
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)   ragazzi ragazze
Doppio uomini (q) donne (q) misto ragazzi ragazze
Doppio carrozzina uomini donne
Doppio Leggende maschile femminile seniors
Chiudi

Teste di serie

Qualificate

Tabellone qualificazioni

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Sezione 1

Primo turno Finale
1 Croazia (bandiera) Darija Jurak
Ungheria (bandiera) Katalin Marosi
6 7
Giappone (bandiera) Erika Sema
Bielorussia (bandiera) Nastas'sja Jakimava
4 63 1 Croazia (bandiera) Darija Jurak
Ungheria (bandiera) Katalin Marosi
6 6
Canada (bandiera) Sharon Fichman
Kazakistan (bandiera) Sesil Karatančeva
6 7 Canada (bandiera) Sharon Fichman
Kazakistan (bandiera) Sesil Karatančeva
1 4
7 Colombia (bandiera) Mariana Duque Mariño
Romania (bandiera) Edina Gallovits-Hall
1 65

Sezione 2

Primo turno Finale
2 Rep. Ceca (bandiera) Karolína Plíšková
Rep. Ceca (bandiera) Kristýna Plíšková
6 6
Francia (bandiera) Mathilde Johansson
Francia (bandiera) Sophie Lefèvre
1 2 2 Rep. Ceca (bandiera) Karolína Plíšková
Rep. Ceca (bandiera) Kristýna Plíšková
3 5
Croazia (bandiera) Mirjana Lučić-Baroni
Russia (bandiera) Valerija Savinych
6 6 Croazia (bandiera) Mirjana Lučić-Baroni
Russia (bandiera) Valerija Savinych
6 7
8 Spagna (bandiera) Lara Arruabarrena-Vecino
Italia (bandiera) Karin Knapp
3 2

Sezione 3

Primo turno Finale
3 Stati Uniti (bandiera) Lindsay Lee-Waters
Stati Uniti (bandiera) Megan Moulton-Levy
6 6
WC Regno Unito (bandiera) Anna Fitzpatrick
Regno Unito (bandiera) Jade Windley
1 1 3 Stati Uniti (bandiera) Lindsay Lee-Waters
Stati Uniti (bandiera) Megan Moulton-Levy
6 4 6
Giappone (bandiera) Misaki Doi
Australia (bandiera) Olivia Rogowska
6 6 Giappone (bandiera) Misaki Doi
Australia (bandiera) Olivia Rogowska
4 6 4
6 Austria (bandiera) Sandra Klemenschits
Germania (bandiera) Tatjana Maria
3 4

Sezione 4

Primo turno Finale
4 Serbia (bandiera) Vesna Dolonc
Ucraina (bandiera) Ol'ga Savčuk
6 6
WC Regno Unito (bandiera) Samantha Murray
Regno Unito (bandiera) Emily Webley-Smith
2 1 4 Serbia (bandiera) Vesna Dolonc
Ucraina (bandiera) Ol'ga Savčuk
6 6
Taipei cinese (bandiera) Chang Kai-chen
Argentina (bandiera) Paula Ormaechea
3 3 5 Giappone (bandiera) Shūko Aoyama
Russia (bandiera) Marija Kondrat'eva
1 2
5 Giappone (bandiera) Shūko Aoyama
Russia (bandiera) Marija Kondrat'eva
6 6

Note

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.