Tomáš Mrázek

arrampicatore ceco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Tomáš Mrázek (Brno, 24 agosto 1982) è un arrampicatore ceco. Pratica l'arrampicata in falesia e ha gareggiato nelle competizioni di difficoltà.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Tomáš Mrázek
Nazionalità Rep. Ceca
Altezza178 cm
Peso62 kg
Arrampicata
SpecialitàDifficoltà
Termine carriera2010
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali lead 2 1 1
Europei lead 0 2 0
Europei boulder 0 0 1
Giochi mondiali lead 0 1 0

Trofeo Vittorie
Coppa del mondo lead 1 trofeo
Rock Master 1 trofeo

Vedi maggiori dettagli

 
Chiudi

Biografia

Ha cominciato ad arrampicare nel 1997, a quindici anni, presso la falesia Stránská skála vicino a Brno. Il pomeriggio dopo scuola si allenava in palestra e sul muro a casa di un amico. Nel 1999 ha salito il suo primo 8a e l'anno successivo ha vinto il campionato ceco di difficoltà. Una volta terminate le scuole superiori si è dedicato a tempo pieno all'arrampicata.

Dal 2000 partecipa alla competizioni internazionali di arrampicata. Dopo cinque anni di ottimi piazzamenti ha vinto la Coppa del mondo di arrampicata 2004 nella lead.[1] Ha inoltre vinto due Campionati del mondo consecutivi: nell'edizione 2003 a Chamonix[2] e nell'edizione 2005 a Monaco di Baviera.[3] Nel 2010 ha annunciato il ritiro dalle competizioni.

Ha scalato fino al 9a+ lavorato e a vista ha realizzato 2 vie di 8c e 24 vie tra 8b e 8b+.[4]

Palmarès

Coppa del mondo

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009
Lead 23 3 2 6 1 8 3 3 2 16

Campionato del mondo

2001 2003 2005 2007 2009
Lead 2 1 1 3 18

Statistiche

Podi in Coppa del mondo lead

Ulteriori informazioni Stagione, 1º ...
Stagione Podi totali
200122
2002314
200322
20044419
2006134
20072114
20081113
200911
Totale1011829
Chiudi

Falesia

Lavorato

A vista

  • 8c/5.14b:
    • Humildes pa´casa - Oliana (ESP) - 17 marzo 2009
    • Pata Negra - Rodellar (ESP) - 10 agosto 2005 - Secondo 8c a vista della storia dopo quello di Yuji Hirayama[8]

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.