Tommaso II di Saluzzo

marchese di Saluzzo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Tommaso II di Saluzzo

Tommaso II di Saluzzo (1304Saluzzo, 18 agosto 1357) fu marchese di Saluzzo.

Fatti in breve Marchese di Saluzzo, In carica ...
Tommaso II di Saluzzo
Thumb
Tommaso II di Saluzzo come Giosuè
Marchese di Saluzzo
Thumb
Stemma
In carica1336 
1356
PredecessoreFederico I di Saluzzo
SuccessoreFederico II di Saluzzo
Nascita1304
MorteSaluzzo, 18 agosto 1357
DinastiaDel Vasto
PadreFederico I di Saluzzo
MadreMargherita de La Tour du Pin
ConiugeRicciarda Visconti
FigliFederico II di Saluzzo
Azzone
Galeazzo
Constanzo
Giacomo
Luchina
Beatrice
Ana
Pentesilea
Luchino (illegittimo)
Chiudi
«Intanto agli occhi di Saluzzo un nuovo
Si compiva infortunio. In man degli empi
Cade la rocca stessa; e prigioniero
Indi co’ dolci figli esce Tommaso»

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Figlio di Federico I, la sua successione fu aspramente contrastata dallo zio, Manfredo V, che era stato nominato marchese dal padre Manfredo IV e che era stato sconfitto nella successiva lotta per il trono dal fratello Federico.

Federico, però, governò pochissimo e la questione dinastica si riaprì.

Manfredo si circondò di un notevole esercito, finanziato dai guelfi di Roberto I di Napoli, e marciò su Saluzzo nel 1341. Tommaso e i ghibellini che lo sostenevano non riuscirono a difendere la città, che cadde il 13 aprile. Il giorno successivo Manfredo V ordinò il sacco, mettendo a ferro e fuoco Saluzzo e devastando anche il castello. Tali avvenimenti bellici furono narrati da Silvio Pellico, nell'ode La presa di Saluzzo. Così egli ricorda l'incendio della città:

«Repente una perfidia
Entro le mura di Saluzzo avvenne,

Che affrettò la caduta. In varii alberghi
Scoppian incendi orribili ed il volgo
De’ cittadini si sgomenta, accoglie
Di calunnia le voci. Un grido s’alza
Esser Tommaso degl’incendi autore,
Affinché al buon Manfredo omai vincente
Nulla Saluzzo fuorché cener resti.»

Tommaso si consegnò nelle mani del siniscalco angioino Beltrando del Balzo (De Baux) pur di non trattare con lo zio: il marchese venne dunque incarcerato e affidato alla custodia di Perino Falletti,[1] ma venne liberato dopo un anno in seguito al pagamento di un pesante riscatto con i soldi presi a prestito, attraverso gli uffici della badessa di Rifredi, dal banchiere Oddino Granetto di Carmagnola. Il suo stesso custode (nonché vassallo) Perino Falletti diede larga parte dei soldi necessari al riscatto, la quale cifra ammontava a 80.000 fiorini, divenendo, assieme alla sua famiglia, garanti del marchese di fronte al re angioino: essi poterono così ottenere Sanfront e una parte di Lagnasco e Antonio Falletti poté avere la mano della figlia del marchese, Beatrice.[1][2]

Infatti, in seguito alla sconfitta di Gamenario dell'esercito angioino, il potere di Roberto I iniziò rapidamente a dissolversi. Privo dei suoi sostenitori e minacciato dai Visconti, Manfredo V decise di riconsegnare il trono al nipote, che per prima cosa decise di allearsi con i Monferrato al fine di minare sempre di più la potenza angioina.

Nel tentativo di recuperare i suoi territori invasi durante la guerra civile, Tommaso II si alleò e si trovò contro in fasi alterne i Savoia e gli Acaia, lasciando in eredità al figlio Federico II un marchesato dal futuro incerto. Tra queste alleanze va ricordata quella con Aimone di Savoia ed Azzone Visconti, che gli valse la partecipazione di un gruppo di suoi militari alla battaglia di Parabiago (21 febbraio 1339).

Matrimonio e discendenza

Si sposò nel 1329 con Ricciarda Visconti (1304-61), figlia di Galeazzo I Visconti. Essi ebbero:

  • Federico II di Saluzzo (1332-1396);
  • Azzone, (1336-1426);
  • Galeazzo (1333- morto da piccolo);
  • Eustachio, signore di Monterosso-Grana, Oncino, Paesana, Crissolo, Castellar e Sanfront, morto nel 1405;
  • Constanzo;
  • Giacomo;
  • Luchina;
  • Beatrice, che sposò Antonio Faletto,[1][2] signore di Villafaletto a seguito dei servigi che la famiglia corrispose alla casata;
  • Ana (sorella);
  • Pentesilea, che sposò Enrico de Quart
  • (figlio illegittimo) Luchino, lavorò al servizio dei Savoia.

Ascendenza

Ulteriori informazioni Manfredo I, Manfredo II ...
Marchesato di Saluzzo
Del Vasto
Thumb

Manfredo I
Figli
Manfredo II
Manfredo III
Figli
Tommaso I
Figli
Manfredo IV
Figli
Manfredo V
Federico I
Figli
Tommaso II
Figli
Federico II
Figli
  • Tommaso III
  • Amedeo
  • Ugo
  • Bernardo
  • Roberto
  • Giacomo
  • Polia
  • Violante
  • Constanza
  • Giovanna, naturale
  • Franceschina, naturale
  • Margherita, naturale
Tommaso III
Figli
Ludovico I
Figli
  • Ludovico II
  • Federico
  • Margherita
  • Gian Giacomo
  • Antonio
  • Carlo Domenico
  • Bianca
  • Amedea
  • Luigia
  • Tommaso, naturale
  • Pietro, naturale
Ludovico II
Michele Antonio
Figli
  • Anna, naturale
Giovanni Ludovico
Figli
  • Augusto, naturale
  • Francesco, naturale
  • Michele, naturale
Francesco
Figli
  • Michele, naturale
  • Antonio, naturale
  • Aleramo, naturale
Gabriele
Figli
  • Ettore, naturale
Chiudi
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Tommaso I di Saluzzo Manfredo III di Saluzzo  
 
Beatrice di Savoia  
Manfredo IV di Saluzzo  
Luisa di Ceva Giorgio di Ceva  
 
 
Federico I di Saluzzo  
Manfredi di Sicilia Federico II di Svevia  
 
Bianca Lancia  
Beatrice di Sicilia  
Elena Ducas Michele II d'Epiro  
 
Teodora di Arta  
Tommaso II di Saluzzo  
Alberto IV de la Tour du Pin Alberto III de la Tour du Pin  
 
Maria d'Alvernia  
Umberto I del Viennois  
Beatrice di Coligny Ugo I di Coligny  
 
Beatrice d'Albon  
Margherita de La Tour du Pin  
Ghigo VII del Viennois Ghigo VI del Viennois  
 
Beatrice di Monferrato  
Anna di Borgogna  
Beatrice di Savoia Pietro II di Savoia  
 
Agnese di Faucigny  
 

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.