Timarete

pittrice greca antica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Timarete

Timarete, oppure Tamiri (in greco antico: Τιμαρέτη?, Timarétē; fl. V secolo a.C.), è stata una pittrice greca antica.

Thumb
Timarete in un manoscritto miniato francese (BNF Fr. 12420, fol. 86) del De mulieribus claris (1399-1405)

Biografia

Figlia del pittore ateniese Micone, Timarete fu una nota pittrice, artefice di un'opera raffigurante Artemide, ubicata a Efeso.[1][2]

Ricevette insegnamenti anche da Polignoto di Taso e acquisì grande fama in tutta la Grecia.

Nella letteratura

Timarete è una delle cinque artiste donne ricordata da Plinio il Vecchio nella sua Naturalis historia (XXXV, 147-148) insieme a Eirene, Aristarete, Iaia ed Olimpia.[3]

Timarete, Eirene e Iaia (indicate rispettivamente come "Tamiri", "Irene" e "Marzia") figurano anche nel De mulieribus claris di Giovanni Boccaccio. Tramite Boccaccio, le tre furono riprese anche da Christine de Pizan nel suo La città delle dame.

Galleria d'immagini

Timarete in manoscritti miniati francesi del De mulieribus claris

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.