The Game Awards 2020
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
I The Game Awards 2020 si sono svolti a Los Angeles, il 10 dicembre 2020. L'evento è stato trasmesso in streaming su diversi siti di video sharing, ed è stato presentato dal giornalista canadese Geoff Keighley. A differenza delle precedenti edizioni, la cerimonia si è svolta virtualmente a causa della pandemia di COVID-19. Lo show è stato visto da oltre 83 milioni di stream, con 8,3 milioni di spettatori simultanei al suo apice.
Durante lo show vi sono state esibizioni musicali di Eddie Vedder e della London Philharmonic Orchestra oltre alle presenza d'ospiti noti tra cui Reggie Fils-Aimé, Gal Gadot, Brie Larson e Keanu Reeves.
The Last of Us Parte II è stato il videogioco ad aver ottenuto più candidature (11) e vittorie (7) della serata, stabilendo un record sia di candidature che di vittorie della cerimonia, aggiudicandosi inoltre il premio di Videogioco dell'anno.
Candidati e vincitori
Riepilogo
Prospettiva
Le candidature sono state annunciate il 18 novembre 2020.[1] Qualsiasi gioco pubblicato entro il 20 novembre 2020 era idoneo per essere preso in considerazione.[2] I vincitori sono stati determinati tra la giuria (90 percento) e il voto del pubblico (10 percento); quest'ultimo si è tenuto tramite il sito web ufficiale.[3] Le uniche due eccezioni sono state le categorie Player's Voice e Videogioco più atteso che è stato scelto completamente dal pubblico.[4]
Videogiochi
Videogioco dell'anno | Miglior direzione videoludica |
---|---|
|
|
Best Ongoing Game | Miglior narrativa |
| |
Miglior direzione artistica | Miglior colonna sonora |
| |
Miglior montaggio sonoro | Miglior interpretazione |
|
|
Games for Impact | Miglior videogioco indipendente |
|
|
Miglior videogioco mobile | Miglior videogioco VR/AR |
|
|
Miglior videogioco d'azione | Miglior videogioco d'avventura/azione |
|
|
Miglior videogioco di ruolo | Miglior videogioco picchiaduro |
|
|
Miglior videogioco per famiglie | Miglior videogioco strategico |
|
|
Miglior videogioco sportivo/simulatore di guida | Miglior videogioco multigiocatore |
|
|
Miglior community | Miglior videogioco indie al debutto |
|
|
Videogioco più atteso | Innovation in Accessibility |
|
|
Player's Voice | |
|
eSport/altri
Miglior videogioco di sport elettronici | Miglior giocatore di sport elettronici |
---|---|
| |
Miglior squadra di sport elettronici | Miglior allenatore di sport elettronici |
|
|
Miglior evento di sport elettronici | Miglior host di sport elettronici |
|
|
Global Gaming Citizens | Miglior creatore di contenuti dell'anno |
|
|
Videogiochi con più candidature e premi
Candidature | Videogioco |
---|---|
11 | The Last of Us Parte II |
9 | Hades |
8 | Ghost of Tsushima |
6 | Final Fantasy VII Remake |
5 | Doom Eternal |
4 | Half-Life: Alyx |
Fall Guys: Ultimate Knockout | |
3 | Animal Crossing: New Horizons |
Fortnite | |
Ori and the Will of the Wisps | |
Spider-Man: Miles Morales | |
Valorant |
Premi | Videogioco |
---|---|
7 | The Last of Us Parte II |
2 | Among Us |
Final Fantasy VII Remake | |
Ghost of Tsushima | |
Hades |
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.