Tetracloruro di osmio

composto chimico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Tetracloruro di osmio

Il tetracloruro di osmio o cloruro di osmio(IV) è il composto binario con formula OsCl4. In condizioni normali è un solido che dà luogo a due polimorfi: una forma ottenibile a bassa temperatura di colore marrone scuro, e una forma ottenibile ad alta temperatura di colore nero.[4][5] In questo composto l'osmio ha stato di ossidazione +4.

Fatti in breve Nome IUPAC, Caratteristiche generali ...
Tetracloruro di osmio
Thumb
Struttura del tetracloruro di osmio (forma nera)
Nome IUPAC
tetracloruro di osmio, cloruro di osmio(IV)
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareCl4Os
Aspetto
  • solido bruno scuro (forma a bassa temperatura)
  • solido nero (forma ad alta temperatura)
Numero CAS10026-01-4
Numero EINECS622-467-5
PubChem4070891 e 91617916
SMILES
Cl[Os](Cl)(Cl)Cl
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)
  • 4,38 (forma a bassa temperatura)[1]
  • 4,69 (forma ad alta temperatura)[2]
Solubilità in acquareagisce
Temperatura di fusione450 °C (723 K)[3]
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossicità acuta
pericolo
Frasi H301 - 311 - 315 - 319 - 331 - 335 [3]
Consigli P261 - 280 - 305+351+338 - 311 [3]
Chiudi

Struttura

Il tetracloruro di osmio si può ottenere in due forme differenti a seconda della procedura usata per la sintesi. Entrambe le forme risultano paramagnetiche.[4] La forma ad alta temperatura è un solido nero con struttura cristallina ortorombica, gruppo spaziale Cmmm, con costanti di reticolo a = 792,9 pm, b = 832,6 pm e c = 356,0 pm, due unità di formula per cella elementare. La struttura è composta da catene infinite di ottaedri OsCl6 uniti sui lati opposti, come illustrato nella figura iniziale. La distanza Os-Os risulta 356,0 pm.[2]

La forma a bassa temperatura è un solido marrone scuro con struttura cristallina cubica, gruppo spaziale P4332 o P4132.[2][6]

Sintesi

Riepilogo
Prospettiva

Il composto fu sintetizzato per la prima volta nel 1909 da Otto Ruff trattando osmio metallico con cloro a circa 700 ºC.[7] Per questa via si ottiene la forma nera:

Alternativamente la forma nera si può ricavare facendo reagire osmio metallico con cloruro di solforile o con tetracloruro di carbonio a 400-600 ºC.[2] La forma marrone si ottiene invece dalla reazione a 80 ºC tra tetrossido di osmio e cloruro di tionile:[6]

Reattività

Il tetracloruro di osmio è un composto insolubile in solventi organici. In acqua e in acido cloridrico si idrolizza. Riscaldato oltre 400 ºC in presenza di ossigeno viene ossidato a OsOCl4.[4]

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.