Tennistavolo in Italia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il tennistavolo in Italia è regolato dalla Federazione Italiana Tennistavolo, fondata per la prima volta nel 1945 quindi di nuovo nel 1947.

Voce principale: tennistavolo.

Origini

Riepilogo
Prospettiva

Nel 1960 si svolse la prima Assemblea Generale nazionale e fu eletto come presidente della nascente Federazione Italiana Filippo Dragotto. Quattro anni dopo fu la volta di Guglielmo Sineri, confermato sino al 1976. Dal 22 febbraio 1979 la Federazione Italiana tennis tavolo (F.I.Te.T.) inizia ad appartenere a tutti gli effetti alle federazioni sportive riconosciute dal CONI.

Lo sviluppo del Tennis tavolo Italiano si ebbe per lo più negli ultimi 40 anni. Infatti se nel 1970 i Campionati Italiani si disputarono al Teatro delle Terme Anticolane di Fiuggi[1], nel prosieguo degli anni si è arrivati alla realizzazione di un centro specializzato, sempre a Fiuggi, dedicato alla preparazione tecnico-atletica degli atleti di interesse nazionale. Fu sostituito in seguito dal palaDeSantis di Terni e, negli ultimi anni, si è cercato di fare dei Campionati Italiani una manifestazione itinerante, si è giocato per due anni a Jesolo (2005 e 2006), a Terni (2007), a Termeno (2008), a Conversano (2009),a Ponte di Legno (2010), a Rimini (2011), a Riccione (2012) e a Riva del Garda (2013). Notevole traguardo è l'arruolamento di 4 nazionali pongisti (Mihai Bobocica, Nikoleta Stefanova, Marco Rech Dal Dosso e Leonardo Mutti) nell'Aeronautica Militare.

Selezioni nazionali italiane

Riepilogo
Prospettiva

A livello maschile il divario rispetto ad altre compagini resta notevole. I risultati più apprezzabili della nazionale Italiana maschile sono stati sinora ottenuti grazie all'inserimento di un atleta cinese con cittadinanza italiana Yang Min e dell'azzurro Massimiliano Mondello. Il risultato più prestigioso è stato raggiunto a Kuala Lampur nei Campionati del Mondo del 2000, quando la squadra allenata dal coach Patrizio Deniso conquistò uno storico bronzo. La rosa italiana era composta da Yang Min, Massimiliano Mondello, Valentino Piacentini e Umberto Giardina. La nazionale italiana successivamente ebbe [[[Aiuto:Chiarezza|]]] Leonardo Mutti e Mihai Bobocica, oltre a loro la rosa della nazionale comprendeva Stefano Tomasi e Mattia Crotti. Altri giocatori più giovani per il futuro della nazionale italiana Alessandro Baciocchi, Daniele Pinto e Luca Bressan.

L'Italia è un paese di "immigrazione" per giocatori stranieri con discreta classifica europea, che oltre a incrementare lo spettacolo nei tornei, affiancano i compagni come allenatori. Se da un lato l'Italia è un paese di approdo per atleti stranieri è invece raro che atleti italiani giochino all'estero, (ad esempio in Francia, Germania o Svezia), questo proprio a causa della maggior caratura degli atleti di altri campionati. Rari giocatori hanno avuto occasione di fare esperienza nei campionati stranieri, Alessia Arisi (Steinhagen), Piacentini (Plüderhausen) ed Erich Schuster, triestino che ha lavorato diversi anni a Karlsruhe, Augsburg, Passau, Monaco di Baviera come giocatore e si è formato come allenatore alla migliore scuola tedesca a (Karlsruhe) dal grande allenatore Lehmann, coach di Rosskopf e Fetzner, 2 anni con Liang Geliang (7 volte campione del mondo) e 3 anni alla scuola svedese dell'allenatore di Waldner e Appelgren.

Il livello medio dei giocatori italiani è comunque in aumento. Nonostante questo l'Italia rimane in posizione di rincalzo nei confronti di altre nazioni europee e soprattutto di quelle non europee.

A livello femminile vi sono state soddisfazioni per i colori azzurri: titolo europeo nel 2003 e numerosi piazzamenti nei tornei internazionali. Da segnalare come giocatrici Nikoleta Stefanova, Wenling Tan-Monfardini, Wang Yu, Tian Jing, Laura Negrisoli e Veronica Mosconi.

Tornei e classifiche

Riepilogo
Prospettiva

In Italia si disputano campionati a squadre e campionati individuali di categoria;

I tornei maschili a squadre si dividono in serie: "A1", "A2", "B1", "B2", "C1", "C2", "D1", "D2" e in alcune regioni "D3".
Ogni squadra è composta da tre giocatori più le eventuali riserve.
Si disputano incontri al meglio delle nove partite (formula Swaytling), vince quindi chi arriva prima a cinque vittorie, questo avviene generalmente dalla "D3" fino alla serie B1.
Nelle categorie A1 e "A2" sia maschile che femminile la formula cambia: gli incontri sono 6, 3 contro 3 e i possibili risultati sono vittoria, sconfitta ma anche pareggio (mini Swaytling).
Nel reparto femminile, limitatamente alle serie "B", "C" e "D" si usa la formula di gioco "Courbillon" che prevede due singoli, un doppio e altri due singoli.
La prima categoria è riservata ai migliori 12 atleti uomo della classifica nazionale, per le donne le prime 8;
La seconda categoria è composta da un numero variabile di giocatori sino ad una massimo di 120.
La terza categoria è composta da 320 giocatori più i giocatori segnalati dai vari comitati regionali.
La quarta categoria è composta dai giocatori fino al numero 2000.
La quinta categoria va dalla posizione 2001 alla 5000.
Tutti gli altri atleti sono sesta categoria.
A livello nazionale e regionale si disputano quindi tornei di prima, seconda, terza, quarta, quinta e sesta categoria e tornei giovanili con incontri sia di singolo che doppio e doppio misto.
Vi sono infine gare riservate ai veterani, oltre i 40 anni (categorie 40-50, 50-60 e una categoria diversa ogni cinque anni di età) e, naturalmente, gare per dilettanti. In ogni gara è possibile guadagnare dei punti classifica battendo altri giocatori.

In Europa ogni anno si disputano la "Champions League", la "coppa ETTU" e la "Intercup".

Nel 2006 e nel 2007 una formazione italiana, lo "Sterilgarda Tennistavolo Castel Goffredo" di Mantova, ha conquistato il trofeo con la propria squadra femminile. Tra di esse la giocatrice di origine bulgara ma cresciuta in Italia Nikoleta Stefanova.

Statistiche (a tutto il 2010)

Il pongista italiano più titolato in assoluto è diventato Massimiliano Mondello con 34 titoli Nazionali, (10 nel singolare, 8 nel doppio maschile, 5 nel doppio misto e 11 nel campionato a squadre) e con oltre 300 presenze in azzurro, oltre a detenere il record di Titoli individuali vinti diventando per 10 volte Campione Italiano assoluto; seguono Massimo Costantini con 24 titoli nazionali, (singolare, doppio maschile, doppio misto e campionato a squadre) e con 452 presenze in azzurro (a cui vanno aggiunte 40 presenze in nazionale giovanile), Stefano Bosi, ex presidente della Federazione Europea e, dal 1990 al 2004 di quella italiana, che si è aggiudicato 7 titoli individuali, 4 nel doppio e 3 nel doppio misto. Infine come nota di rilievo complessivo Giovanni Bisi: 2 singolari, 3 nel doppio e 9 nel misto.
In ambito femminile è Isabella Colombo con 27 titoli complessivi la detentrice dell'attuale record, di cui 7 nel singolo, 6 nel doppio misto e ben 14 nel doppio femminile, vinti tra il 1953 e il 1969. Seguono Stefanova (8 titoli individuali) e Arisi (7 titoli individuali).

Albo vincitori

Ulteriori informazioni Anno, Luogo ...
AnnoLuogoSingolare maschileSingolare femminile
1948LivornoLucio SturaniFrancesca Rabarri
1949ModenaLucio SturaniImperia Marchionne
1950GenovaLucio SturaniImperia Marchionne
1951BolognaGiuseppe MolinaAntonella Monzini
1952MilanoGianni RondaniAntonella Monzini
1953ParmaGianni RondaniEmiliana Frediani
1954ParmaGianni RondaniMaria Luisa Malvano
1955VigevanoLucio SturaniAnna Grippa
1956NapoliGiacomo De MartiniIsabella Colombo
1957LivornoLuciano WinderlingPaola Caneva
1958LivornoLuciano WinderlingMarisa Guglielmetti
1959TriesteMauro GalliIsabella Colombo
1960LivornoLuciano WinderlingIsabella Colombo
1961ChiavariLuciano WinderlingIsabella Colombo
1962ChiavariGiuseppe MolinaIsabella Colombo
1963VigevanoGiuseppe MolinaIsabella Colombo
1964StresaMauro GalliAntonietta Galli
1965VareseMauro GalliAntonietta Galli
1966VareseLuciano WinderlingAntonietta Galli
1967FirenzeGuido TosettoAntonietta Galli
1968S.ElpidioAlessio CossuttaAntonietta Galli
1969VareseRoberto TriulziIsabella Colombo
1970FiuggiAlberto PellizzolaGiuseppina Vigotti
1971FiuggiStefano BosiEdith Santifaller
1972FiuggiStefano BosiMarcella Marcone
1973FiuggiStefano BosiAngela La Gioia
1974FiuggiStefano BosiAngela La Gioia
1975FiuggiStefano BosiAngela La Gioia
1976FiuggiMassimo CostantiniSonia Milic
1977ParmaStefano BosiFabrizia Saporetti
1978CampobassoMassimo CostantiniPaola Bevilacqua
1979MonzaStefano BosiSonia Milic
1980ParmaMassimo CostantiniPaola Bevilacqua
1981SenigalliaMassimo CostantiniMarina Cergol
1982LivornoMassimo CostantiniPaola Bevilacqua
1983Giovanni BisiGiorgia Zampini
1984Massimo CostantiniGiorgia Zampini
1985Giovanni BisiMarina Cergol
1986Lorenzo NannoniGiorgia Zampini
1987VeronaFrancesco ManneschiGiorgia Zampini
1988ModenaLorenzo NannoniGiorgia Zampini
1989VeronaFrancesco ManneschiAlessia Arisi
1990Remo De ProphetisAlessia Arisi
1991GradoMassimo CostantiniAlessia Arisi
1992Massimo CostantiniAlessia Arisi
1993Massimiliano MondelloAlessia Arisi
1994Massimiliano MondelloFljura Bulatova
1995Massimiliano MondelloAlessia Arisi
1996Massimiliano MondelloFljura Bulatova
1997Valentino PiacentiniFljura Bulatova
1998Valentino PiacentiniLaura Negrisoli
1999Valentino PiacentiniAlessia Arisi
2000Massimiliano MondelloLaura Negrisoli
2001Massimiliano MondelloNikoleta Stefanova
2002non assegnatoNikoleta Stefanova
2003Massimiliano MondelloNikoleta Stefanova
2004Massimiliano MondelloNikoleta Stefanova
2005JesoloMassimiliano MondelloNikoleta Stefanova
2006JesoloMassimiliano MondelloNikoleta Stefanova
2007TerniValentino PiacentiniLaura Negrisoli
2008TermenoUmberto GiardinaWenling Tan Monfardini
2009ConversanoMihai Răzvan BobocicaNikoleta Stefanova
2010Ponte di LegnoStefano TomasiNikoleta Stefanova
2011RiminiMihai Răzvan BobocicaLaura Negrisoli
2012RiccioneMihai Răzvan BobocicaNikoleta Stefanova
2013Riva Del GardaMihai Răzvan BobocicaWang Yu
2014TerniNiagol StoyanovNikoleta Stefanova
2015MolfettaLeonardo MuttiVeronica Mosconi
2016 Castel Goffredo (MN) Marco Rech Daldosso Nikoleta Stefanova
2017 Riccione (RN) Mihai Răzvan Bobocica Tian Jing
2018 Niagol Stoyanov Giorgia Piccolin
2019 Leonardo Mutti Giorgia Piccolin
2020 Titolo non assegnato Titolo non assegnato
2021 Marco Rech Daldosso Giorgia Piccolin
2022 Niagol Stoyanov Giorgia Piccolin
2023 Leonardo Mutti Tan Wenling
2024 Molfetta (BA) Mihai Răzvan Bobocica Nicole Arlia
Chiudi

Albo vincitori serie A maschile

Ulteriori informazioni Anno, Vincitore ...
AnnoVincitore
1948Ginnastica Torino
1949Ginnastica Torino
1950Tennistavolo Bologna
1951Fortitudo Bologna
1952Fortitudo Bologna
1953Fortitudo Bologna
1954Veneta Verona
1955Tennistavolo Vigevano
1956Mare e Monte Ruta Camogli
1957CUS Roma
1958Mare e Monte Ruta Camogli
1959Olympia Treviso
1960Dip. Comunali Milano
1961Dip. Comunali Milano
1962Universitas Roma
1963C.S.I. Treviso
1964Ata Acli Asola
1965C.S.I. Milano
1966C.S.I. Milano
1967La Soffitta Trieste
1968Nichelino Torino
1969C.S.I. Milano
1970Torreggiani Asola
1971CUS Firenze
1972Vitamirella S.Elpidio
1973Città dei Ragazzi Modena
1974CUS Firenze
1975CUS Firenze
1976Vitamirella S.Elpidio
1977Tennistavolo Senigallia
1978Vitamirella S.Elpidio
1979Tennistavolo Senigallia
1980Agri Gom Parma
1981Pellicce Canali Parma
1982Pellicce Canali Parma
1983Pellicce Canali Parma
1984Vita S.Elpidio
1985Centroscarpa Prato
1986Centroscarpa Prato
1987Centroscarpa Prato
1988Tennistavolo Latina
1989Kiwi Isolabella Latina
1990Tennistavolo Marcozzi
1991C.R.A.A. Ferentino
1992Tennistavolo Marcozzi
1993Libertas Alfaterna
1994C.R.A.A. Ferentino
1995Libertas Alfaterna
1996Libertas Alfaterna
1997Libertas Alfaterna
1998Libertas Alfaterna
1999Body Center Messina
2000Tennistavolo Marcozzi
2001Tennistavolo Marcozzi
2002Sterilgarda Castel Goffredo
2003Sterilgarda Castel Goffredo
2004Pieve Emanuele
2005Pieve Emanuele
2006Pieve Emanuele
2007Pieve Emanuele
2008Il Circolo Roma
2009Sterilgarda Castel Goffredo
2010Sterilgarda Castel Goffredo
2011CUS Torino
2012Città di Siracusa
2013Apuania Carrara
2014Apuania Carrara
2015Frandent Group Cus Torino
2016ASD TT Castel Goffredo
2017Apuania Carrara
2018Apuania Carrara
2019Top Spin Messina
2020Titolo non assegnato
2021Apuania Carrara
2022Top Spin Messina[2]
2023Apuania Carrara[3]
Chiudi

Albo vincitori serie A femminile

Ulteriori informazioni Anno, Vincitore ...
AnnoVincitore
1950Park Tennis Genova
1951Dip. Comunali Milano
1952Dip. Comunali Genova
1953Cral AEM Milano
1954Gregoriana Milano
1955Gregoriana Milano
1956Gregoriana Milano
1957Gregoriana Milano
1958Dip. Comunali Milano
1959Dip. Comunali Milano
1960Dip. Comunali Milano
1961Dip. Comunali Milano
1962Dip. Comunali Milano
1963Dip. Comunali Milano
1964Dip. Comunali Milano
1965San Giorgio Vivaldi Genova
1966CUS Torino
1967Tennis Tavolo Vigevano
1968Dip. Comunali Milano
1969Dip. Comunali Milano
1970IVI Milano
1971Recoaro Bolzano
1972CUS Torino
1973CUS Torino
1974CUS Torino
1975GBC Bari
1976GBC Bari
1977GBC Bari
1978GBC Bari
1979AGMA Marano
1980FIAT Carrelli Bari
1981FIAT Carrelli Bari
1982FIAT Carrelli Bari
1983FIAT Carrelli Bari
1984KRAS Sgonico
1985KRAS Sgonico
1986Surgelati Arena Verona
1987Surgelati Arena Verona
1988Surgelati Arena Verona
1989Comafer Coccaglio
1990Emaia Vittoria
1991Emaia Vittoria
1992Impera Coccaglio
1993Lal Coccaglio
1994Lal Coccaglio
1995Lal Coccaglio
1996Fit Lycra Castel Goffredo
1997Fit Lycra Castel Goffredo
1998Fit Lycra Castel Goffredo
1999Fit Lycra Castel Goffredo
2000Fit Lycra Castel Goffredo
2001Pink Cervino Valle d'Aosta
2002Sterilgarda Castel Goffredo
2003Sterilgarda Castel Goffredo
2004Sterilgarda Castel Goffredo
2005Sterilgarda Castel Goffredo
2006Sterilgarda Castel Goffredo
2007Sterilgarda Castel Goffredo
2008Sterilgarda Castel Goffredo
2009TT Il Circolo Sandonatese
2010Sterilgarda Castel Goffredo
2011TT Sandonatese
2012TT Sandonatese
2013TT Sandonatese
2014US TT Zeus Quartu Sant'Elena
2015Teco Cortemaggiore
2016ASD TT Castel Goffredo
2017ASD TT Castel Goffredo
2018Battini Agri Castel Goffredo
2019Brunetti Castel Goffredo[4]
2020Titolo non assegnato
2021Brunetti Castel Goffredo[5]
2022Brunetti Castel Goffredo[6]
2023Brunetti Castel Goffredo[7]
Chiudi

Insegnamento in Italia

L'insegnamento dovrebbe iniziare sin da piccoli (circa 7-8 anni). Trattandosi di uno sport "asimmetrico", cioè che impegna maggiormente la parte dove si impugna la racchetta da gioco, per evitare squilibri nella crescita del bambino, occorre che gli istruttori integrino la preparazione fisica degli allievi con esercizi di ginnastica a corpo libero curando anche l'aspetto aerobico (resistenza e potenziamento della struttura cardiovascolare).

L'insegnamento specifico inizia con:

  • l'impugnatura occidentale della racchetta (anche detta ortodossa o shakehand)
  • la posizione al tavolo
  • il movimento delle gambe
  • I colpi di base:
    • palleggio di diritto e di rovescio
    • scambio (o schiacciata) di diritto e di rovescio
    • servizio semplice

Proseguendo con l'allenamento specifico e colpi avanzati per attacco e difesa:

  • il back spin di diritto
  • il back spin di rovescio
  • il drop (palla corta)
  • lo smash (schiacciata)
  • il top spin di diritto
  • il top spin di rovescio
  • il controtopspin
  • il sidespin
  • il flip
  • il blocco al tavolo del topspin
  • la difesa di taglio (chop)
  • la difesa a pallonetto (lob)
  • il servizio

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.