Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade - Doppio maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il torneo di doppio maschile ai Giochi olimpici di Londra del 2012 si è svolto dal 28 luglio al 4 agosto all'All England Lawn Tennis and Croquet Club su campi di erba outdoor. I match si sono svolti al meglio dei due set su tre. Non è stato previsto il tiebreak nei set finali.

Fatti in breve Doppio maschile Londra 2012, Informazioni generali ...
Bandiera olimpica 
Doppio maschile
Londra 2012
Informazioni generali
LuogoAll England Lawn Tennis and Croquet Club
Periodo28 luglio-4 agosto
Partecipanti64
Podio
Bob Bryan / Mike Bryan  Stati Uniti
Michaël Llodra / Jo-Wilfried Tsonga  Francia
Julien Benneteau / Richard Gasquet  Francia
Edizione precedente e successiva
Pechino 2008 Rio de Janeiro 2016
Chiudi
Tennis a
Londra 2012
Singolare   uomini     donne
Doppio   uomini   misto   donne

Calendario

Ulteriori informazioni Agosto, Mattina ...
Agosto 28 29 30 31 1 2 3 4
Mattina 11.30 11.30 11.30 11.30 11.30 11.30 12.00
Pomeriggio - - - - - - - -
Primo turno (32°) Primo turno (32°) Secondo turno (16°) Quarti Quarti Semifinali Finali
Chiudi

Medagliere

Evento Oro Argento Bronzo
Doppio maschile Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan
Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan
Francia (bandiera) Michaël Llodra
Francia (bandiera) Jo-Wilfried Tsonga
Francia (bandiera) Julien Benneteau
Francia (bandiera) Richard Gasquet

Qualificati

Il 26 giugno 2012 l'ITF ha diramato la lista delle coppie iscritte al torneo.[1] Di seguito è riportato l'elenco completo dei partecipanti stilato in base al ranking ATP dell'11 giugno 2012. Sono qualificate 32 coppie, di cui 24 qualificate direttamente in base ai ranking combinati (fra singolare e doppio), e 8 invitate dalla federazione internazionale. I giocatori inseriti nella top 10 del ranking di doppio hanno diritto a un partner a scelta della propria federazione, indipendentemente dal ranking. Segnate con un asterisco le coppie invitate. Brasile, Francia, India, Regno Unito, Serbia, Spagna e Stati Uniti possono schierare due coppie.

Teste di serie

  1. Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan / Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan (campioni, oro)
  2. Francia (bandiera) Michaël Llodra / Francia (bandiera) Jo-Wilfried Tsonga (finale, argento)
  3. Serbia (bandiera) Janko Tipsarević / Serbia (bandiera) Nenad Zimonjić (quarti di finale)
  4. Polonia (bandiera) Mariusz Fyrstenberg / Polonia (bandiera) Marcin Matkowski (primo turno)
  1. Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Berdych / Rep. Ceca (bandiera) Radek Štěpánek (secondo turno)
  2. Svizzera (bandiera) Roger Federer / Svizzera (bandiera) Stan Wawrinka (secondo turno)
  3. India (bandiera) Mahesh Bhupathi / India (bandiera) Rohan Bopanna (secondo turno)
  4. Serbia (bandiera) Novak Đoković / Serbia (bandiera) Viktor Troicki (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Fase finale

Semifinali Finale
1 Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan
Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan
6 6
Francia (bandiera) Julien Benneteau
Francia (bandiera) Richard Gasquet
4 4 1 Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan
Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan
6 7
Spagna (bandiera) David Ferrer
Spagna (bandiera) Feliciano López
3 6 16 2 Francia (bandiera) Michaël Llodra
Francia (bandiera) Jo-Wilfried Tsonga
4 62
2 Francia (bandiera) Michaël Llodra
Francia (bandiera) Jo-Wilfried Tsonga
6 4 18
Finale 3º posto
Francia (bandiera) Julien Benneteau
Francia (bandiera) Richard Gasquet
7 6
Spagna (bandiera) David Ferrer
Spagna (bandiera) Feliciano López
64 2

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
1 Stati Uniti (bandiera) B Bryan
Stati Uniti (bandiera) M Bryan
7 65 6
IP Brasile (bandiera) T Bellucci
Brasile (bandiera) A Sá
65 7 3 1 Stati Uniti (bandiera) B Bryan
Stati Uniti (bandiera) M Bryan
7 7
Germania (bandiera) C Kas
Germania (bandiera) P Petzschner
5 5 IP Russia (bandiera) N Davydenko
Russia (bandiera) M Južnyj
66 61
IP Russia (bandiera) N Davydenko
Russia (bandiera) M Južnyj
7 7 1 Stati Uniti (bandiera) B Bryan
Stati Uniti (bandiera) M Bryan
7 7
IP Israele (bandiera) J Erlich
Israele (bandiera) A Ram
7 7 IP Israele (bandiera) J Erlich
Israele (bandiera) A Ram
64 610
Spagna (bandiera) M Granollers
Spagna (bandiera) M López
65 63 IP Israele (bandiera) J Erlich
Israele (bandiera) A Ram
1 7 6
IP Giappone (bandiera) K Nishikori
Giappone (bandiera) G Soeda
7 4 4 6 Svizzera (bandiera) R Federer
Svizzera (bandiera) S Wawrinka
6 65 3
6 Svizzera (bandiera) R Federer
Svizzera (bandiera) S Wawrinka
65 6 6 1 Stati Uniti (bandiera) B Bryan
Stati Uniti (bandiera) M Bryan
6 6
3 Serbia (bandiera) J Tipsarević
Serbia (bandiera) N Zimonjić
6 6 Francia (bandiera) J Benneteau
Francia (bandiera) R Gasquet
4 4
IP Slovacchia (bandiera) M Kližan
Slovacchia (bandiera) L Lacko
3 3 3 Serbia (bandiera) J Tipsarević
Serbia (bandiera) N Zimonjić
6 6 11
Canada (bandiera) D Nestor
Canada (bandiera) V Pospisil
6 7 Canada (bandiera) D Nestor
Canada (bandiera) V Pospisil
4 7 9
IP Romania (bandiera) H Tecău
Romania (bandiera) A Ungur
3 69 3 Serbia (bandiera) J Tipsarević
Serbia (bandiera) N Zimonjić
4 63
Regno Unito (bandiera) C Fleming
Regno Unito (bandiera) R Hutchins
5 3 Francia (bandiera) J Benneteau
Francia (bandiera) R Gasquet
6 7
Francia (bandiera) J Benneteau
Francia (bandiera) R Gasquet
7 6 Francia (bandiera) J Benneteau
Francia (bandiera) R Gasquet
6 6
Bielorussia (bandiera) A Bury
Bielorussia (bandiera) M Mirny
64 7 6 7 India (bandiera) M Bhupathi
India (bandiera) R Bopanna
3 4
7 India (bandiera) M Bhupathi
India (bandiera) R Bopanna
7 64 8

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
8 Serbia (bandiera) N Đoković
Serbia (bandiera) V Troicki
68 3
Svezia (bandiera) J Brunström
Svezia (bandiera) R Lindstedt
7 6 Svezia (bandiera) J Brunström
Svezia (bandiera) R Lindstedt
3 2
Croazia (bandiera) M Čilić
Croazia (bandiera) I Dodig
6 6 Croazia (bandiera) M Čilić
Croazia (bandiera) I Dodig
6 6
IP Colombia (bandiera) JS Cabal
Colombia (bandiera) S Giraldo
3 4 Croazia (bandiera) M Čilić
Croazia (bandiera) I Dodig
4 4
Austria (bandiera) J Melzer
Austria (bandiera) A Peya
5 7 7 Spagna (bandiera) D Ferrer
Spagna (bandiera) F López
6 6
Regno Unito (bandiera) A Murray
Regno Unito (bandiera) J Murray
7 66 5 Austria (bandiera) J Melzer
Austria (bandiera) A Peya
3 6 9
Spagna (bandiera) D Ferrer
Spagna (bandiera) F López
7 66 8 Spagna (bandiera) D Ferrer
Spagna (bandiera) F López
6 3 11
4 Polonia (bandiera) M Fyrstenberg
Polonia (bandiera) M Matkowski
67 7 6 Spagna (bandiera) D Ferrer
Spagna (bandiera) F López
3 6 16
5 Rep. Ceca (bandiera) T Berdych
Rep. Ceca (bandiera) R Štěpánek
4 7 6 2 Francia (bandiera) M Llodra
Francia (bandiera) J-W Tsonga
6 4 18
Italia (bandiera) D Bracciali
Italia (bandiera) A Seppi
6 65 4 5 Rep. Ceca (bandiera) T Berdych
Rep. Ceca (bandiera) R Štěpánek
6 4 22
Stati Uniti (bandiera) J Isner
Stati Uniti (bandiera) A Roddick
2 4 Brasile (bandiera) M Melo
Brasile (bandiera) B Soares
1 6 24
Brasile (bandiera) M Melo
Brasile (bandiera) B Soares
6 6 Brasile (bandiera) M Melo
Brasile (bandiera) B Soares
4 2
Paesi Bassi (bandiera) R Haase
Paesi Bassi (bandiera) J-J Rojer
6 6 2 2 Francia (bandiera) M Llodra
Francia (bandiera) J-W Tsonga
6 6
India (bandiera) L Paes
India (bandiera) V Vardhan
7 4 6 India (bandiera) L Paes
India (bandiera) V Vardhan
63 6 3
IP Argentina (bandiera) D Nalbandian
Argentina (bandiera) E Schwank
3 5 2 Francia (bandiera) M Llodra
Francia (bandiera) J-W Tsonga
7 4 6
2 Francia (bandiera) M Llodra
Francia (bandiera) J-W Tsonga
6 7

Note

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.