Taramosalata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Taramosalata

La taramosalata (in greco ταραμοσαλάτα, in ebraico איקרה ("icra"), in romeno salată de icre) è un piatto tipico della cucina greca,[1][2][3] rumena, turca, bulgara e israeliana e fa parte dei mezze, antipasti diffusi in tutta l'area meridionale del Mediterraneo, spesso serviti su piattini.

Fatti in breve Tarama, Origini ...
Tarama
Thumb
Origini
Altri nomi Grecia ταραμοσαλάτα
Luogo d'origine Grecia
DiffusioneMedio Oriente e Europa sud-orientale
Dettagli
Categoriaantipasto
Varianti(RO) salată de icre
(HE) איקרה
Chiudi

Preparazione

Tradizionalmente si prepara con il taramá che sono uova di carpa in salamoia, benché esistano varietà di altre specie, in particolare di merluzzo.

Le uova si mischiano con succo di limone, cipolle, aglio e olive.

Il colore può dipendere dal tipo di uova impiegate e può andare dal rosato fino al rosso, nella produzione di massa la taramosalata normalmente ha colore rosa dovuto all'aggiunta di coloranti; un tempo veniva utilizzata la tintura di cocciniglia.

Consumo

Normalmente la taramosalata si mangia spalmata su una fetta di pane o verdure, come pomodoro, cetriolo od olive.

Salată de icre

Thumb
Salată de icre
Thumb
Salată de icre a base di uova di luccio

Piuttosto simile alla taramosalata è la salată de icre, letteralmente insalata di uova di pesce. Si tratta di una specialità romena di solito a base di uova di carpa e che viene anch'essa solitamente consumata spalmandola sul pane. Oltre alle uova di pesce rientrano nella preparazione olio di girasole, cipolla e succo di limone.[4] Oggi viene spesso preparata industrialmente con l'aggiunta di agenti addensanti, ma in molte famiglie romene la si continua a produrre nel modo tradizionale. La variante a base di uova di luccio è considerata particolarmente pregiata.[5]

Note

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.