Rumeni

gruppo etnico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Rumeni

I rumeni o romeni ascolta[8][9] sono un popolo dell'Europa danubiana. La maggior concentrazione di rumeni si trova in Romania e Moldavia, dove costituiscono la maggioranza della popolazione, mentre molte altre comunità sono sparse per il mondo, per un totale di circa 16 milioni di rumeni. Il rumeno (o dacorumeno) fa parte della famiglia linguistica rumena, così come l'arumeno (o macedorumeno), il meglenorumeno (o meglenitico) e l'istrorumeno.

Fatti in breve Rumeni Romăni, Sottogruppi ...
Rumeni
Romăni
Thumb
Călușari
 
SottogruppiMoldavi
Luogo d'origineRomania e Moldavia
Popolazione30 milioni
Linguarumeno
Religionecristianesimo ortodosso
Gruppi correlatimoldavi, arumeni, istrorumeni, meglenorumeni
Distribuzione
 Romania17 792 868
 Moldavia73 276 (2 815 125 inclusi i moldavi)
 Italia1 206 938 (1 335 917 inclusi i moldavi)
 Germania1 065 000 (inclusi i residenti che discendono dai tedeschi di Romania, 1 179 815 inclusi i moldavi)
 Spagna871 985 (889 853 inclusi i moldavi)
 Stati Uniti2 478 278 [1]
 Regno Unito1 034 000
 Canada238 050 - 400 000[2]
 Israele405 600[3]
 Brasile200 000
 Ucraina150 989 (409 608 inclusi i moldavi)
 Austria123 461
 Francia418 400
 Belgio96 034
 Grecia46 523
 Paesi Bassi34 185
 Svezia32 294
 Ungheria30 924
 Portogallo30 504
 Serbia29 332
 Irlanda29 186
 Danimarca24 422
 Cipro24 376
 Australia20 998
 Kazakistan421 (14 666 inclusi i moldavi)[4][5]
 Argentina10 000[6]
 Venezuela10 000[7]
Chiudi

Origini

Riepilogo
Prospettiva

Il popolo rumeno affonda le sue radici nell’antica Dacia, un territorio che corrisponde in gran parte all’odierna Romania. I Daci, una popolazione traco-getica, furono conquistati dall'Impero Romano nel 106 d.C. sotto Traiano. La romanizzazione della Dacia portò all’integrazione della lingua latina, base del futuro idioma rumeno.

Dopo il ritiro delle legioni romane nel 271 d.C., la Dacia fu attraversata da numerose popolazioni migratorie, tra cui Goti, Unni, Gepidi e Avari. Nonostante le influenze esterne, la cultura e la lingua romanizzate sopravvissero. Gli Slavi si stabilirono nell'area a partire dal VII secolo, lasciando un segno profondo sulla lingua rumena e sulla toponomastica locale.[10] Nell’VIII-IX secolo, gran parte dell'attuale territorio della Romania attuale entrò nell’orbita del Primo Impero Bulgaro, mentre all'inizio del X secolo i Magiari (Ungheresi) estesero il loro dominio sulla Transilvania.[11] Un ruolo significativo ebbero anche i Peceneghi (tra il IX e l'XI secolo) e poi i Cumani (tra l'XI e il XIII), che si stabilirono nelle steppe del basso Danubio.[12] Successivamente, nel XIV secolo, quest'area vide la formazione dei Principati di Valacchia e Moldavia, che resistettero all’espansione ottomana.

Nonostante le dominazioni straniere e le influenze culturali provenienti da popoli diversi, i rumeni mantennero la loro lingua e le loro tradizioni di origine latina in Valacchia, Moldavia e Transilvania, preservando così la loro identità nel corso dei secoli.

Distribuzione

Riepilogo
Prospettiva

I rumeni abitano nello spazio carpato-danubiano-pontico, in un numero complessivo di 26 milioni, di cui 20,4 milioni abitano in Romania e Moldavia, il resto è sparso nei Paesi vicini. In Ucraina vivono circa 409.000 rumeni (dichiarati sia "rumeni" sia "moldavi") specialmente nelle oblast' di Černivci, della Transcarpazia e di Odessa, ma anche dei moldavi nell'oblast' di Mykolaïv e in quella di Kirovograd. Altre comunità più piccole vivono in Serbia (specialmente in Voivodina e nella Craina), in Ungheria e in Bulgaria.

Circa 10 milioni di rumeni sono migrati in cerca di lavoro all'estero. Oltre 2.000.000 vivono negli Stati Uniti. Le più grandi comunità si trovano in Ohio, Indiana, Michigan, Illinois, California, Pennsylvania e New York. Nel vicino Canada vivono circa 400.000 rumeni (inclusi i moldavi).

Durante il XX secolo numerosi ebrei rumeni emigrarono verso lo Stato di Israele, contribuendo alla sua creazione. Nel 2014 i cittadini israeliani che dichiararono di avere ascendenza rumena furono 405.600.

Dopo l'adesione della Romania nell'Unione europea nel 2007, milioni di rumeni si sono stabiliti in varie nazioni europee, specialmente in Italia, Spagna e Germania. In Italia vi sono 1,207 milioni di cittadini rumeni (1,336 milioni contando anche i moldavi), costituendo la più grande comunità rumena fuori patria, in Spagna ve ne abitano circa 798.000 (818.000 inclusi i moldavi) e in Germania circa 452.000.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.