Tacchino alla canzanese
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il tacchino alla canzanese è un piatto tipico del territorio della provincia di Teramo, in Abruzzo, in particolare di Canzano, da cui prende il nome. Fa parte dei Prodotti agroalimentari tradizionali abruzzesi.[1][2][3][4]
Tacchino alla canzanese | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Luogo d'origine | Italia |
Regione | Abruzzo |
Zona di produzione | Canzano |
Dettagli | |
Categoria | secondo piatto |
Riconoscimento | P.A.T. |
Settore | Prodotti della gastronomia |
Consorzio di tutela | Consorzio del Tacchino alla Canzanese |
Descrizione
Il tacchino viene servito freddo, insieme alla gelatina ottenuta facendo riposare e raffreddando il brodo di cottura dello stesso.
L'animale, pulito, disossato e cucito per evitarne il disfacimento, viene sottoposto a una lunga cottura in acqua insieme con le ossa frantumate. Al termine il brodo di cottura, filtrato e raffreddato, si trasforma in gelatina.
Questa pietanza è diffusa e commercializzata in tutto il teramano, anche se la ricetta industriale differisce da quella tradizionale.
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Voci correlate
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.