Timeline
Chat
Prospettiva

Sydney International 1997 - Singolare maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il singolare del Sydney International 1997 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Tour.

Fatti in breve Sydney International 1997 Singolare maschile, Sport ...
Voce principale: Sydney International 1997.

Todd Martin era il detentore del titolo, ma quest'anno non ha partecipato.

Tim Henman ha battuto in finale 6–3, 6–1 Carlos Moyá.

Remove ads

Teste di serie

  1. Croazia (bandiera) Goran Ivanišević (semifinali)
  2. Sudafrica (bandiera) Wayne Ferreira (primo turno)
  3. Spagna (bandiera) Albert Costa (semifinali)
  4. Paesi Bassi (bandiera) Jan Siemerink (primo turno)
  1. Spagna (bandiera) Félix Mantilla (primo turno)
  2. Svizzera (bandiera) Marc Rosset (primo turno)
  3. Rep. Ceca (bandiera) Petr Korda (primo turno)
  4. Paesi Bassi (bandiera) Paul Haarhuis (secondo turno)

Qualificazioni

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno   Secondo turno   Quarti di finale   Semifinali   Finale
1  Croazia (bandiera) G Ivanišević 6 6  
 Germania (bandiera) M-K Goellner 3 4     1  Croazia (bandiera) G Ivanišević 6 0 6  
 Marocco (bandiera) H Arazi 6 4 3    Spagna (bandiera) J Sánchez 4 6 4  
 Spagna (bandiera) J Sánchez 3 6 6       1  Croazia (bandiera) G Ivanišević 6 6  
WC  Australia (bandiera) S Stolle 6 6       WC  Australia (bandiera) S Stolle 4 2  
 Germania (bandiera) D Prinosil 4 4     WC  Australia (bandiera) S Stolle 6 6
 Romania (bandiera) A Voinea 78 6    Romania (bandiera) A Voinea 2 1  
7  Rep. Ceca (bandiera) P Korda 66 3       1  Croazia (bandiera) G Ivanišević 6 6(1) 1  
4  Paesi Bassi (bandiera) J Siemerink 6 2 1        Regno Unito (bandiera) T Henman 4 77 6  
 Svezia (bandiera) M Tillström 4 6 6      Svezia (bandiera) M Tillström 4 77 4  
Q  Australia (bandiera) G Doyle 4 4    Stati Uniti (bandiera) A O'Brien 6 64 6  
 Stati Uniti (bandiera) A O'Brien 6 6        Stati Uniti (bandiera) A O'Brien 6 63 4
 Regno Unito (bandiera) T Henman 6 6        Regno Unito (bandiera) T Henman 1 77 6  
 Italia (bandiera) R Furlan 4 4      Regno Unito (bandiera) T Henman 3 6 6
 Spagna (bandiera) S Bruguera 77 6    Spagna (bandiera) S Bruguera 6 3 3  
5  Spagna (bandiera) F Mantilla 65 3        Regno Unito (bandiera) Tim Henman 6 6
6  Svizzera (bandiera) M Rosset 1 4        Spagna (bandiera) Carlos Moyá 3 1
 Australia (bandiera) T Woodbridge 6 6      Australia (bandiera) T Woodbridge  
Q  Armenia (bandiera) S Sargsian 2 1    Zimbabwe (bandiera) B Black w/o  
 Zimbabwe (bandiera) B Black 6 6        Zimbabwe (bandiera) B Black 4 2  
 Rep. Ceca (bandiera) B Ulihrach 6 66 6       3  Spagna (bandiera) A Costa 6 6  
Q  Rep. Ceca (bandiera) S Doseděl 3 78 3      Rep. Ceca (bandiera) B Ulihrach 2 2
LL  Francia (bandiera) L Roux 4 2   3  Spagna (bandiera) A Costa 6 6  
3  Spagna (bandiera) A Costa 6 6       3  Spagna (bandiera) A Costa 6 3 66
8  Paesi Bassi (bandiera) P Haarhuis 6 77        Spagna (bandiera) C Moyá 3 6 78  
 Australia (bandiera) M Woodforde 2 6(0)     8  Paesi Bassi (bandiera) P Haarhuis 77 5 62  
WC  Australia (bandiera) R Fromberg 6 3 6(1)   WC  Australia (bandiera) P Rafter 65 7 77  
WC  Australia (bandiera) P Rafter 2 6 77       WC  Australia (bandiera) P Rafter 66 3
LL  Sudafrica (bandiera) N Godwin 4 1        Spagna (bandiera) C Moyá 78 6  
Q  Sudafrica (bandiera) G Stafford 6 6     Q  Sudafrica (bandiera) G Stafford 2 3
 Spagna (bandiera) C Moyá 2 6 6    Spagna (bandiera) C Moyá 6 6  
2  Sudafrica (bandiera) W Ferreira 6 0 3  
Remove ads

Note

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads