Supercoppa spagnola 2024 (calcio femminile)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La Supercoppa spagnola 2024 di calcio femminile è stata la nona edizione della Supercoppa spagnola di calcio femminile, la quinta con la formula a quattro squadre che sostituisce l'originaria a sole due contendenti. Il torneo si è disputato dal 16 al 20 gennaio 2024 allo Stadio municipale di Butarque di Leganés.[1][2] Il trofeo è stato vinto per la quarta volta, e la terza consecutiva, dal Barcellona, che in finale ha superato il Levante con il risultato di 7-0.[3]

Fatti in breve Supercoppa spagnola di calcio femminile 2023-2024 Supercopa Femenina de España 2024, Competizione ...
Supercoppa spagnola di calcio femminile 2023-2024
Supercopa Femenina de España 2024
Competizione Supercoppa spagnola (calcio femminile)
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore RFEF
Date dal 16 gennaio 2024
al 20 gennaio 2024
Luogo  Spagna
Leganés
Partecipanti 4
Risultati
Vincitore Barcellona
(4º titolo)
Secondo Levante
Statistiche
Miglior marcatore Salma Paralluelo (4)
Incontri disputati 3
Gol segnati 15 (5 per incontro)
Cronologia della competizione
Chiudi

Formato

Riepilogo
Prospettiva

A contendersi il trofeo sono state quattro squadre, formula adottata per la quinta volta dall'edizione 2020 che ha ripreso il trofeo originariamente a due sole squadre disputato per quattro stagioni dal 1997 al 2000. La competizione ha visto la partecipazione delle finaliste della Coppa della Regina 2022-2023 e delle squadre meglio classificate della Primera División 2022-2023 che non si erano già qualificate alla finale di Coppa: nell'ordine Atlético Madrid, Real Madrid, Barcellona e Levante.

La competizione ha visto svolgersi due gare di semifinale in gara unica nella sede prestabilita, con le vincenti di queste sfide che hanno avuto accesso alla finale che ha assegnato il trofeo, anch'essa in gara unica nella stessa sede. L'Atlético Madrid, vincitore Coppa, ha sfidato il Levante, terzo classificato in Primera División 2022-2023 e, di conseguenza, il Barcellona, Campione di Spagna e detentore della Coppa, si è scontrato con il Real Madrid, secondo classificato in Coppa. Le sfide si sono disputate rispettivamente il 16 e il 17 gennaio 2024, mentre la finale, tra le vincenti delle semifinali, è stata giocata il 20 gennaio 2024. Non è stata disputata la finale per il 3º e 4º posto.

Squadre partecipanti

Ulteriori informazioni Squadra, Qualificazione ...
Squadra Qualificazione Ultima partecipazione
Barcellonacampione di Spagna 2022-2023 e detentrice della Coppa della Regina 2022-2023Supercoppa spagnola 2023
Atlético MadridFinalista di Coppa della Regina 2022-2023Supercoppa spagnola 2022
Real MadridFinalista di Coppa della Regina 2022-2023Supercoppa spagnola 2023
Levante3ª classificata in Primera División 2022-2023Supercoppa spagnola 2022
Chiudi

Risultati

Riepilogo
Prospettiva

Tabellone

Semifinali Finale
      
Atlético Madrid 1
Levante (dts) 3
Levante 0
Barcellona 7
Barcellona 4
Real Madrid 0

Semifinali

Leganés
16 gennaio 2024, ore 19:00 CET
Atlético Madrid1  3
(d.t.s.)
referto
LevanteStadio municipale di Butarque (1 000 spett.)
Arbitro:  Ainara Andrea Acevedo Dudley (Barcellona)

Leganés
17 gennaio 2024, ore 19:00 CET
Barcellona4  0
referto
Real MadridStadio municipale di Butarque (7 000 spett.)
Arbitro:  Marta Huerta de Aza (Tenerife)

Finale

Leganés
20 gennaio 2024, ore 20:00 CET
Levante0  7
referto
BarcellonaStadio municipale di Butarque (7 139 spett.)
Arbitro:  Olatz Rivera Olmedo (Saragozza)

Formazioni

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Levante
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Barcellona
Levante:
P25Svezia (bandiera) Emma Holmgren
D4Spagna (bandiera) María Méndez
D8Spagna (bandiera) Silvia Lloris
D19Spagna (bandiera) Núria Mendoza
D20Spagna (bandiera) Paula TomásAmmonizione al 45’ 45’ Uscita al 58’ 58’
C6Spagna (bandiera) Paula Fernández
C11Spagna (bandiera) Ángela SosaUscita al 58’ 58’
C12Spagna (bandiera) Leire BañosAmmonizione al 50’ 50’ Uscita al 70’ 70’
A7Colombia (bandiera) Mayra RamírezUscita al 58’ 58’
A9Macedonia del Nord (bandiera) Nataša Andonova
A10Spagna (bandiera) Alba RedondoUscita al 70’ 70’
A disposizione:
P1Spagna (bandiera) María Valenzuela
P36Spagna (bandiera) Andrea Tarazona
D2Brasile (bandiera) AntôniaIngresso al 58’ 58’
D16Spagna (bandiera) Estela Carbonell
C14Spagna (bandiera) Daniela ArquesIngresso al 58’ 58’
C21Spagna (bandiera) Anna TorrodàIngresso al 70’ 70’
A19Brasile (bandiera) Gabi NunesIngresso al 58’ 58’
A23Spagna (bandiera) Érika GonzálezIngresso al 70’ 70’
Allenatrice:
Spagna (bandiera) José Luis Sánchez Vera
Barcellona:
P13Spagna (bandiera) Cata Coll
D2Spagna (bandiera) Irene ParedesUscita al 45’ 45’
D15Inghilterra (bandiera) Lucy Bronze
D22Spagna (bandiera) Ona Batlle
D23Norvegia (bandiera) Ingrid Engen
C12Spagna (bandiera) Patricia GuijarroUscita al 63’ 63’
C14Spagna (bandiera) Aitana BonmatíUscita al 79’ 79’
C21Inghilterra (bandiera) Keira Walsh
A7Spagna (bandiera) Salma ParallueloUscita al 64’ 64’
A9Spagna (bandiera) Mariona Caldentey
A10Norvegia (bandiera) Caroline Graham HansenUscita al 64’ 64’
A disposizione:
P24Spagna (bandiera) Gemma Font
D8Spagna (bandiera) Marta Torrejón
D34Spagna (bandiera) Martina FernándezIngresso al 45’ 45’
C24Paesi Bassi (bandiera) Esmee Brugts
C26Italia (bandiera) Giulia Dragoni
C30Spagna (bandiera) Vicky LópezIngresso al 64’ 64’
A6Spagna (bandiera) Clàudia PinaIngresso al 63’ 63’
A19Spagna (bandiera) Bruna VilamalaIngresso al 79’ 79’
A20Nigeria (bandiera) Asisat OshoalaIngresso al 64’ 64’
A40Spagna (bandiera) Lucía Corrales
Allenatore:
Spagna (bandiera) Jonatan Giráldez

Assistenti arbitrali:[4]
Silvia Fernández Pérez
Rocío Puente Pino
Quarto ufficiale:
Zulema González González
VAR:
María Eugenia Gil Soriano
Assistente al VAR:
Judit Romano García

Regole dell'incontro:[5]

  • due tempi regolamentari da 45 minuti ciascuno;
  • due tempi supplementari da 15 minuti ciascuno in caso di parità;
  • tiri di rigore in caso di parità; inizialmente cinque per squadra, e a oltranza fino a spareggio in caso di ulteriore parità;
  • numero massimo di 21 giocatori per squadra a referto (11 in campo e 10 come potenziali sostituti);
  • cinque sostituzioni permesse; una sesta permessa nei tempi supplementari.

Note

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.