Subaru Outback

autovettura del 1995 prodotta dalla Subaru Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Subaru Outback

La Subaru Outback è un'autovettura di tipo familiare di medie dimensioni prodotta dalla casa automobilistica giapponese Subaru, sussidiaria della Fuji Heavy Industries (FHI).

Fatti in breve Descrizione generale, Costruttore ...
Subaru Outback
Thumb
Descrizione generale
Costruttore Subaru
Tipo principaleFamiliare
Produzionedal 1995
Euro NCAP (2002[1])Thumb
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4775 mm
Larghezza1820 mm
Altezza1605 mm
Passo2745 mm
MassaDa 1493 a 1587 kg
Altro
AssemblaggioŌta (Gunma, Japan) Lafayette (Indiana, USA)
Stessa famigliaSubaru Legacy, Subaru Baja
Auto similiAudi Allroad Quattro
Volvo XC70
Thumb
Chiudi

Derivante dalla Legacy, questo modello si distingue per la sua carrozzeria elevata da terra e dal design robusto, caratterizzato da numeross protezioni. Si tratta pertanto di un crossover, che rappresenta una via di mezzo tra una vettura familiare e un SUV, offrendo così una buona manovrabilità sui terreni difficili. La sua produzione, avviata nel 1995, ha raggiunto la sesta serie nel 2020.

Prima serie (BG; 1994-1998)

Thumb
La Subaru SUS

La prima versione della Subaru Outback nacque come versione fuoristrada della Subaru Legacy seconda generazione. In Giappone era venduta come Legacy Grand Wagon. Ne esisteva anche la variante berlina, denominata Subaru SUS, venduta solo negli Stati Uniti. Come motorizzazione era disponibile solo un motore boxer da 2,5 litri con 110 kW (150 CV).

Seconda serie (BH; 1999-2003)

Thumb
La Subaru Outback seconda serie

La Subaru Outback seconda serie fu venduta dalla Subaru dal 1999 al 2003. In Giappone era chiamata Legacy Lancaster, mentre nel resto del mondo il nome era Outback. L'estetica non era stata molto modificata, ma la meccanica fu aggiornata. Nel 2002 fu sottoposta a un lieve restyling, e fu sottoposta al crash test dell'Euro NCAP ottenendo quattro stelle su cinque per la sicurezza automobilistica[1]. Inizialmente, era offerto solo un motore a quattro cilindri da 2,5 litri, con una potenza di 115 kW (156 CV). Alla fine del 2000 è stato aggiunto alla gamma un motore a sei cilindri da 3,0 litri con 154 kW (209 CV).

Terza serie (BP; 2003-2009)

Thumb
Subaru Outback terza serie (versione europea) dopo il restyling
Thumb
Subaru Outback terza serie (versione USA)
Thumb
Subaru Outback terza serie pre-restyling
Thumb
La versione berlina

La Subaru Outback terza serie fu prodotta dal 2003 al 2009. Il nome esatto di questo modello era Legacy Outback. Questa versione comprendeva anche una variante Sedan per il mercato statunitense. Nel 2006 è stata sottoposta ad un restyling che ha comportato una lieve modifica nel posteriore, nella mascherina anteriore e l'eliminazione del paraurti anteriore in plastica. Nel 2007 è stata eletta auto dell'anno dalla rivista Top Gear assieme alla Ford Mondeo.

Motorizzazioni

Modello Disponibilità Motore Cilindrata
(cm³)
Potenza Coppia max
(Nm)
Emissioni CO2
(g/km)
0–100 km/h
(secondi)
Velocità max
(km/h)
Consumo medio
(km/l)
2.5idal debuttoBenzina2457123 kW (167 Cv)2291999.620111.6
3.0R aut.3000180 kW (245 Cv)3502327.523210.0
2.0Ddal 2009Diesel1998110 kW (150 Cv)3501399.720515.6
2.5 Bi-FuelBenzina/GPL2457120 kW (161 Cv)2291729.61929.4

[2]

Quarta serie (BR; 2009-2014)

Thumb
Subaru Outback quarta serie
Thumb
La Subaru Outback quarta serie vista posteriore

La Subaru Outback quarta serie fu prodotta dal 2009 al 2014. Il nome era Outback o Liberty. La Subaru decise di venderla solo nella versione Station wagon, per non essere troppo simile alla Legacy.

Rispetto alla terza generazione, era più larga di 50 mm e più alta di 105 mm, ma la lunghezza complessiva era inferiore di 20 mm. Inoltre c'è stata una riduzioni degli sbalzi anteriori e posteriori di 90 mm e un incremento del passo di 70 mm, permettendo di avere maggiore spazio per le gambe dei passeggeri posteriori.[3]

Motorizzazioni

Modello Disponibilità Motore Cilindrata
(cm³)
Potenza Coppia max
(Nm)
Emissioni CO2
(g/Km)
0–100 km/h
(secondi)
Velocità max
(Km/h)
Consumo medio
(Km/l)
2.0Ddal 05/2013Diesel1998110 kW (150 CV)350da 155 a 1667.1 / 5.2 / 5.9--
2.5idal 07/2009Benzina2457123 kW (167 CV)23517510.2 / 6.1 / 7.6--
3.6Rdal 07/2009 al 05/20133630191 kW (260 CV)35023214,4 / 7,5 / 10,0--

Quinta serie (BS; 2014-2019)

Thumb
La Subaru Outback quinta serie pre-facelift
Thumb
La Subaru Outback post-facelift

Nel 2014, la Subaru ha cominciato a produrre la quinta serie della Subaru Outback. Nel 2018, ha ricevuto un restyling.

Nel 2014, il veicolo è stato sottoposto al crash test Euro NCAP, ottenendo il punteggio massimo di cinque stelle su cinque.

Motorizzazioni

Modello Disponibilità Motore Cilindrata
(cm³)
Potenza Coppia max
(Nm)
Emissioni CO2
(g/km)
0–100 km/h
(secondi)
Velocità max
(km/h)
Consumo medio
(km/l)
2.5idal 2015-2018Benzina2498129 kW (175 CV)235da 161 a 16610.2da 198 a 2107,0 l super
3.6i3630191 kW (260 CV)3502307.62359,9 l super
2.0DDiesel1998110 kW (150 CV)1459.72005,6 l diesel

[4]

Dispositivi di sicurezza

La Subaru Outback Model year 2015 è dotata di parecchi sistemi di sicurezza:

  • Sistema Eye Sight, basato su due telecamere, che raggruppa vari sistemi di aiuto alla guida
  • Regolatore di velocità adattivo
  • Frenata automatica
  • Segnalazione di uscita dalla corsia[5]

Sesta serie (BT; dal 2020)

Thumb
Subaru Outback sesta serie

Nell'aprile 2019, Subaru ha presentato la nuova serie dell'Outback al Salone dell'automobile di New York. L'8 maggio 2021 è avvenuto il lancio per la produzione in Europa. Nel marzo 2021, Subaru ha presentato l'Outback nella più off-road Wilderness Edition. Nel 2021 è stata sottoposta al Crash test Euro NCAP ottenendo cinque stelle su cinque. L'Outback di nuova serie dispone di due nuove motorizzazioni: un motore boxer da 2,5 litri con iniezione a collettore e un motore boxer sovralimentato da 2,4 litri. Il motore aspirato con potenza di 124 kW (169 CV) è disponibile in Europa.

Riconoscimenti

  • 2009: Top Safety Pick 2010

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.