Timeline
Chat
Prospettiva

Strada statale 470 della Valle Brembana

strada statale italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Strada statale 470 della Valle Brembana
Remove ads

La strada statale 470 della Valle Brembana (SS 470), fino al 3 maggio 2021 strada provinciale ex strada statale 470 della Valle Brembana (SP ex SS 470)[2], è una strada statale italiana che percorre la valle omonima.

Fatti in breve Strada Statale 470 della Valle Brembana e del passo San Marco, Denominazioni precedenti ...
Remove ads

La denominazione di strada provinciale ex strada statale 470 della Valle Brembana (SP ex SS 470) resta in uso per identificare il tratto da Bergamo a Villa d'Almè.

Remove ads

Storia

La strada statale 470 venne istituita nel 1964 con il seguente percorso: "Bergamo - San Pellegrino Terme - San Martino de' Calvi."[1]

In seguito al decreto legislativo n. 112 del 1998, dal 2001, la gestione è passata dall'ANAS alla Regione Lombardia, che ha provveduto al trasferimento dell'infrastruttura al demanio della Provincia di Bergamo[3]. Nel 2020 sono iniziate le procedure di ritorno sotto la giurisdizione di ANAS. A partire dal 3 maggio 2021 la strada diventa di competenza statale tramite il piano rientro strade.[4] Nel piano rientro strade sono state inserite due strade provinciali bergamasche, la strada provinciale 1 Lenna-Mezzoldo e la 9 Mezzoldo-Passo San Marco, ad esse va ad aggiungersi la strada provinciale 8 della Provincia di Sondrio. La tratta da Bergamo a Villa d'Almè resta in gestione alla Provincia di Bergamo.

Il tracciato originale aveva una lunghezza di 36,800 km[5], quello attuale di 93,002 km[4]; nel conteggio dei chilometri non è compreso il tratto veloce della circonvallazione est di Bergamo.

Nella competenza ANAS rientra anche la SS 470 dir, Villa d'Almè - Stezzano, che da Paladina diventa Tangenziale Sud di Bergamo.

Remove ads

Tronchi stradali

Riepilogo
Prospettiva

Da Bergamo a Villa d'Almè

L'odierno asse viario ha origine a Bergamo, in uscita dallo svincolo autostradale e di interconnessione con l'autostrada A4 Torino-Trieste, noto come Rondò delle Valli, in quanto lo stesso mette in relazione la viabilità locale con l'Asse Interurbano di Bergamo o strada provinciale ex strada statale 671 della Val Seriana (SP ex SS 671). Da questo punto l'arteria prosegue come viale di circonvallazione a doppia carreggiata, fino a raggiungere la periferia est della città, dove diventa a carreggiata singola, prima di attraversare i centri abitati di Ponteranica, Sorisole, Almè e Villa d'Almè, comune in cui la SS 470 intercetta la SS 470 dir proveniente da Stezzano.

Il tratto dove inizia la Valle Brembana, da Ponteranica a Villa d'Almè, è a tutti gli effetti una strada urbana caratterizzata da numerosi incroci a raso, pertanto il limite di velocità non supera i 50 km/h.

SS 470 - CIRCONVALLAZIONE EST DI BERGAMO
TRATTO VELOCE AUTOSTRADA - PONTERANICA
Crema - CremonaBG
Bergamo Campagnola
Città Alta
aeroporto di Orio al Serio
Lecco - Como
Treviglio
Milano-Venezia
BG
-
Brescia
Lovere
Lago d'Iseo
BG
Bergamo Celadina
casa circondariale
A.T.B.
Casa dello Sport
A.B.F. - C.F.P.
BG
USCITA INTERNA (strada principale)
Val Brembana
Ponteranica

USCITA CENTRALE
tutte le direzioni
Gorle

USCITA ESTERNA
Val Seriana
Torre Boldone
BG
Bergamo Monterosso
Bergamo Redona
Stadio
Palazzetto dello Sport
Ostello della gioventù
Centro don Orione
BG
Area ServizioBG
BG
fine tratto strada veloceBG

Da Villa d'Almè a Zogno

Superato l'abitato di Villa d'Almè la sede stradale diventa più scorrevole e costeggia sul fianco sinistro il fiume Brembo, poi entra nel territorio di Sedrina evitando il paese mediante una variante realizzata per un lungo tratto in viadotto, prima di giungere a Zogno. A Sedrina parte la SP 24 per la Val Brembilla e la Val Taleggio. Dai Ponti di Sedrina è possibile accedere a un percorso naturalistico, interdetto al traffico automobilistico, che conduce alla Grotta delle Meraviglie.

Thumb
Il viadotto di Sedrina
Ulteriori informazioni tipologia, uscita ...

Da Zogno a San Pellegrino Terme

L'ingresso a Zogno avviene attraverso una breve galleria aperta negli anni '30. Subito dopo vi è la rotatoria oltre la quale è possibile imboccare il nuovo itinerario in superstrada che consente di aggirare il centro abitato compresa la frazione di Ambria. La nuova strada risale la valle con due gallerie in successione, dopodiché scollina riallacciandosi al tracciato originario poco prima dell'ingresso nel territorio comunale di San Pellegrino Terme. La vecchia strada, invece, rimane pianeggiante, abbandona la rotatoria passando davanti alla centrale elettrica di Zogno e procedendo lungo l'asse urbano di circonvallazione segue le vie Locatelli, Cesare Battisti, XXIV Maggio, XXV Aprile, Donatori di Sangue, Montegrappa. Nella frazione di Ambria la vecchia strada intercetta la SP 27 della val Serina, che collega Serina e Oltre il Colle, per terminare nei pressi del passo Zambla, dove prosegue come SP 46 fino a Ponte Nossa. Questa rete di provinciali rappresenta a tutti gli effetti l'unica forma di collegamento diretto stradale tra la Valle Brembana e la Valle Seriana. L'intero percorso urbano della vecchia strada da Zogno a Ambria ha perso la classificazione di SS 470, pertanto la competenza è stata demandata al comune di Zogno, fino all'altezza della rotatoria che da accesso allo stabilimento di imbottigliamento delle acque minerali Sanpellegrino, in località Madonna del Lavello. Da qui il piano viario sale per circa 1 km giungendo infine a San Pellegrino Terme.

Thumb
La ex SS 470 a Zogno, sullo sfondo l'edificio della centrale elettrica

I lavori di costruzione della variante di Zogno, lunga complessivamente 4,3 km, hanno subito un lungo processo di gestazione e si sono conclusi nell'agosto 2021, con l'apertura al traffico avvenuta il giorno 8 novembre.[6]

Ulteriori informazioni tipologia, uscita ...

Da San Pellegrino Terme a Piazza Brembana

A San Pellegrino Terme, rinomata località climatica di cura e di soggiorno, pregevole esempio dello stile "Liberty" e del turismo della "Belle Époque", la statale costeggia dapprincipio sulla destra lo stabilimento delle acque minerali Sanpellegrino, dopodiché affronta una rotatoria che da accesso al paese oppure permette di proseguire sul tratto in superstrada per San Giovanni Bianco. Attraversato il ponte sul fiume Brembo un primo svincolo serve la periferia sud, poi si entra in galleria fino al successivo svincolo della periferia nord, dove si incontra anche la SP 26 per Dossena. Poco più oltre finisce la superstrada ma si devono percorrere ancora alcuni chilometri prima di raggiungere l'abitato di San Giovanni Bianco. A San Giovanni Bianco la SP 25 collega la Valle Brembana alla Valsassina passando per il culmine di San Pietro. L'alluvione che portò all'esondazione del fiume Brembo il 18 luglio 1987 fece registrare ingenti danni infrastrutturali, tra cui la distruzione di alcuni tratti della SS 470, soprattutto da San Pellegrino Terme a Piazza Brembana, così durante le fasi della ricostruzione si iniziò a pensare di rendere più sicuro il suo assetto, cercando allo stesso tempo di eliminare il traffico dalle aree abitate, in particolare con la costruzione di alcune varianti in galleria. Dopo San Pellegrino Terme le varianti attualmente completate sono: località Costone (San Giovanni Bianco), Camerata Cornello, Lenna-Piazza Brembana.

Entrando a Camerata Cornello, lungo il vecchio tracciato, si incrocia la strada per l'antico borgo di Cornello del Tasso; da Piazza Brembana invece la SP 2 conduce rispettivamente alle stazioni sciistiche di San Simone, Foppolo e Carona.

Ulteriori informazioni tipologia, uscita ...
Ulteriori informazioni tipologia, uscita ...
Ulteriori informazioni tipologia, uscita ...
Ulteriori informazioni tipologia, uscita ...
Ulteriori informazioni tipologia, uscita ...

Da Piazza Brembana a Morbegno, attraverso il passo di San Marco

Thumb
La SS 470 al Passo di San Marco

Dopo Piazza Brembana vengono attraversati i comuni di Olmo al Brembo e di Mezzoldo. Da Mezzoldo la sede stradale assume un andamento tortuoso, intervallato da una lunga serie di tornanti, toccando dapprincipio il bivio per il rifugio Cà San Marco (quota 1.830 m s.l.m) nel territorio comunale di Averara e solo successivamente il passo di San Marco (1.992 m s.l.m.).

Dal passo di San Marco si scende in Valtellina fino ad arrivare a Morbegno dove la strada termina alla confluenza con la SS 38 dello Stelvio. Scendendo dal passo di San Marco il primo paese che si incontra è Albaredo per San Marco.

Durante il periodo invernale la salita al passo di San Marco è interdetta al traffico automobilistico.

Remove ads

Progetti di ammodernamento

È in fase di studio la creazione di una variante di 4 km che salterà il centro abitato di San Giovanni Bianco realizzando al contempo un nuovo svincolo per la Val Taleggio.[7]

Comuni attraversati

Strada statale 470 dir della Valle Brembana

Riepilogo
Prospettiva
Lo stesso argomento in dettaglio: Tangenziale Sud di Bergamo.
Fatti in breve Strada Statale 470 dir della Valle Brembana, Denominazioni precedenti ...

La strada statale 470 dir della Valle Brembana (SS 470), fino al 3 maggio 2021 strada provinciale ex strada statale 470 dir della Valle Brembrana (SP ex SS 470 dir) è una parte della strada statale 470 della Valle Brembana (SS 470)[9][10] che si snoda nella provincia di Bergamo.

Ha origine a Villa d'Almè, staccandosi dalla strada statale 470 della Val Brembana e termina a Stezzano, dove cambia denominazione in SS 42, dopo aver oltrepassato il casello autostradale della A4 presso Dalmine. L'itinerario in superstrada da Paladina a Stezzano rientra nel percorso della cosiddetta Tangenziale Sud di Bergamo.

Attraversa i comuni di:

Percorso

SS 470 dir - TANGENZIALE SUD DI BERGAMO
TRATTO VELOCE STEZZANO - PALADINA
Stezzano
Treviglio
Milano-Brescia (casello di Treviglio a 20 km)
Verdello
Levate
BG
Centro CommercialeBG
Milano-Venezia (casello di Dalmine)
Milano
Bergamo
Dalmine
BG
Lallio
Dalmine loc. Sforzatica
BG
Treviolo loc. AlbegnoBG
Treviolo loc. RoncolaBG
Area ServizioBG
SP BG SS 671 Asse Interurbano
Bergamo
Aeroporto di Orio al Serio
Crema
Val Seriana
BG
SS 342 dir/A Asse Interurbano
Lecco
Como
BG
Curno Sud
Centro Commerciale
BG

Area ServizioBG

Curno
Bergamo
Ospedale Papa Giovanni XXIII
BG

Ponte San Pietro
Lecco-Como
Sotto il Monte
Parco Faunistico
Policlinico Ponte San Pietro
BG

Mozzo
Mozzo loc. Pascoletto
BG

Area ServizioBG

Centro CommercialeBG

Valbrembo
Ponte San Pietro
Briolo
Volo a vela
Parco Faunistico
BG

Paladina
Villa d'Almè
Almè
Val Brembana
Valbrembo
BG
fine tratta veloce
in fase di progettazione il tratto veloce Paladina - Villa d'Almè
BG

Storia

La strada statale 470 dir venne istituita nel 1995 lungo il seguente itinerario: "innesto con la SS 470 a Villa d'Almè - innesto con la SS 525 presso Dalmine", utilizzando lo stesso tracciato della precedente SP 153 "Villa d'Alme' - Dalmine".[8]

In seguito al decreto legislativo n. 112 del 1998, dal 2001, la gestione è passata dall'ANAS alla Regione Lombardia che ha provveduto al trasferimento dell'infrastruttura al demanio della Provincia di Bergamo[3]. Nel 2020 sono iniziate le procedure di ritorno sotto la giurisdizione ANAS. Dal 3 maggio l'intero tracciato è tornato all'ANAS tramite il piano rientro strade.

Con l'apertura per lotti del nuovo assetto viario denominato "Tangenziale Sud di Bergamo" dagli anni '90 a oggi il percorso ha subito numerose modifiche e varianti; l'ultimo in ordine cronologico ha riguardato tra il 2020 e il 2021 l'ammodernamento della carreggiata nel tratto compreso fra Treviolo e Paladina.

Attualmente si stanno reperendo i fondi per la costruzione della variante veloce Paladina - Villa d'Almè.

Remove ads

Note

Voci correlate

Loading content...

Altri progetti

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads