Timeline
Chat
Prospettiva
Stemma della provincia di Crotone
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Lo stemma della provincia di Crotone è l'emblema raffigurativo della provincia italiana di Crotone, in Calabria.

Remove ads
Blasonatura
Riepilogo
Prospettiva
Lo stemma è stato concesso insieme al gonfalone con D.P.R. dell'11 settembre 1996.[1] La blasonatura ufficiale è la seguente:
«Troncato semipartito: il primo, di azzurro, alle sei stelle di otto raggi, d'oro, poste tre e tre in fascia; il secondo, d'oro, all'ancora di nero, con la trabe di rosso; il terzo, di verde, alle sette spighe di grano, impugnate, d'oro, legate di rosso. Ornamenti esteriori da Provincia.»
Le principali risorse economiche della provincia, la pesca e l'agricoltura, sono rappresentate dall'ancora e dalle spighe (il territorio crotonese era chiamato "il granaio di Calabria"). Il significato delle sei stelle non è chiaro; forse si riferiscono alle sei divisioni storiche (poi "mandamenti") in cui era diviso il territorio crotonese.
Blasonatura del gonfalone
La provincia dispone inoltre di un gonfalone, la cui blasonatura è:
«Drappo partito di verde e di rosso, riccamente ornato di ricami d'oro e caricato dallo stemma provinciale con l'iscrizione centrata in oro, recante la denominazione della Provincia. Le parti di metallo ed i cordoni saranno dorati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati, con bullette dorate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma della Provincia e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolori dai colori nazionali frangiati d'oro.»
Bandiera
La bandiera è un drappo rettangolare partito di rosso e di verde con o senza lo stemma della provincia.
Remove ads
Note
Voci correlate
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads