Stana Katic

attrice canadese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Stana Katic

Stana Katic (Hamilton, 26 aprile 1978) è un'attrice canadese con cittadinanza statunitense, di origini serbo-croate.[1]

Thumb
Stana Katic nel 2015

È nota principalmente per i ruoli della detective Kate Beckett nella serie televisiva Castle (2009-2016) e dell'agente speciale Emily Byrne in Absentia (2017-2020).

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

È nata in Ontario da padre serbo[2] e madre croata,[3][4][5][6] entrambi emigrati dall'allora Jugoslavia. Trasferitasi con la sua famiglia, composta da altri quattro fratelli e una sorella, ad Aurora, nell'Illinois, Stana passa i successivi anni avanti e indietro tra il Canada e gli Stati Uniti. Dopo essersi diplomata alla West Aurora High School nel 1996, la Katic frequenta l'Università di Toronto e poi studia recitazione presso la DePaul University di Chicago, dal 2000 al 2002, e alla Beverly Hills Playhouse di Los Angeles.

In ambito televisivo Stana ha interpretato i ruoli di Hana Gitelman in Heroes, Collette Stenger nella quinta stagione di 24 e Simone Renoir nel film TV The Librarian 3 - La maledizione del calice di Giuda, mentre al cinema ha impersonato Jenny nel film Feast of Love con Morgan Freeman, Morgenstern nel film di Frank Miller The Spirit e Corrine Veneau in Quantum of Solace.

Nell'agosto del 2008 viene scritturata dalla ABC per il ruolo della detective Kate Beckett nella serie televisiva Castle, come co-protagonista accanto a Nathan Fillion;[7][8] diventa così popolare in tutto il mondo, e riceve per due volte il People's Choice Awards tra il 2014 e il 2015. Sempre nel 2008 la Katic apre una sua compagnia di produzione, la Sine Timore Production. Nel 2011 doppia il personaggio di Talia al Ghul nel videogioco Batman: Arkham City.

Vita privata

Oltre all'inglese, parla correntemente serbo-croato, sloveno, francese e italiano.[9] Ha inoltre un'estensione vocale da mezzosoprano.

Nell'aprile 2015 si è sposata in una cerimonia privata con il fidanzato Kris Brkljac.[10] Durante l'inverno del 2022 la coppia ha avuto un figlio.[11]

Filmografia

Thumb
Stana Katic al Paleyfest 2012

Attrice

Cinema

Televisione

Doppiatrice

Produttrice

  • The Alternative Travel Project, regia di Sam Griffith – documentario (2010)
  • ATP Chapter 1: One Day, regia di Stana Katic – documentario (2012)
  • ATP Chapter 2, regia di Zachary Wright – cortometraggio (2013) - produttrice esecutiva
  • Castle – serie TV, 22 episodi (2015-2016)

Regista

  • ATP Chapter 1: One Day – documentario (2012)

Sceneggiatrice

  • The Alternative Travel Project, regia di Sam Griffith – documentario (2010)

Riconoscimenti

  • People's Choice Awards
    • 2013 – Candidatura per la miglior attrice in una serie drammatica per Castle
    • 2014 – Miglior attrice in una serie drammatica per Castle
    • 2014 – Candidatura per la miglior alchimia sullo schermo (con Nathan Fillion) per Castle
    • 2015 – Candidatura per la miglior coppia della TV (con Nathan Fillion) per Castle
    • 2015 – Miglior attrice in una serie crime per Castle
  • Prism Awards
    • 2012 – Miglior performance in una serie drammatica (con Jon Huertas) per Castle
  • Satellite Award
    • 2009 – Candidatura per la miglior attrice in una serie drammatica per Castle
  • TV Guide Magazine's Fan Favorites Awards
    • 2011 – Miglior coppia che dovrebbe essere (con Nathan Fillion) per Castle
    • 2012 – Miglior coppia della TV (con Nathan Fillion) per Castle
    • 2013 – Miglior coppia della TV (con Nathan Fillion) per Castle

Doppiatrici italiane

Nelle versioni in italiano dei suoi lavori, Stana Katic è stata doppiata da:

Come doppiatrice è sostituita da:

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.