Staglieno (famiglia)

famiglia nobile italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Staglieno è un'antica famiglia genovese[1], cui compete il titolo di patrizio genovese e, in linea maschile primogenita, quello di marchese.

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Secondo ricostruzioni erudite seicentesche, basata su centinaia di atti notarili presenti nell'Archivio di Stato in Genova, l'origine della famiglia risulta legata alla località di Staglieno[2] e secondo lo storico ottocentesco Giovanni Battista Spotorno[3] ne sarebbe stato capostipite il giudice Gaio Elio Staleno, citato da Marco Tullio Cicerone nel 66 a.C.[4], che deriverebbe il suo cognomen dal toponimo di Stalia (Σταλìα)[5]. La famiglia compare in atti notarili e documenti dell'Archivio di Stato di Genova a partire dal XIII secolo, nelle forme "Stalena", "Stajana", "Staliano", "Staliana", "Stalliana" e "Stagliana" o, in vernacolo, "Staggen"[6].

Secondo lo storico cinquecentesco Giovanni Cibo Recco[7], intorno al 1380 membri della famiglia Staglieno, come risulta da atti notarili presenti anche nell'Archivio di Stato in Genova, operarono commercialmente a Diano Marina e a Sarzana. Da qui, assieme a membri della toscana famiglia dei Buonaparte si recarono in Corsica, a Bastia e ad Ajaccio, dove risultano attivi anche nel XVI secolo)[8] Nel XV secolo negli elenchi dei lanaioli figura un Bartolomeo Staglieno e, nel 1416, un Ampelio/Ampegli[9] era maestro d'ascia e costruttore di bastimenti.

Nel 1528, anno della fondazione da parte di Andrea Doria della repubblica aristocratica, un David Staglieno/Staiano venne iscritto nel Liber aurus nobilitatis Januae[10], e già risultava iscritto all'"albergo" nobiliare "Pinelli". Con il nome «David Pinello olim Staglieno» venne sepolto a Genova nella chiesa della Consolazione.

Altri membri notabili della famiglia

Arma

  • Linea di Marcello Staglieno: d'azzurro al leone rampante d'oro[14].
  • Linea di Carlo Fabrizio Staglieno: d'azzurro al leone coronato d'oro[15][16].

Note

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.