Loading AI tools
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La sintesi delle enammine di Stork, conosciuta anche come reazione di Stork (alchilazione delle ammine di Stork), consiste nell'addizione di un'enammina ad un accettore carbonilico alfa, beta-insaturo in un processo simile alla reazione di Michael[1]. Il prodotto è poi idrolizzato da un acido in soluzione acquosa per produrre un composto 1,5-dicarbonilico.
La reazione consta di 3 fasi:
Quando l'elettrofilo è un alogenuro acilico, è formato un 1,3-dichetone (Stork acylation)[2]. La reazione deve il suo nome all'inventore: Gilbert Stork.
In un caso speciale di questo tipo di reazione è anche possibile alchilare chetoni o aldeidi con alogenuri alchilici come elettrofili meno reattivi[3]:
In questo metodo il composto carbonilico è convertito ad una immina da deossi-bisostituzione alchilimminica con un'ammina primaria. L'immina reagisce in seguito con un reattivo di Grignard per formare il corrispondente sale di magnesio, un intermedio in grado di sostituire un alogenuro. Infine otteniamo ancora una volta un chetone alchilato mediante idrolisi.
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.
Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.