Sinatra (album)
album di Gué Pequeno del 2018 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Sinatra è il quinto album in studio del rapper italiano Guè, pubblicato il 14 settembre 2018 dalla Island Records e dalla Universal Music Group.[3]
Sinatra album in studio | |
---|---|
Artista | Guè, accreditato come Gué Pequeno |
Pubblicazione | 14 settembre 2018 |
Durata | 36:18 |
Dischi | 1 |
Tracce | 12 |
Genere | Hip hop[1] |
Etichetta | Island, Universal |
Produttore | Charlie Charles, D-Ross, 2nd Roof, Sixpm, Big Fish, Rhade, Don Alfonso, Jordon Tower, Shablo, Mace |
Registrazione | 2018 |
Formati | CD, LP, download digitale, streaming |
Certificazioni | |
Dischi di platino | Italia (3)[2] (vendite: 150 000+) |
Guè - cronologia | |
Singoli | |
|
Descrizione
Riepilogo
Prospettiva
Sinatra rappresenta la prima pubblicazione del rapper insieme a un unico supervisore della produzione, ovvero Charlie Charles, che si è occupato anche della fase di missaggio. Lo stesso produttore ha inoltre fatto sì che il disco risultasse conciso, senza presentare alcun riempitivo o intermezzo, come spiegato dallo stesso Guè:[4]
«Non c'è un filo conduttore nell'album, i testi sono gli stessi da dieci anni. Non è un disco introspettivo, non ha una ballad, volevo colpire duro a livello di suono, essere spacchiuso. Non è neanche un disco arrabbiato, frustrato, l'ho fatto quasi tutto in America. [...] Forse non c'è troppa poesia, ma a livello d'incastri e di espressività sono soddisfatto.»
Secondo il rapper, il titolo dell'album rappresenta un esplicito omaggio a Frank Sinatra, in particolar modo all'«iconografia del personaggio, l'idea molto hip hop di esagerare. Arrivato al quinto disco, c'è l'arroganza di usare questo pseudonimo. Al posto di "king", dico "Sinatra"».[4]
Come accaduto con i precedenti album, anche Sinatra è caratterizzato dalla presenza di artisti ospiti appartenenti o meno alla scena hip hop italiana, come Noyz Narcos, Luchè, Marracash, DrefGold, Frah Quintale, Elodie, Sfera Ebbasta e Capo Plaza, quest'ultimo collaboratore nel primo singolo estratto Trap Phone.[5] Dal punto di vista musicale, l'album, pur rimanendo nel complesso hip hop è caratterizzato da una varietà di influenze, tra cui pop (2%), dancehall (Bling Bling (Oro)) e G-funk (Babysitter).[1]
Tracce
- Hugh Guefner – 1:19
- Trap Phone (feat. Capo Plaza) – 3:20
- Borsello (feat. Sfera Ebbasta & DrefGold) – 3:22
- 2% (feat. Frah Quintale) – 3:31
- Bling Bling (Oro) – 3:28
- Claro (feat. Tony Effe & Pyrex) – 2:06
- Bastardi senza gloria (feat. Noyz Narcos) – 2:36
- Bam Bam (feat. Cosculluela & El Micha) – 3:35
- Sobrio (feat. Elodie) – 2:35
- Babysitter – 3:29
- Modalità aereo (feat. Luchè & Marracash) – 3:10
- Hotel – 3:47
Formazione
- Musicisti
- Gué Pequeno – voce
- Capo Plaza – voce aggiuntiva (traccia 2)
- Sfera Ebbasta – voce aggiuntiva (traccia 3)
- DrefGold – voce aggiuntiva (traccia 3)
- Frah Quintale – voce aggiuntiva (traccia 4)
- Tony Effe – voce aggiuntiva (traccia 6)
- Pyrex – voce aggiuntiva (traccia 6)
- Noyz Narcos – voce aggiuntiva (traccia 7)
- Cosculluela – voce aggiuntiva (traccia 8)
- El Micha – voce aggiuntiva (traccia 8)
- Elodie – voce aggiuntiva (traccia 9)
- Luchè – voce aggiuntiva (traccia 11)
- Marracash – voce aggiuntiva (traccia 11)
- Produzione
- Charlie Charles – produzione artistica, missaggio, produzione (traccia 3)
- D-Ross – produzione (tracce 1 e 11)
- 2nd Roof – produzione (tracce 2 e 6)
- Sixpm – produzione (traccia 4)
- Big Fish – produzione (traccia 5)
- Rhade – produzione (traccia 5)
- Don Alfonso – produzione (traccia 6)
- Jordon Tower – produzione (traccia 6)
- Shablo – produzione (tracce 7, 8, 9 e 12)
- Mace – produzione (traccia 10)
Classifiche
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.