Simone Martini (traghetto)

Traghetto della Siremar Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Simone Martini (traghetto)

Il Simone Martini è un traghetto di proprietà della compagnia di navigazione italiana Siremar.

Fatti in breve Descrizione generale, Tipo ...
Simone Martini
Thumb
Il Simone Martini ormeggiato a Favignana
Descrizione generale
TipoTraghetto
ClasseSimone Martini
ArmatoreSiremar
ProprietàSiremar (1985-)
Registro navaleRINA nº 65436
Porto di registrazione Palermo (1985-2016)
Catania (Dal 2016)
IdentificazioneIndicativo di chiamata radio ITU:

I

K

C

X
(India-Kilo-Charlie-X-ray)

Numero MMSI: 247003800
IMO: 8411293

RottaTrapani-Levanzo-Favignana
CostruttoriNuovi Cantieri Apuania
Cantiere Marina di Carrara
Costruzione n.1124
Impostazione16 aprile 1984
Varo29 settembre 1984
Consegnaaprile 1985
Entrata in servizio18 aprile 1985
IntitolazioneSimone Martini
Caratteristiche generali
Stazza lorda1 592,19 tsl
Portata lorda513 tpl
Lunghezza71,16 m
Larghezza14,02 m
Altezza3,61 m
Pescaggio3,79 m
Propulsione2 motori GMT 4S 12cyl-Vee, 3.706 kW
Velocità16,5 nodi (30,56 km/h)
Capacità di carico62 auto
Passeggeri797
(IT) Simone Martini, su pianetanavi.com. URL consultato il 9 aprile 2025.
(IT) Simone Martini, su naviecapitani.it. URL consultato il 9 aprile 2025.
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia
Chiudi

Caratteristiche

Nonostante le numerose somiglianze, il Martini, insieme al gemello Giovanni Bellini, presenta alcune differenze con le navi della classe Sibilla, costruite tra il 1979 e il 1981: si differenzia in particolare per le ciminiere più alte, i due alberi sul ponte superiore e i due finestroni di poppa più piccoli.

Il traghetto dispone di servizi essenziali in virtù dei servizi locali coperti: bar, ristorante, sala TV e solarium sul ponte esterno. Gli ambienti interni sono inoltre dotati di impianto di aria condizionata. La capacità di trasporto è pari a 797 passeggeri e 70 automobili[1].

La propulsione è affidata ad una coppia di motori GMT 4S da 12 cilindri in grado di erogare una potenza complessiva di 3.706 kW; la velocità massima raggiungibile è pari a 17 nodi.

Da Giugno 2016 a Gennaio 2018, presso i cantieri navali dello stretto di Messina, vengono effettuati importanti lavori di manutenzione e successivamente cambio livrea.

Servizio

Varato il 29 settembre 1984 nei Nuovi Cantieri Apuania di Marina di Carrara con il nome di Simone Martini e consegnato nell'aprile del 1985 alla Siremar, prende servizio il 18 aprile nei collegamenti tra Porto Empedocle e Lampedusa. Poco dopo, viene trasferito nei collegamenti da Trapani alle Isole Egadi, dove opera tutt'oggi.

Thumb
Il Simone Martini ormeggiato ai cantieri di Messina nel 2016.

Negli anni successivi viene saltuariamente impiegato anche nei collegamenti tra Milazzo e le Isole Eolie ed in alcune occasioni, anche sulla Palermo-Ustica.

Incidenti

Il 26 maggio 2016, durante le operazioni di ormeggio presso il porto di Trapani, si è verificata la rottura di un cavo che ha colpito alla testa un ormeggiatore, subito svenuto per il colpo subito[2] e successivamente trasferito presso l'ospedale Sant'Antonio Abate della città siciliana.

Note

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.