Simone Farina

allenatore di calcio, dirigente sportivo e calciatore italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Simone Farina (Roma, 18 aprile 1982) è un dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Simone Farina
Nazionalità Italia
Altezza178 cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera2012
Carriera
Squadre di club1
2000-2001Roma0 (0)
2001-2002Catania2 (0)
2002-2004Cittadella18 (1)
2004-2006Gualdo55 (0)
2006-2007Celano28 (1)
2007-2012Gubbio105 (2)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 26 luglio 2024
Chiudi

Nel 2011 ha avuto un ruolo di primo piano nel portare alla luce il secondo filone del cosiddetto "scandalo del calcioscommesse".

Biografia

È sposato con una donna di nome Scilla,[1] dalla quale ha avuto tre figli.[2]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Calciatore

Cresce calcisticamente nel settore giovanile della Roma, e nella stagione 2000/2001 viene inserito nella rosa della prima squadra. Vincerà lo scudetto del 2001 senza mai scendere in campo.

A luglio 2001 viene girato in prestito al Catania, ma anche con i rossoazzurri fatica a trovare spazio, e disputa soltanto due partite nel campionato di Serie C1 e tre in Coppa Italia.

Nel decennio successivo gioca in più squadre di terza e quarta divisione come Cittadella, Gualdo, Celano e Gubbio. Le stagioni migliori, nelle quali giocherà sempre da titolare, sono proprio quelle al Gubbio club con il quale, al termine della stagione 2010-2011 vincerà il campionato di Serie C1. Riconfermato, il 27 agosto 2011 farà il suo esordio in Serie B, nella sconfitta degli umbri sul campo del Grosseto. Concluderà la sua esperienza in cadetteria con quindici presenze in campionato e due in Coppa Italia. Il 21 agosto 2012 risolverà consensualmente il proprio contratto[3] e annuncia il ritiro dal calcio giocato.[4]

Dirigente

Il 17 ottobre 2012 viene ingaggiato dagli inglesi dell'Aston Villa,[5] con il compito di insegnare le regole di lealtà ai ragazzi del settore giovanile;[6] rimane nell'organigramma dei Villains fino al 25 aprile 2018.

Il 9 luglio 2015 viene inserito, con un ruolo operativo,[7] nel comitato di Lega Serie B dal presidente Andrea Abodi.[8]

Tra il 10 ottobre 2019 e il 30 novembre 2020 è il responsabile del settore giovanile del Leeds United.[9]

Nel 2021 è direttore generale di First agenzia di procuratori svizzeri, contemporaneamente ha aperto un Academy in Inghilterra e una scuola calcio a Roma[10][11].

Nel 2022 è collaboratore tecnico della Triestina[12]

Dal 2023 è direttore generale del Siena[13][14]

Giustizia

Lo stesso argomento in dettaglio: Scandalo italiano del calcioscommesse del 2011.

Il 21 dicembre 2011 rivela di aver rifiutato cinquantamila euro da parte dell'ex compagno Alessandro Zamperini, che non sentiva da quasi dieci anni, per falsare una partita tra Gubbio e Cesena valida per i sedicesimi di finale di Coppa Italia;[15] grazie alla sua testimonianza, permette alle autorità competenti di portare alla luce il secondo filone del cosiddetto "scandalo del calcioscommesse".

Il 28 maggio 2012 il commissario tecnico della nazionale italiana, Cesare Prandelli,[16] decide di invitarlo al raduno degli azzurri in vista del campionato europeo in Polonia,[17] precisando comunque che non si trattasse di una vera e propria convocazione;[18] per gli stessi motivi,[19] viene premiato durante la cerimonia del Pallone d'oro FIFA con la consegna di un gagliardetto speciale.[20][21]

Il 26 gennaio 2012 viene premiato dal presidente della Lega Serie B, Andrea Abodi,[22] con il titolo di "Cartellino Viola".[23]

Il 6 febbraio 2012 viene invitato a leggere il giuramento della costituzione italiana durante la cerimonia di apertura del Torneo di Viareggio.[24][25]

Statistiche

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2000-2001 Italia (bandiera) Roma A 0 0 CI 0 0 CU 0 0 - - - 0 0
2001-2002 Italia (bandiera) Catania C1 2 0 CI 3 0 - - - - - - 5 0
2002-2003 Italia (bandiera) Cittadella C1 9 1 CI 0 0 - - - - - - 9 1
2003-2004 C1 9 0 CI 0 0 - - - - - - 9 0
Totale Cittadella 18 1 0 0 0 0 0 0 18 1
2004-2005 Italia (bandiera) Gualdo C2 31 0 CI 0 0 - - - PO 2 0 33 0
2005-2006 C2 23 0 CI 0 0 - - - - - - 23 0
Totale Gualdo 55 0 0 0 0 0 2 0 57 0
2006-2007 Italia (bandiera) Celano C2 28 1 CI 0 0 - - - PO 1 0 29 1
2007-2008 Italia (bandiera) Gubbio C2 9 0 CI 0 0 - - - - - - 9 0
2008-2009 C2 27 1 CI 0 0 - - - - - - 27 1
2009-2010 C2 23 1 CI 0 0 - - - - - - 23 1
2010-2011 C1 24 0 CI 0 0 - - - - - - 24 0
2011-2012 B 15 0 CI 2 0 - - - - - - 17 0
Totale Gubbio 105 2 2 0 0 0 0 0 107 2
Totale carriera 200 4 5 0 0 0 3 0 208 4
Chiudi

Palmarès

Roma: 2000-2001
Gubbio: 2010-2011

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.