Il sigillo cilindrico era uno strumento amministrativo tipico del Periodo di Uruk, che ha attraversato tutta la storia della Mesopotamia.[1]
![Thumb](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/0c/Cylinder_seal_Shamash_Louvre_AO9132.jpg/640px-Cylinder_seal_Shamash_Louvre_AO9132.jpg)
Si presenta come un cilindro sulla cui superficie laterale è inciso un particolare disegno. I sigilli cilindrici erano usati nei tempi antichi per stampigliare a scopi amministrativi una serie di simboli su una superficie bidimensionale, generalmente di argilla. Il disegno inciso è un'immagine inversa a quella che si ottiene con la stampigliatura.
Versioni successive videro l'utilizzo della scrittura cuneiforme, con la cui messa a punto i sigilli cilindrici sono peraltro messi in relazione.
I sigilli cilindrici misuravano circa 3 centimetri in altezza, con un diametro di circa 2 centimetri.[1]
Il sigillo era ottenuto da pietre dure (come corniola o lapislazzuli), faience, osso o conchiglia.[1]
Mentre molti sigilli mesopotamici formavano un'immagine tramite l'uso di depressioni sulla superficie del cilindro, alcuni cilindri stampavano l'immagine usando delle aree in rilievo.
Uso
![Thumb](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/da/San_Andres_Cylinder_Seal_print_1.svg/640px-San_Andres_Cylinder_Seal_print_1.svg.png)
Le stampe da sigilli cilindrici furono impresse su una grande varietà di superfici:
- tavolette d'argilla
- porte
- giare
- amuleti
- tessuti
Natura storica e commemorativa
Varie immagini avevano natura storica, sociologica o sacra. Questi erano sigilli di esclusivo possesso delle Autorità, e recenti studi hanno rilevato una natura tematica di questi sigilli, giacché presentavano una idea della società in forma pittografica o testuale.
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.