Timeline
Chat
Prospettiva
Sci alpino ai XIX Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Tra le competizioni dello sci alpino ai XIX Giochi olimpici invernali di Salt Lake City 2002 lo slalom gigante femminile si disputò venerdì 22 febbraio sulla pista CB's Run di Deer Valley; la croata Janica Kostelić vinse la medaglia d'oro, la svedese Anja Pärson quella d'argento e la svizzera Sonja Nef quella di bronzo.
Remove ads
Detentrice uscente del titolo era l'italiana Deborah Compagnoni, che aveva vinto la gara dei XVIII Giochi olimpici invernali di Nagano 1998 disputata sul tracciato di Shigakōgen precedendo l'austriaca Alexandra Meissnitzer (medaglia d'argento) e la tedesca Katja Seizinger (medaglia di bronzo); la campionessa mondiale in carica era la Nef, vincitrice a Sankt Anton am Arlberg 2001 davanti all'italiana Karen Putzer e alla Pärson.
Remove ads
Risultati
Legenda:
DNF = prova non completata
DSQ = squalificata
DNS = non partita
Pos. = posizione
Pett. = pettorale
1ª manche:
Ore: 10.00 (UTC-7)
Pista: CB's Run
Partenza: 2 510 m s.l.m.
Arrivo: 2 120 m s.l.m.
Dislivello: 390 m
Porte: 52
Tracciatore: Luis Prenn (Italia)
2ª manche:
Ore: 13.00 (UTC-7)
Pista: CB's Run
Partenza: 2 510 m s.l.m.
Arrivo: 2 120 m s.l.m.
Dislivello: 390 m
Porte: 50
Tracciatore: Anders Pärson (Svezia)
Remove ads
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) Risultati sul sito della FIS, su fis-ski.com. URL consultato l'11 maggio 2021.
- (EN) 2002 Winter Olympics/Alpine Skiing/Giant Slalom, Women, su olympedia.org. URL consultato l'11 maggio 2021.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads