Savoia-Carignano

ramo cadetto di Casa Savoia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Savoia-Carignano

Savoia-Carignano è il ramo cadetto di Casa Savoia iniziato con Tommaso Francesco di Savoia, figlio quintogenito di Carlo Emanuele I di Savoia, che nel 1620 gli conferì il titolo di "principe di Carignano". Alla morte del re di Sardegna Carlo Felice di Savoia, morto senza eredi, si estinse la linea diretta dei Savoia e si dovette risalire al ramo dei Savoia-Carignano per designare l'erede al trono del Regno di Sardegna, che fu dato a Carlo Alberto di Savoia (17981849). Tutti i re d'Italia discendono quindi dal ramo Savoia-Carignano.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Savoia-Carignano (disambigua).
Fatti in breve Stato, Casata principale ...
Savoia-Carignano
Thumb
Stato Ducato di Savoia
Regno di Sardegna
Regno d'Italia
Casata principaleSavoia
TitoliPrincipi di Carignano
FondatoreTommaso Francesco
Ultimo sovranoUmberto II
Attuale capoLinea di successione al trono d'Italia
Data di fondazione1620
Data di deposizione1946
Rami cadetti
Chiudi

Elenco dei Principi di Carignano

Riepilogo
Prospettiva

Dal ramo dei Savoia-Carignano si diparte il ramo cadetto dei Savoia-Carignano-Soissons, il cui capostipite fu Eugenio Maurizio di Savoia Carignano, figlio di Tommaso Francesco di Savoia Carignano e di Maria di Borbone, contessa di Soissons. La madre ricevette in eredità il titolo dal fratello Luigi, deceduto senza figli, e lo volle trasmettere solamente al figlio prediletto Eugenio Maurizio (16351673). Questi ebbe cinque figli e tre figlie dalla moglie Olimpia Mancini (1638-1708). Tra i figli divenne famoso Eugenio di Savoia, condottiero e diplomatico al servizio degli Asburgo di Vienna. Il ramo Carignano-Soissons ebbe come ultimo rappresentante Eugenio Giovanni Francesco, deceduto nel 1734, poco prima del prozio Eugenio di Savoia, entrambi privi di discendenza.

Eugenio-Maurizio, oltre ad essere conte di Soissons fu creato duca della neoconquistata cittadina di Yvoy, nelle Ardenne lussemburghesi, dal re di Francia Luigi XIV nel 1662, a seguito del trattato dei Pirenei con la Spagna.[1] In onore di Eugenio Maurizio, "cugino del re", la cittadina e il relativo titolo ducale furono perennemenmte ridenominati "Carignan". Il ducato di Carignan, quindi, non deve essere confuso con il titolo principesco piemontese di Carignano, spettante al ramo principale dei Savoia-Carignano.[2] Il ducato di Carignan fu poi venduto nel 1751 a Luigi Giovanni Maria di Borbone, duca di Penthièvre per far fronte ai debiti lasciati dal principe Vittorio Amedeo I di Savoia-Carignano, deceduto nel 1741.

Principi di Carignano

Tavola genealogica agnatizia

Lo stesso argomento in dettaglio: Tavole genealogiche di Casa Savoia.
 
Duchi di Savoia
 
 
 
Tommaso Francesco
1596-1656
Principe di Carignano
16201656
 
  
 Emanuele Filiberto
1628-1709
Principe di Carignano
16561709
Eugenio Maurizio
1635-1673
Conte di Savoia-Soissons
  
  
 Vittorio Amedeo I
1690-1741
Principe di Carignano
17091741

Savoia-Soissons
 
 
 Luigi Vittorio
1721-1778
Principe di Carignano
17411778
 
  
 Vittorio Amedeo II
1743-1780
Principe di Carignano
17781780
Eugenio Ilarione
1753-1785
Conte di Villafranca
  
  
 Carlo Emanuele
1770-1800
Principe di Carignano
17801800

Savoia-Villafranca
 
 
 Carlo Alberto
1798-1849
Principe di Carignano
18001831
XXIII Re di Sardegna
18311849
 
  
 Vittorio Emanuele II
1820-1878
XXIV Re di Sardegna
18491861
I re d'Italia
18611878
 Ferdinando
1822-1855
Duca di Genova
  
    
Umberto I
1844-1900
II re d'Italia
1878-1900
Amedeo
1845-1890
Duca d'Aosta
Re di Spagna
1870-1873
Emanuele A. Guerrieri
1851-1894
Conte di
Mirafiori e Fontanafredda

Savoia-Genova
   
   
Vittorio Emanuele III
1869-1947
III re d'Italia
1900-1946

Savoia-Aosta

Ramo Mirafiori
e Fontanafredda

(morganatico)
 
 
Umberto II
1904-1983
Luogotenente del regno
IV re d'Italia
1946-1946[3]
 
 
Vittorio Emanuele
* 1937-2024
Pretendente al trono[senza fonte][4]
Principe di Napoli
1946
 
 
Emanuele Filiberto[5]
* 1972

Proprietà private

Riepilogo
Prospettiva

Segue tabella con evidenziate le proprietà private degli ex Re di Casa Savoia al momento dell'entrata in vigore della Costituzione (1 gennaio 1948)

Ulteriori informazioni Acquirente, Da ...
Acquirente Da Bene immobile Proprietà
Acquisizione Vendita o ereditato
Carlo Alberto di Savoia Regie Finanze dello Stato[6] Thumb Castello reale di Racconigi 1832 1980
Famiglia Romagnano Thumb Castello reale di Pollenzo 1832 1972[7]
Ordine certosino Thumb Castello reale di Valcasotto 1837 1881
 ? - Castello e tenuta di Verduno 1838 1910[8]
 ? - Castello di Santa Vittoria 1838  ?
Vittorio Emanuele II di Savoia Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie Thumb Villa Tuscolana 1849[9] 1872
Comune di Valdieri
Comune di Entracque
Thumb Riserva di Sant’Anna di Valdieri e
San Giacomo d’Entracque
1855 1957[10]
Francesco II delle Due Sicilie Thumb Abbazia e tenuta di Casanova in Carmagnola 1856[11] 1868[12]
Famiglia Carron di St-Thomas Thumb Castello di Sommariva Perno 1857 1878[13]
Giacomo Roggeri[14]  ? Tenuta di Fontanafredda 1858 1878[15]
Regie Finanze dello Stato Thumb Tenuta della Mandria 1863[16] 1882[17]
Filippo Ala Ponzoni[18] Thumb Villa Durazzo Bombrini[19] 1865 1866
Famiglia Gerbore Thumb Castello reale di Sarre 1869 1989[20]
1.Vittorio Emanuele II di Savoia
2.Vittorio Emanuele III di Savoia
1.Famiglia Potenziani
2.Banca Romana
Thumb Villa Potenziani ora Ada 1872[21]
1904
1879
1972
Vittorio Emanuele II di Savoia Stato italiano - Riserva di Torcino e Mastrati 1872 1886[22]
Stato italiano Thumb Castello reale di Cogne 1873 1915
Edificio ex novo Thumb Villa Mirafiori 1874 1878[23]
Umberto I di Savoia  ? - Villa Zendali (Mellerio Somaglia)[24] 1878 1902
 ? - Villa Vittorio Emanuele al Lido[25] 1879  ?
Principe Paolo Borghese Thumb Tenuta di Capocotta[25] 1892 1985
Principe Pallavicini
Monte Carafa[26]
Thumb Tenuta di Campo Bufalaro 1898 1958[27]
Margherita di Savoia Edificio ex novo Thumb Castello Savoia 1899 1935
Rodolfo Boncompagni Ludovisi Thumb Palazzo Boncompagni
di Piombino
1900 1931
Edificio ex novo Thumb Villa Regina Margherita 1916 1928
Eredi Claude Bowes-Lyon Thumb Villa Bischoffsheim o Etelinda 1914 1928
Vittorio Emanuele III di Savoia  ? - Ville Savoia 1937 1947[28]
Chiudi

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.