Savoia-Carignano
ramo cadetto di Casa Savoia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Savoia-Carignano è il ramo cadetto di Casa Savoia iniziato con Tommaso Francesco di Savoia, figlio quintogenito di Carlo Emanuele I di Savoia, che nel 1620 gli conferì il titolo di "principe di Carignano". Alla morte del re di Sardegna Carlo Felice di Savoia, morto senza eredi, si estinse la linea diretta dei Savoia e si dovette risalire al ramo dei Savoia-Carignano per designare l'erede al trono del Regno di Sardegna, che fu dato a Carlo Alberto di Savoia (1798 – 1849). Tutti i re d'Italia discendono quindi dal ramo Savoia-Carignano.
Savoia-Carignano | |
---|---|
![]() | |
Stato | Ducato di Savoia Regno di Sardegna Regno d'Italia |
Casata principale | Savoia |
Titoli | Principi di Carignano |
Fondatore | Tommaso Francesco |
Ultimo sovrano | Umberto II |
Attuale capo | Linea di successione al trono d'Italia |
Data di fondazione | 1620 |
Data di deposizione | 1946 |
Rami cadetti | |
Elenco dei Principi di Carignano
Riepilogo
Prospettiva
- Tommaso Francesco (1596 – 1656), primo principe di Carignano, sposò Maria di Borbone-Soissons;
- Emanuele Filiberto (1628 – 1709), secondo principe di Carignano, sposò Angela Maria Caterina d'Este;
- Vittorio Amedeo I (1690 – 1741), terzo principe di Carignano, sposò Vittoria Francesca di Savoia, marchesa di Susa;
- Luigi Vittorio (1721 – 1778) , quarto principe di Carignano, sposò Cristina Enrichetta d'Assia-Rheinfels-Rotenburg;
- Vittorio Amedeo II (1743 – 1780), quinto principe di Carignano, sposò Giuseppina Teresa di Lorena-Armagnac;
- Carlo Emanuele (1770 – 1800), sesto principe di Carignano, sposò Maria Cristina di Sassonia;
- Carlo Alberto di Savoia (1798 – 1849), settimo principe di Carignano, sposò Maria Teresa d'Asburgo-Lorena. Divenne Re di Sardegna nel 1831.
Dal ramo dei Savoia-Carignano si diparte il ramo cadetto dei Savoia-Carignano-Soissons, il cui capostipite fu Eugenio Maurizio di Savoia Carignano, figlio di Tommaso Francesco di Savoia Carignano e di Maria di Borbone, contessa di Soissons. La madre ricevette in eredità il titolo dal fratello Luigi, deceduto senza figli, e lo volle trasmettere solamente al figlio prediletto Eugenio Maurizio (1635 – 1673). Questi ebbe cinque figli e tre figlie dalla moglie Olimpia Mancini (1638-1708). Tra i figli divenne famoso Eugenio di Savoia, condottiero e diplomatico al servizio degli Asburgo di Vienna. Il ramo Carignano-Soissons ebbe come ultimo rappresentante Eugenio Giovanni Francesco, deceduto nel 1734, poco prima del prozio Eugenio di Savoia, entrambi privi di discendenza.
Eugenio-Maurizio, oltre ad essere conte di Soissons fu creato duca della neoconquistata cittadina di Yvoy, nelle Ardenne lussemburghesi, dal re di Francia Luigi XIV nel 1662, a seguito del trattato dei Pirenei con la Spagna.[1] In onore di Eugenio Maurizio, "cugino del re", la cittadina e il relativo titolo ducale furono perennemenmte ridenominati "Carignan". Il ducato di Carignan, quindi, non deve essere confuso con il titolo principesco piemontese di Carignano, spettante al ramo principale dei Savoia-Carignano.[2] Il ducato di Carignan fu poi venduto nel 1751 a Luigi Giovanni Maria di Borbone, duca di Penthièvre per far fronte ai debiti lasciati dal principe Vittorio Amedeo I di Savoia-Carignano, deceduto nel 1741.
Principi di Carignano
Nome | Ritratto | Nascita | Inizio reggenza | Fine reggenza | Morte | Padre | Stemma |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Tommaso Francesco | ![]() |
1596 | 1620 | 1656 | 1656 | Carlo Emanuele I di Savoia | ![]() |
Emanuele Filiberto | ![]() |
1628 | 1656 | 1709 | 1709 | Tommaso Francesco | ![]() |
Vittorio Amedeo I | ![]() |
1690 | 1709 | 1741 | 1741 | Emanuele Filiberto | ![]() |
Luigi Vittorio | ![]() |
1721 | 1741 | 1778 | 1778 | Vittorio Amedeo I | ![]() |
Vittorio Amedeo II | ![]() |
1743 | 1778 | 1780 | 1780 | Luigi Vittorio | ![]() |
Carlo Emanuele | ![]() |
1770 | 1780 | 1800 | 1800 | Vittorio Amedeo II | ![]() |
Carlo Alberto | ![]() |
1798 | 1800 | 1831 | 1849 | Carlo Emanuele | ![]() |
Tavola genealogica agnatizia
Proprietà private
Riepilogo
Prospettiva
Segue tabella con evidenziate le proprietà private degli ex Re di Casa Savoia al momento dell'entrata in vigore della Costituzione (1 gennaio 1948)
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.