Loading AI tools
satelliti naturali del pianeta Saturno Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
I satelliti naturali di Saturno sono numerosi, con dimensioni che vanno da piccole lune di meno di 1 km fino all'enorme Titano, più grande del pianeta Mercurio. Saturno ha 146 satelliti naturali con orbite confermate, 64 dei quali hanno un nome proprio e solo 13 con un diametro maggiore di 50 chilometri, gli ultimi satelliti naturali scoperti hanno tutti un diametro di circa 5 km e 17 di questi hanno un moto retrogrado, ovvero orbitano in senso opposto rispetto alla rotazione del pianeta sul proprio asse.[1][2][3] Saturno, il pianeta con densi anelli con propri moti orbitali complessi, ha sette lune di dimensioni sufficientemente grandi da determinare una forma ellissoidale (anche se solo due, Titano e Rea, sono attualmente in equilibrio idrostatico). Tra le lune di Saturno particolarmente degne di nota vi sono Titano, la seconda luna più grande del sistema solare, con una ricca atmosfera di azoto e un paesaggio con laghi di idrocarburi e reti fluviali secche,[4] ed Encelado, che emette getti di gas e polvere, e che potrebbe contenere acqua liquida nel sottosuolo della regione del suo polo sud.[5]
Ventiquattro delle lune di Saturno sono satelliti regolari; hanno orbite con moto diretto poco inclinate rispetto al piano equatoriale di Saturno.[6] Esse comprendono i sette satelliti principali, quattro piccole lune collocate in un'orbita troiana con lune più grandi, due lune reciprocamente co-orbitali e due lune che fungono da pastori dell'anello F. Altri due satelliti regolari orbitano tra le lacune negli anelli di Saturno. Iperione, relativamente grande, è bloccata in risonanza orbitale con Titano. Le restanti lune regolari orbitano vicino al bordo esterno dell'anello A, all'interno dell'anello G e tra le lune maggiori Mimas e Encelado. I satelliti regolari hanno avuto il loro nome dai Titani o da altre figure associate alla mitologia di Saturno.
Le altre 38 lune, tutte piccole tranne una, sono satelliti irregolari le cui orbite, fortemente inclinate e con moto diretto o retrogrado, sono molto più lontane da Saturno. Queste lune sono probabilmente pianeti minori catturati, oppure detriti dalla disintegrazione di pianeti minori dopo essere stati catturati, con formazione di famiglie collisionali. In base alle loro caratteristiche orbitali, i satelliti irregolari sono stati classificati nei gruppi Inuit, Nordico, e Gallico; i loro nomi sono stati scelti dalle relative mitologie. La più grande delle lune irregolari è Febe, la nona luna di Saturno, scoperta verso la fine del XIX secolo.
Gli anelli di Saturno sono composti da oggetti di dimensioni che variano da microscopiche a centinaia di metri, ciascuno nella propria orbita attorno al pianeta. Pertanto, non può essere assegnato a Saturno un numero preciso di lune, in quanto non vi è un confine netto tra gli innumerevoli piccoli oggetti anonimi che popolano il sistema di anelli di Saturno e gli oggetti più grandi che sono stati designati come lune. Oltre 150 piccole lune immerse negli anelli sono state identificate dalle perturbazioni che creano nel materiale degli anelli circostanti, anche se esse rappresentano solo un piccolo campione della popolazione totale di questi oggetti.[7]
Prima dell'avvento della fotografia telescopica, otto lune di Saturno erano state scoperte attraverso l'osservazione diretta con telescopi ottici. La più grande luna di Saturno, Titano, fu scoperta nel 1655 da Christiaan Huygens utilizzando un obiettivo da 57 millimetri[8] montato su un telescopio rifrattore di sua progettazione.[9] Teti, Dione, Rea e Giapeto (i "Sidera Lodoicea") furono scoperti tra il 1671 e il 1684 da Giovanni Domenico Cassini.[10] Mimas e Encelado furono scoperti nel 1789 da William Herschel.[10] Iperione fu scoperto nel 1848 da W.C. Bond, G.P. Bond[11] e William Lassell.[12]
L'uso di lastre fotografiche a lunga esposizione ha reso possibile la scoperta di altri satelliti. Il primo ad essere scoperto con questa tecnica fu Febe, nel 1899 da William Henry Pickering.[13] Nel 1966 il decimo satellite di Saturno, poi chiamato Giano, fu scoperto da Audouin Dollfus, quando gli anelli vennero osservati di taglio all'incirca a un equinozio.[14] Pochi anni dopo ci si rese conto che tutte le osservazioni del 1966 potevano essere spiegate solo in presenza di un altro satellite con un'orbita simile a quella di Giano.[14] Questo oggetto è oggi conosciuto come Epimeteo, l'undicesima luna di Saturno. Condivide la stessa orbita con Giano, con il quale rappresenta l'unico esempio conosciuto di lune co-orbitali del Sistema Solare.[15] Nel 1980 tre altre lune di Saturno furono scoperte dalla Terra e successivamente confermate dalle sonde Voyager. Sono il satellite troiano di Dione, Elena, e quelli di Teti, Telesto e Calipso.[15]
Da allora, lo studio dei pianeti esterni è stato rivoluzionato con l'uso delle sonde spaziali senza equipaggio. L'arrivo della sonda Voyager su Saturno nel 1980-1981 portò alla scoperta di altre tre lune, Atlas, Prometeo e Pandora, portando il totale a 17.[15] Inoltre, Epimeteo fu confermato come distinto da Giano. Nel 1990 Pan fu scoperto nell'archivio immagini di Voyager.[15]
La missione Cassini, che arrivò a Saturno nell'estate del 2004, inizialmente scoprì tre piccole lune interne, Metone e Pallene tra Mimas e Encelado, e Polluce, la seconda luna lagrangiana di Dione. Inoltre osservò tre possibili lune, successivamente non confermate, nell'anello F.[16] Nel novembre del 2004 gli scienziati di Cassini annunciarono che la struttura degli anelli di Saturno indicava la presenza di diverse altre lune che orbitavano all'interno degli anelli, sebbene uno solo, Dafni, fu confermato visivamente fino ad allora (2005).[17] Nel 2007 fu annunciata Antea.[18] Nel 2008 fu segnalato che le osservazioni di Cassini relative a un impoverimento di elettroni energetici nella magnetosfera di Saturno vicino a Rea poteva essere la prova di un tenue sistema di anelli attorno alla seconda luna più grande di Saturno.[19] Nel marzo 2009, fu annunciata l'esistenza di Egeone, una piccola luna all'interno dell'anello G.[20] Nel luglio dello stesso anno, fu osservata S/2009 S 1, la prima piccola luna all'interno dell'anello B.[3] Nell'aprile del 2014 è stato segnalato il possibile inizio di una nuova luna all'interno dell'anello A.[21] (immagine)
Lo studio delle lune di Saturno è stato agevolato anche dai progressi nella strumentazione dei telescopi, soprattutto con l'introduzione dei dispositivi a carica accoppiata (CCD) digitali che hanno sostituito le lastre fotografiche. Per tutto il XX secolo, Febe è rimasta l'unica tra le lune conosciute di Saturno ad avere un'orbita fortemente irregolare. A partire dal 2000, tuttavia, tre dozzine di altre lune irregolari sono stati scoperte tramite telescopi terrestri.[22] A partire dalla fine del 2000, un'indagine condotta utilizzando tre telescopi di medie dimensioni scoprì tredici nuove lune che orbitano Saturno a grande distanza, in orbite eccentriche molto inclinate sia rispetto all'equatore di Saturno che all'eclittica.[23] Esse sono probabilmente frammenti di corpi più grandi catturati dall'attrazione gravitazionale di Saturno.[22][23] Nel 2005 alcuni astronomi dell'Osservatorio di Mauna Kea annunciarono la scoperta di altre dodici lune esterne più piccole.[24][25] Nel 2006 gli astronomi, utilizzando un telescopio Subaru di 8,2 m, segnalarono la scoperta di altre nove lune irregolari.[26] Nell'aprile del 2007 fu annunciato Tarqeq (S/2007 S 1) e, nel maggio dello stesso anno, S/2007 S 2 e S/2007 S 3.[27]
I nomi moderni per le lune di Saturno furono proposti da John Herschel nel 1847.[10] Egli propose di dar loro i nomi delle figure mitologiche associate al dio romano dell'agricoltura e del raccolto, Saturno (corrispondente al greco Crono).[10] In particolare, i sette satelliti allora conosciuti presero il nome dai Titani, fratelli e sorelle di Saturno.[13] Nel 1848 Lassell propose che l'ottavo satellite di Saturno fosse chiamato Iperione, un altro Titano.[12] Quando nel XX secolo i nomi dei Titani furono esauriti, le lune presero il nome da personaggi della mitologia greca e romana o da giganti di altre mitologie.[28] Tutte le lune irregolari (eccetto Febe) hanno nomi di divinità della mitologia inuit, di quella celtica e di giganti di ghiaccio della mitologia norrena.[29]
Alcuni asteroidi condividono gli stessi nomi delle lune di Saturno: 55 Pandora, 106 Dione, 577 Rea, 1809 Prometeo, 1810 Epimeteo e 4450 Pan. Inoltre, altri due asteroidi avevano condiviso i nomi di altrettante lune di Saturno fino a quando l'Unione Astronomica Internazionale (IAU) ha reso permanente le differenze di ortografia: Calipso e l'asteroide 53 Kalypso, Hélène e l'asteroide 101 Helena.
Il sistema delle lune di Saturno è molto sbilanciato: una, Titano, possiede più del 96% della massa in orbita intorno al pianeta. Le altre sei lune planemo (ellissoidali) rappresentano circa il 4%, mentre le restanti 55 piccole lune, insieme con gli anelli, hanno solo lo 0,04%.[n 1]
Confronto tra i satelliti maggiori di Saturno e la Luna della Terra | |||||
---|---|---|---|---|---|
Nome |
Diametro (km) |
Massa (kg) |
Raggio orbitale (km)[30] |
Periodo orbitale (giorni)[30] | |
Mimas | 396 (12% Luna) | 0,38×1020 (0,05% Luna) | 185 000 (50% Luna) | 0,9 (3% Luna) | |
Encelado | 504 (14% Luna) | 1,1×1020 (0,2% Luna) | 238 000 (60% Luna) | 1,4 (5% Luna) | |
Teti | 1 062 (30% Luna) | 6,2×1020 (0,8% Luna) | 295 000 (80% Luna) | 1,9 (7% Luna) | |
Dione | 1 123 (32% Luna) | 11×1020 (1,5% Luna) | 377 000 (100% Luna) | 2,7 (10% Luna) | |
Rea | 1 527 (44% Luna) | 23×1020 (3% Luna) | 527 000 (140% Luna) | 4,5 (20% Luna) | |
Titano | 5 150 (148% Luna) (75% Marte) | 1 350×1020 (180% Luna) | 1 222 000 (320% Luna) | 16 (60% Luna) | |
Iperione | 270 (8% Luna) | 0,056×1020 (0,007% Luna) | 1 501 000 (390% Luna) | 21 (78% Luna) | |
Giapeto | 1 470 (42% Luna) | 18×1020 (2,5% Luna) | 3 560 000 (930% Luna) | 79 (290% Luna) | |
Febe | 213 (6% Luna) | 0,083×1020 (0,016% Luna) | 12 906 000 (3350% Luna) | 550 (2015% Luna) |
Anche se le distinzioni possono apparire un po' vaghe, le lune di Saturno possono essere suddivise in dieci gruppi in base alle loro caratteristiche orbitali. Molti di loro, come Pan e Dafni, orbitano all'interno degli anelli di Saturno e hanno periodi orbitali solo leggermente più lunghi del periodo di rotazione del pianeta. Le lune più interne e parecchi satelliti regolari hanno tutti un'Inclinazione orbitale media che va da meno di un grado a 1,5° circa (tranne Giapeto che ha un'inclinazione di 7,57°) e una piccola eccentricità orbitale.[31] D'altra parte, i satelliti irregolari nelle regioni più periferiche del sistema lunare di Saturno, in particolare il gruppo Nordico, hanno raggi orbitali di milioni di chilometri e periodi orbitali della durata di diversi anni. Inoltre, le lune del gruppo Nordico orbitano in direzione opposta alla rotazione di Saturno.[29]
Verso la fine di luglio del 2009 fu scoperta, dall'ombra che gettava, una piccola luna nell'anello B,[3] a 480 km dal bordo esterno dell'anello. Il suo diametro fu stimato di 300 m. A differenza delle piccole lune dell'anello A (vedi sotto), essa non induce l'effetto 'elica', probabilmente a causa della maggior densità dell'anello B.[32]
Nel 2006, tra le immagini di Cassini dell'anello A, furono scoperte quattro minuscole lune.[33] Prima di questa scoperta si conoscevano solo due lune grandi all'interno delle lacune dell'anello A: Pan e Dafni. Queste ultime hanno dimensioni tali da spazzare il materiale lasciando delle lacune nell'anello.[33] Al contrario, una luna con massa ridotta è in grado di spazzare parzialmente solo due piccole lacune di circa 10 km nelle immediate vicinanze della luna stessa, creando una struttura a forma di elica di aeroplano.[34] Le lune stesse sono minuscole, con un diametro che va da 40 a 500 metri, troppo piccole per essere osservate direttamente.[7] Nel 2007 la scoperta di altre 150 piccole lune ha rivelato che (con l'eccezione di due che sono state viste al di fuori della Divisione di Encke) sono confinate in tre bande strette nell'anello A tra 126 750 e 132 000 km dal centro di Saturno. Ogni banda è larga circa un migliaio di chilometri, meno dell'1% della larghezza degli anelli di Saturno.[7] Questa regione è relativamente libera da perturbazioni causate da risonanze con satelliti più grandi,[7] anche se altre zone dell'anello A senza perturbazioni sono apparentemente prive di piccole lune. Le lune si formarono probabilmente a seguito della disintegrazione di un satellite più grande.[34] Si stima che l'anello A contenga 7000-8000 eliche con dimensioni superiori a 0,8 chilometri e alcuni milioni con dimensioni superiori a 0,25 km.[7]
Piccole lune di questo tipo potrebbero risiedere nell'anello F.[7] Lì, "getti" di materiale possono essere dovuti a collisioni (avviate da perturbazioni della vicina piccola luna Prometeo) di queste piccole lune con il nucleo dell'anello F. Una delle piccole lune di maggiori dimensioni dell'anello F potrebbe essere l'oggetto non ancora confermato S/2004 S 6.[35]
Una delle lune scoperte di recente, Egeone, risiede all'interno dell'arco luminoso dell'anello G ed è bloccato in una risonanza di moto medio 7:6 con Mimas.[20] Ciò significa che fa esattamente sette giri attorno a Saturno mentre Mimas ne fa esattamente sei. La luna è la più grande tra la popolazione dei corpi che sono fonte di polvere in questo anello.[36]
Nell'aprile del 2014 gli scienziati della NASA hanno segnalato il possibile inizio di una nuova luna all'interno dell'anello A del pianeta Saturno.[21] (immagine)
I satelliti pastore sono piccole lune che orbitano all'interno, o appena oltre, del sistema di anelli di un pianeta. Essi hanno l'effetto di modellare gli anelli, rendendo i loro bordi affilati, e di creare tra loro delle lacune. Le lune pastore di Saturno sono Pan (Divisione di Encke), Dafni (Divisione di Keeler), Atlante (anello A), Prometeo (anello F) e Pandora (anello F).[16][20] Queste lune, insieme a quelle co-orbitali (vedi sotto), si sono probabilmente formate a seguito dell'accrescimento di materiale friabile degli anelli sopra i nuclei più densi preesistenti. I nuclei, di dimensioni da un terzo a metà di quelle delle attuali lune, possono essere essi stessi dei frammenti collisionali formatisi in seguito alla disintegrazione di un satellite madre degli anelli.
Giano ed Epimeteo sono lune co-orbitali.[15] Esse sono di dimensioni quasi uguali, con Giano leggermente più grande di Epimeteo. Giano ed Epimeteo hanno orbite con semiassi maggiori che differiscono solo di pochi chilometri, così vicine che colliderebbero se tentassero di superarsi l'un l'altra. Invece di collidere, tuttavia, la loro interazione gravitazionale li forza a scambiarsi le orbite ogni quattro anni.
Le grandi lune interne di Saturno orbitano all'interno del suo tenue anello E, insieme con tre lune più piccole del gruppo Alcionidi.
Tre piccole lune orbitano tra Mimas e Encelado: Metone, Antea e Pallene. Chiamate con il nome delle Alcionidi della mitologia greca, sono tra le più piccole lune del sistema di Saturno. Antea e Metone possiedono archi d'anello molto deboli lungo le loro orbite, mentre Pallene possiede un tenue anello completo.[41] Di queste tre lune, solo Metone è stato fotografato a distanza ravvicinata, mostrando di essere a forma di uovo con pochissimi o nessun cratere.
I Satelliti troiani rappresentano una caratteristica unica, conosciuta solo nel sistema di Saturno. Un corpo troiano orbita attorno al punto di Lagrange anteriore L4 o posteriore L5 di un oggetto molto più grande, come una grande luna o un pianeta. Teti ha due lune troiane, Telesto (anteriore) e Calipso (posteriore); altrettante ne ha Dione, Elena (anteriore) e Polluce (posteriore).[16] Elena è di gran lunga la più grande luna troiana,[37] mentre Polluce è il più piccolo e ha l'orbita più caotica.[42]
Queste lune orbitano tutte al di là dell'anello E:
Le lune irregolari sono piccoli satelliti con ampio raggio, orbite inclinate e spesso retrograde. Si ritiene che siano state acquisite dal pianeta madre attraverso un processo di cattura. Spesso fanno parte di famiglie collisionali o di gruppi.[22] Poiché queste lune sono troppo piccole per essere risolte attraverso un telescopio, non sono note con certezza né la loro dimensione precisa né la loro albedo, anche se quest'ultima si presume che sia piuttosto bassa, attorno al 6% (albedo di Febe) o anche meno.[23] Le lune irregolari hanno generalmente spettri nel visibile e nell'infrarosso vicino dominati da bande di assorbimento dell'acqua.[22] Esse sono di colore neutro o rossiccio, simili agli asteroidi di tipo C, di tipo P, o di tipo D,[29] e decisamente meno rosse degli oggetti della fascia di Kuiper.[22][n 3]
Il gruppo Inuit comprende sei lune esterne con moto diretto; si possono considerare un gruppo perché hanno di abbastanza simile la distanza dal pianeta (186-297 raggi di Saturno), l'inclinazione orbitale (45-50°), e il colore.[23][29] Le lune sono Ijiraq, Kiviuq, Paaliaq, Siarnaq, Tarqeq e S/2004 S 29.[29] La più grande tra loro è Siarnaq, con una dimensione stimata di 40 km circa.
Le quattro lune che formano il gruppo Gallico hanno di simile le distanze dal pianeta (207-302 raggi di Saturno), le inclinazioni orbitali (35-40°) e i colori.[23][29] Sono Albiorix, Bebhionn, Erriapo, e Tarvos.[29] Al 2009, Tarvos è la luna più lontana da Saturno. Il più grande tra questi satelliti è Albiorix con una dimensione stimata di 32 km circa.
Il gruppo Nordico è costituito da 41 lune esterne con moto retrogrado.[23][29] Esse sono Ægir, Bergelmir, Bestla, Farbauti, Febe, Fenrir, Fornjot, Greip, Hati, Hyrrokkin, Jarnsaxa, Kari, Loge, Mundilfari, Narvi, Skathi, Skoll, Surtur, Suttungr, Thrymr, Ymir, S/2004 S 7, S/2004 S 12, S/2004 S 13, S/2004 S 17, Gridr, Angrboda, Skrymir, Gerd, S/2004 S 26, Eggther, Beli, Gunnlod, Thiazzi, S/2004 S 34, Alvaldi, Geirrod, S/2006 S 1, S/2006 S 3, S/2007 S 2 e S/2007 S 3.[29] Dopo Febe, Ymir è la più grande delle lune irregolari retrograde conosciute, con un diametro stimato di soli 18 km. Il gruppo Nordico potrebbe essere composto da diversi sottogruppi più piccoli.[29]
Febe, con 214 km di diametro, è di gran lunga il più esteso dei satelliti irregolari di Saturno.[22] Ha un'orbita retrograda e ruota sul suo asse ogni 9,3 ore.[59] Febe è stata la prima luna di Saturno ad essere studiata in dettaglio da Cassini nel giugno 2004; durante questo incontro Cassini è stato in grado di mappare quasi il 90% della superficie della luna. Febe ha una forma quasi sferica e una densità relativamente elevata di circa 1,6 g/cm³.[22] Le immagini di Cassini hanno rivelato una superficie scura segnata da numerosi impatti: ci sono circa 130 crateri con diametri superiori a 10 km. Misurazioni spettroscopiche hanno mostrato che la superficie è fatta di ghiaccio d'acqua, anidride carbonica, fillosilicati, sostanze organiche e probabilmente minerali ferrosi.[22] Si ritiene che Febe sia un centauro catturato proveniente dalla fascia di Kuiper.[22] Esso costituisce anche una fonte di materiale per l'anello più ampio di Saturno, che scurisce l'emisfero anteriore di Giapeto (vedi sopra).[56]
Legenda | ||||
---|---|---|---|---|
† Lune maggiori ghiacciate |
♠ Titano |
‡ Gruppo Inuit |
♦ Gruppo Gallico |
♣ Gruppo Nordico |
N. | Nome IAU [n 4] |
Nome comune | Immagine | Diametro (km) [n 5] |
Massa (1015 kg) [n 6] |
Semiasse maggiore (km) [n 7] | Periodo orbitale (giorni) [n 7][n 8] |
Inclinazione[n 7][n 9] | Eccentricità | Posizione | Anno scoperta[28] |
Scopritore [28] |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | S/2009 S 1 | ≈ 0,3 | < 0,0001 | ≈ 117000 | ≈ 0,47 | ≈ 0° | ≈ 0 | esterno anello B | 2009 | Cassini–Huygens[3] | ||
2 | XVIII | Pan | 28,2±2,6 (34 × 31 × 20) | 4,95±0,75 | 133584 | +0,57505 | 0,001° | 0,000035 | Divisione Encke | 1990 | M. Showalter | |
3 | XXXV | Dafni | 7,6±1,6 (9 × 8 × 6) | 0,084±0,012 | 136505 | +0,59408 | ≈ 0° | ≈ 0 | Divisione Keeler | 2005 | Cassini–Huygens | |
4 | XV | Atlante | 30,2±1,8 (41 × 35 × 19) | 6,6±0,045 | 137670 | +0,60169 | 0,003° | 0,0012 | pastore esterno anello A | 1980 | Voyager 2 | |
5 | XVI | Prometeo | 86,2±5,4 (136 × 79 × 59) | 159,5±1,5 | 139380 | +0,61299 | 0,008° | 0,0022 | pastore interno anello F | 1980 | Voyager 2 | |
6 | XVII | Pandora | 81,4±3,0 (104 × 81 × 64) | 137,1±1,9 | 141720 | +0,62850 | 0,050° | 0,0042 | pastore esterno anello F | 1980 | Voyager 2 | |
7 | XI | Epimeteo | 116,2±3,6 (130 × 114 × 106) | 526,6±0,6 | 151422 | +0,69433 | 0,335° | 0,0098 | co-orbitale con Giano | 1977 | J. Fountain e S. Larson | |
8 | X | Giano | 179,0±2,8 (203 × 185 × 153) | 1897,5±0,6 | 151472 | +0,69466 | 0,165° | 0,0068 | co-orbitale con Epimeteo | 1966 | A. Dollfus | |
9 | LIII | Egeone | ≈ 0,5 | ≈ 0,0001 | 167500 | +0,80812 | 0,001° | 0,0002 | anello G | 2008 | Cassini–Huygens | |
10 | I | †Mimas | 396,4±0,8 (416 × 393 × 381) | 37493±31 | 185404 | +0,942422 | 1,566° | 0,0202 | 1789 | W. Herschel | ||
11 | XXXII | Metone | 3,2±1,2 | ≈ 0,02 | 194440 | +1,00957 | 0,007° | 0,0001 | Alcionidi | 2004 | Cassini–Huygens | |
12 | XLIX | Antea | ≈ 1 | ≈ 0,007 | 197700 | +1,03650 | 0,1° | 0,001 | Alcionidi | 2007 | Cassini–Huygens | |
13 | XXXIII | Pallene | 5,0±1,2 (6 × 6 × 4) | ≈ 0,05 | 212280 | +1,15375 | 0,181° | 0,0040 | Alcionidi | 2004 | Cassini–Huygens | |
14 | II | †Encelado | 504,2±0,4 (513 × 503 × 497) | 108022±101 | 237950 | +1,370218 | 0,010° | 0,0047 | Genera anello E | 1789 | W. Herschel | |
15 | III | †Teti | 1062±1,2 (1077 × 1057 × 1053) | 617449±132 | 294619 | +1,887802 | 0,168° | 0,0001 | 1684 | G. Cassini | ||
16 | XIII | Telesto | 24,8±0,8 (33 × 24 × 20) | ≈ 9,41 | 294619 | +1,887802 | 1,158° | 0,000 | troiano anteriore di Teti | 1980 | B. Smith, H. Reitsema, S. Larson, e J. Fountain | |
17 | XIV | Calipso | 21,4±1,4 (30 × 23 × 14) | ≈ 6,3 | 294619 | +1,887802 | 1,473° | 0,000 | troiano posteriore di Teti | 1980 | D. Pascu, P. Seidelmann, W. Baum, e D. Currie | |
18 | IV | †Dione | 1122,8±0,8 (1128 × 1123 × 1119) | 1095452±168 | 377396 | +2,736915 | 0,002° | 0,0022 | 1684 | G. Cassini | ||
19 | XII | Elena | 35,2±0,8 (43 × 38 × 26) | ≈ 24,46 | 377396 | +2,736915 | 0,212° | 0,0022 | troiano anteriore di Dione | 1980 | P. Laques e J. Lecacheux | |
20 | XXXIV | Polluce | 2,6±0,8 (3 × 2 × 1) | ≈ 0,03 | 377396 | +2,736915 | 0,177° | 0,0192 | troiano posteriore di Dione | 2004 | Cassini–Huygens | |
21 | V | †Rea | 1527,0±1,2 (1530 × 1526 × 1525) | 2306518±353 | 527108 | +4,518212 | 0,327° | 0,001258 | 1672 | G. Cassini | ||
22 | VI | ♠Titano | 5151 | 134520000±20000 | 1221930 | +15,94542 | 0,3485° | 0,0288 | 1655 | C. Huygens | ||
23 | VII | †Iperione | 270±8 (360 × 266 × 205) | 5620±50 | 1481010 | +21,27661 | 0,568° | 0,123006 | in risonanza 4:3 con Titano | 1848 | W. Bond G. Bond W. Lassell | |
24 | VIII | †Giapeto | 1468,6±5,6 (1491 × 1491 × 1424) | 1805635±375 | 3560820 | +79,3215 | 15,47° | 0,028613 | 1671 | G. Cassini | ||
25 | XXIV | ‡Kiviuq | ≈ 16 | ≈ 2,79 | 11294800 | +448,16 | 49,087° | 0,3288 | Gruppo Inuit | 2000 | B. Gladman, J. Kavelaars, et al. | |
26 | XXII | ‡Ijiraq | ≈ 12 | ≈ 1,18 | 11355316 | +451,77 | 50,212° | 0,3161 | Gruppo Inuit | 2000 | B. Gladman, J. Kavelaars, et al. | |
27 | IX | ♣†Febe | 213,0±1,4 (219 × 217 × 204) | 8292±10 | 12869700 | −545,09 | 173,047° | 0,156242 | Gruppo Nordico | 1899 | W. Pickering | |
28 | XX | ‡Paaliaq | ≈ 22 | ≈ 7,25 | 15103400 | +692,98 | 46,151° | 0,3631 | Gruppo Inuit | 2000 | B. Gladman, J. Kavelaars, et al. | |
29 | XXVII | ♣Skathi | ≈ 8 | ≈ 0,35 | 15672500 | −732,52 | 149,084° | 0,246 | Gruppo Nordico (Skathi) | 2000 | B. Gladman, J. Kavelaars, et al. | |
30 | XXVI | ♦Albiorix | ≈ 32 | ≈ 22,3 | 16266700 | +774,58 | 38,042° | 0,477 | Gruppo Gallico | 2000 | M. Holman | |
31 | ♣S/2007 S 2 | ≈ 6 | ≈ 0,15 | 16560000 | −792,96 | 176,68° | 0,2418 | Gruppo Nordico | 2007 | S. Sheppard, D. Jewitt, J. Kleyna, B. Marsden | ||
32 | XXXVII | ♦Bebhionn | ≈ 6 | ≈ 0,15 | 17153520 | +838,77 | 40,484° | 0,333 | Gruppo Gallico | 2004 | S. Sheppard, D. Jewitt, J. Kleyna | |
33 | XXVIII | ♦Erriapo | ≈ 10 | ≈ 0,68 | 17236900 | +844,89 | 38,109° | 0,4724 | Gruppo Gallico | 2000 | B. Gladman, J. Kavelaars, et al. | |
34 | LX | ‡S/2004 S 29 | ≈ 4 | ≈ 0 | 17470700 | 858,77 | 44,43° | 0,472 | Gruppo Inuit | 2019 | S. Sheppard, D. Jewitt, J. Kleyna | |
35 | XLVII | ♣Skoll | ≈ 6 | ≈ 0,15 | 17473800 | −862,37 | 155,624° | 0,418 | Gruppo Nordico (Skathi) | 2006 | S. Sheppard, D. Jewitt, J. Kleyna | |
36 | XXIX | ‡Siarnaq | ≈ 40 | ≈ 43,5 | 17776600 | +884,88 | 45,798° | 0,24961 | Gruppo Inuit | 2000 | B. Gladman, J. Kavelaars, et al. | |
37 | LII | ‡Tarqeq | ≈ 7 | ≈ 0,23 | 17910600 | +894,86 | 49,904° | 0,1081 | Gruppo Inuit | 2007 | S. Sheppard, D. Jewitt, J. Kleyna | |
38 | ♣S/2004 S 13 | ≈ 6 | ≈ 0,15 | 18056300 | −905,85 | 167,379° | 0,261 | Gruppo Nordico | 2004 | S. Sheppard, D. Jewitt, J. Kleyna | ||
39 | LI | ♣Greip | ≈ 6 | ≈ 0,15 | 18065700 | −906,56 | 172,666° | 0,3735 | Gruppo Nordico | 2006 | S. Sheppard, D. Jewitt, J. Kleyna | |
40 | XLIV | ♣Hyrrokkin | ≈ 8 | ≈ 0,35 | 18168300 | −914,29 | 153,272° | 0,3604 | Gruppo Nordico (Skathi) | 2006 | S. Sheppard, D. Jewitt, J. Kleyna | |
41 | L | ♣Jarnsaxa | ≈ 6 | ≈ 0,15 | 18556900 | −943,78 | 162,861° | 0,1918 | Gruppo Nordico | 2006 | S. Sheppard, D. Jewitt, J. Kleyna | |
42 | XXI | ♦Tarvos | ≈ 15 | ≈ 2,3 | 18562800 | +944,23 | 34,679° | 0,5305 | Gruppo Gallico | 2000 | B. Gladman, J. Kavelaars, et al. | |
43 | XXV | ♣Mundilfari | ≈ 7 | ≈ 0,23 | 18725800 | −956,70 | 169,378° | 0,198 | Gruppo Nordico | 2000 | B. Gladman, J. Kavelaars, et al. | |
44 | ♣S/2006 S 1 | ≈ 6 | ≈ 0,15 | 18930200 | −972,41 | 154,232° | 0,1303 | Gruppo Nordico (Skathi) | 2006 | S. Sheppard, D.C. Jewitt, J. Kleyna | ||
45 | ♣S/2004 S 17 | ≈ 4 | ≈ 0,05 | 19099200 | −985,45 | 166,881° | 0,226 | Gruppo Nordico | 2004 | S. Sheppard, D. Jewitt, J. Kleyna | ||
46 | XXXVIII | ♣Bergelmir | ≈ 6 | ≈ 0,15 | 19104000 | −985,83 | 157,384° | 0,152 | Gruppo Nordico (Skathi) | 2004 | S. Sheppard, D. Jewitt, J. Kleyna | |
47 | LIV | ♣Gridr | ≈ 4 | ≈ 0 | 19211000 | −990,23 | 163,1° | 0,204 | Gruppo Nordico | 2019 | S. Sheppard, D. Jewitt, J. Kleyna | |
48 | XXXI | ♣Narvi | ≈ 7 | ≈ 0,23 | 19395200 | −1008,45 | 137,292° | 0,320 | Gruppo Nordico (Narvi) | 2003 | S. Sheppard, D. Jewitt, J. Kleyna | |
49 | XXIII | ♣Suttungr | ≈ 7 | ≈ 0,23 | 19579000 | −1022,82 | 174,321° | 0,131 | Gruppo Nordico | 2000 | B. Gladman, J. Kavelaars, et al. | |
50 | XLIII | ♣Hati | ≈ 6 | ≈ 0,15 | 19709300 | −1033,05 | 163,131° | 0,291 | Gruppo Nordico | 2004 | S. Sheppard, D. Jewitt, J. Kleyna | |
51 | LIX | ♣Eggther | ≈ 6 | ≈ 0 | 19776700 | −1033,0 | 167,1° | 0,120 | Gruppo Nordico | 2019 | S. Sheppard, D. Jewitt, J. Kleyna | |
52 | ♣S/2004 S 12 | ≈ 5 | ≈ 0,09 | 19905900 | −1048,54 | 164,042° | 0,396 | Gruppo Nordico | 2004 | S. Sheppard, D. Jewitt, J. Kleyna | ||
53 | XL | ♣Farbauti | ≈ 5 | ≈ 0,09 | 19984800 | −1054,78 | 158,361° | 0,209 | Gruppo Nordico (Skathi) | 2004 | S. Sheppard, D. Jewitt, J. Kleyna | |
54 | XXX | ♣Thrymr | ≈ 7 | ≈ 0,23 | 20278100 | −1078,09 | 174,524° | 0,453 | Gruppo Nordico | 2000 | B. Gladman, J. Kavelaars, et al. | |
55 | LV | ♣Angrboda | ≈ 3 | ≈ 0,02 | 20379900 | −1080,4 | 177,4° | 0,257 | Gruppo Nordico | 2019 | S. Sheppard, D. Jewitt, J. Kleyna | |
56 | LXI | ♣Beli | ≈ 4 | ≈ 0 | 20424000 | −1084,1 | 156,3° | 0,113 | Gruppo Nordico | 2019 | S. Sheppard, D. Jewitt, J. Kleyna | |
57 | XXXVI | ♣Ægir | ≈ 6 | ≈ 0,15 | 20482900 | −1094,46 | 167,425° | 0,237 | Gruppo Nordico | 2004 | S. Sheppard, D. Jewitt, J. Kleyna | |
58 | ♣S/2007 S 3 | ≈ 5 | ≈ 0,09 | 20518500 | ≈ −1100 | 177,22° | 0,130 | Gruppo Nordico | 2007 | S. Sheppard, D. Jewitt, J. Kleyna | ||
59 | LVII | ♣Gerd | ≈ 4 | ≈ 0 | 20554500 | −1095,0 | 173,3° | 0,457 | Gruppo Nordico | 2019 | S. Sheppard, D. Jewitt, J. Kleyna | |
60 | XXXIX | ♣Bestla | ≈ 7 | ≈ 0,23 | 20570000 | −1101,45 | 147,395° | 0,77 | Gruppo Nordico (Narvi) | 2004 | S. Sheppard, D. Jewitt, J. Kleyna | |
61 | ♣S/2004 S 7 | ≈ 6 | ≈ 0,15 | 20576700 | −1101,99 | 165,596° | 0,5299 | Gruppo Nordico | 2004 | S. Sheppard, D. Jewitt, J. Kleyna | ||
62 | ♣S/2006 S 3 | ≈ 6 | ≈ 0,15 | 21076300 | −1142,37 | 150,817° | 0,4710 | Gruppo Nordico (Skathi) | 2006 | S. Sheppard, D. Jewitt, J. Kleyna | ||
63 | LVI | ♣Skrymir | ≈ 4 | ≈ 0 | 21427000 | −1164,3 | 177,7° | 0,399 | Gruppo Nordico | 2019 | S. Sheppard, D. Jewitt, J. Kleyna | |
64 | LXII | ♣Gunnlod | ≈ 4 | ≈ 0 | 21564200 | −1175,3 | 158,5° | 0,262 | Gruppo Nordico | 2019 | S. Sheppard, D. Jewitt, J. Kleyna | |
65 | XLI | ♣Fenrir | ≈ 4 | ≈ 0,05 | 21930644 | −1212,53 | 162,832° | 0,131 | Gruppo Nordico | 2004 | S. Sheppard, D. Jewitt, J. Kleyna | |
66 | LXV | ♣Alvaldi | ≈ 5 | ≈ 0 | 21953200 | −1208,1 | 176,4° | 0,182 | Gruppo Nordico | 2019 | S. Sheppard, D. Jewitt, J. Kleyna | |
67 | XLVIII | ♣Surtur | ≈ 6 | ≈ 0,15 | 22288916 | −1242,36 | 166,918° | 0,3680 | Gruppo Nordico | 2006 | S. Sheppard, D. Jewitt, J. Kleyna | |
68 | XLV | ♣Kari | ≈ 7 | ≈ 0,23 | 22321200 | −1245,06 | 148,384° | 0,3405 | Gruppo Nordico (Skathi) | 2006 | S. Sheppard, D. Jewitt, J. Kleyna | |
69 | XIX | ♣Ymir | ≈ 18 | ≈ 3,97 | 22429673 | −1254,15 | 172,143° | 0,3349 | Gruppo Nordico | 2000 | B. Gladman, J. Kavelaars, et al. | |
70 | XLVI | ♣Loge | ≈ 6 | ≈ 0,15 | 22984322 | −1300,95 | 166,539° | 0,1390 | Gruppo Nordico | 2006 | S. Sheppard, D. Jewitt, J. Kleyna | |
71 | LXVI | ♣Geirrod | ≈ 4 | ≈ 0 | 23006200 | −1295,8 | 155,0° | 0,381 | Gruppo Nordico | 2019 | S. Sheppard, D. Jewitt, J. Kleyna | |
72 | LXIII | ♣Thiazzi | ≈ 4 | ≈ 0 | 23764800 | −1361,5 | 161,5° | 0,417 | Gruppo Nordico | 2019 | S. Sheppard, D. Jewitt, J. Kleyna | |
73 | LXIV | ♣S/2004 S 34 | ≈ 3 | ≈ 0 | 24358900 | −1412,5 | 165,7° | 0,267 | Gruppo Nordico | 2019 | S. Sheppard, D. Jewitt, J. Kleyna | |
74 | XLII | ♣Fornjot | ≈ 6 | ≈ 0,15 | 24504879 | −1432,16 | 167,886° | 0,186 | Gruppo Nordico | 2004 | S. Sheppard, D. Jewitt, J. Kleyna | |
75 | LVIII | ♣S/2004 S 26 | ≈ 4 | ≈ 0 | 26737800 | −1624,2 | 171,3° | 0,148 | Gruppo Nordico | 2019 | S. Sheppard, D. Jewitt, J. Kleyna |
I seguenti oggetti (osservati da Cassini) non sono stati confermati come corpi solidi. Non è ancora chiaro se siano satelliti veri o semplicemente addensamenti persistenti all'interno dell'anello F.[16]
Nome | Immagine | Diametro (km) | Semiasse maggiore (km) |
Periodo orbitale |
Posizione | Anno scoperta |
---|---|---|---|---|---|---|
S/2004 S 6 | ≈ 3–5 | ≈ 140130 | +0,61801 | oggetti vaghi attorno all'anello F | 2004 | |
S/2004 S 3/S 4[n 10] | ≈ 3−5 | ≈ 140300 | ≈ +0,619 | 2004 |
Di due lune fu rivendicata la scoperta da più astronomi, anche se nessun altro le ha mai più riviste. L'orbita di entrambe era stata localizzata tra Titano e Iperione.[61]
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.
Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.