Kraken Mare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Kraken Mare

Il Kraken Mare è il più grande mare di idrocarburi presente su Titano, il maggior satellite di Saturno. Scoperto nel 2007 grazie alle osservazioni della sonda Cassini, prende il nome dal Kraken, un leggendario mostro marino.[1]

Fatti in breve Tipo, Satellite naturale ...
Kraken Mare
TipoMare, maria
Satellite naturaleTitano
Thumb
Un mosaico in falsi colori di immagini ricavate con radar,
mostra tutta l'estensione del Kraken Mare.
Dati topografici
Coordinate68°N 310°W
Lunghezza1 170 km
Diametro1.170 km
Localizzazione
Thumb
Chiudi

Caratteristiche

Thumb
Il Jingpo Lacus, nei pressi del Kraken Mare, illuminato dalla luce solare sulla superficie di Titano fotografato dalla sonda Cassini. Fonte: Nasa/Jpl/University of Arizona/Dlr

Gli studi fatti con i dati radar della sonda Cassini confermano che il Kraken Mare è un mare di idrocarburi,[2][3] principalmente composto di metano, etano ed azoto.[4] Si stima che abbia una superficie di 400.000 km2, simile a quella del Mar Caspio, ed una profondità di almeno 100 metri e probabilmente più di 300 metri. [4]

Si ritiene che il Kraken Mare sia il maggiore di una numerosa serie di mari e laghi posti nella regione polare settentrionale di Titano. La composizione di idrocarburi è stata dedotta dai dati della spettroscopia infrarossa, una sua verifica sperimentale tramite sonda (insieme ad altre sue proprietà quali profondità, temperatura, ecc) è prevista nella proposta missione congiunta NASA/ESA Titan Saturn System Mission, programmata per dopo il 2020.

All'isola osservata all'interno del Kraken Mare è stato dato il nome di Mayda Insula.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.