San Massimo (Italia)
comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
San Massimo è un comune italiano di 819 abitanti[1] della provincia di Campobasso in Molise.
San Massimo comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Molise |
Provincia | Campobasso |
Amministrazione | |
Sindaco | Alfonso Leggieri (lista civica San Massimo unita) dal 5-6-2016 (2º mandato dal 4-10-2021) |
Territorio | |
Coordinate | 41°29′N 14°25′E |
Altitudine | 630 m s.l.m. |
Superficie | 27,33 km² |
Abitanti | 819[1] (31-12-2024) |
Densità | 29,97 ab./km² |
Frazioni | Campitello Matese |
Comuni confinanti | Bojano, Cantalupo nel Sannio (IS), Macchiagodena (IS), Roccamandolfi (IS), San Gregorio Matese (CE) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 86027 |
Prefisso | 0874 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 070070 |
Cod. catastale | I023 |
Targa | CB |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 173 GG[3] |
Nome abitanti | sammassimesi |
Patrono | san Massimo di Nola |
Giorno festivo | 15 febbraio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Si trova nell'Appennino sannita, sulle pendici orientali del Matese.
Storia
Il centro antico si sviluppò nel XII secolo con la fondazione della badia di San Nicola (X secolo) e la costruzione di un castello.
A seguito del terremoto del 1805 Il centro abitato subì molti danni; il castello e la chiesa parrocchiale furono distrutti e solo quest'ultima fu ricostruita in forme neoclassiche.
Oggi San Massimo è meta turistica invernale per lo sci a Campitello Matese ed estiva per la frescura naturale dei luoghi .
Simboli
Lo stemma è d'azzurro, al busto di san Massimo, su una base d'oro, posta su campagna dello stesso. Il santo è raffigurato con il braccio destro piegato nell'atto di benedire, con la mano sinistra regge un libro e il pastorale; la figura è ispirata a un reliquiario ligneo del santo che rispecchia una tipologia di uso strettamente devozionale molto diffusa nel secolo XVII. Il gonfalone è un drappo di azzurro.
Monumenti e luoghi d'interesse
Chiesa di San Michele Arcangelo
Fu eretta definitivamente nel 1656 per liberare il popolo dalla peste. Distrutta nel 1805, fu costruita in forme neoclassiche. La facciata a capanna conserva il portale con cornice rinascimentale. Il campanile è a torre.
Casale La Romanella
In passato era una casa fortificata nobiliare, usata come taverna ducale. Oggi è un agriturismo di importanza nella zona. La casa ha una torretta di controllo sulla facciata, circolare.
Sport
Pista da sci di Campitello Matese
Ciclismo
La frazione Campitello Matese è stata più volte arrivo di tappa del Giro d'Italia:
- 1988: 6ª tappa, vinta da Franco Chioccioli.
- 1994 (25 maggio): 4ª tappa, vinta dal russo Evgenij Berzin.
- 2002 (23 maggio): 11ª tappa, vinta da Gilberto Simoni.
- 2015 (16 maggio): 8ª tappa.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[4]

Amministrazione
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1º luglio 1988 | 6 maggio 1993 | Salvatore Muccilli | Democrazia Cristiana | Sindaco | [5] |
16 giugno 1993 | 7 gennaio 1996 | Michele Zuccarino | lista civica | Sindaco | [5] |
28 aprile 1997 | 14 maggio 2001 | Ennio Manfredi Selvaggi | mov.soc.tricolore | Sindaco | [5] |
14 maggio 2001 | 23 dicembre 2002 | Luigi Manfredi Selvaggi | lista civica | Sindaco | [5] |
27 maggio 2003 | 4 dicembre 2006 | Salvatore Muccilli | lista civica | Sindaco | [5] |
28 maggio 2007 | 7 maggio 2012 | Alfonso Leggieri | lista civica | Sindaco | [5] |
7 maggio 2012 | 15 luglio 2012 | Salvatore Micone | lista civica San Massimo nel cuore | Sindaco | [5] |
17 luglio 2012 | 27 maggio 2013 | Nicolino Bonanni | Comm. straordinario | [5] | |
27 maggio 2013 | 9 novembre 2015 | Fulvio Manfredi Selvaggi | Sindaco | [5][6] | |
30 novembre 2015 | 5 giugno 2016 | Alfonso Leggieri | Vicesindaco reggente | [5] | |
5 giugno 2016 | 4 ottobre 2021 | Alfonso Leggieri | lista civica San Massimo unita | Sindaco | [5] |
4 ottobre 2021 | in carica | Alfonso Leggieri | lista civica San Massimo unita | Sindaco | [5] |
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.