Timeline
Chat
Prospettiva
Appennino sannita
gruppo montuoso in Italia meridionale Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
L'Appennino sannita è la sezione dell'Appennino meridionale che si trova fra il Molise e il settore nord della Campania; trae il nome dall'antica regione del Sannio. Si estende dalla Bocca di Forlì, in provincia di Isernia, fino alla Sella di Vinchiaturo, in provincia di Campobasso[1]. A nord-ovest di esso si estende l'Appennino abruzzese, a sud-est l'Appennino campano. Dall'Appennino sannita nascono il fiume Volturno, che sfocia nel Tirreno, e i fiumi Trigno e Biferno, che sfociano nell'Adriatico.
Remove ads
Si riscontra comunque una certa difformità tra le varie fonti, poiché alcuni autori non considerano l'Appennino sannita una sezione autonoma dell'Appennino meridionale, ma la parte settentrionale dell'Appennino campano[2]
Altre fonti ancora, infine, non considerano affatto l'esistenza dell'Appennino sannita, né come sezione autonoma, né come parte dell'Appennino campano.[3].
Remove ads
Descrizione
Massicci principali



Il principale massiccio dell'Appennino sannita è il Matese, seguito dal versante molisano delle Mainarde; altre cime montuose più basse sono poste lungo il confine con l'Abruzzo e la Puglia.
Montagne principali
- Monte Miletto - 2.050 m
- La Gallinola - 1.923 m
- Monte Mutria - 1.823 m
- Monte Campo - 1.746 m
- Monte Capraro - 1.730 m
- Monte Erbano - 1.385 m
- Monte Monaco di Gioia - 1.332 m
- Monte Rocchetta - 1.270 m
- Monte Favaracchi - 1.219 m
- Monte Mauro - 1.032 m
Remove ads
Note
Voci correlate
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads