Saluto vulcaniano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il saluto vulcaniano, o in lingua vulcaniana Ta'al, è un saluto proprio della specie aliena immaginaria dei Vulcaniani, nell'universo fantascientifico di Star Trek. Consiste nel sollevare la mano aperta con il palmo in avanti e le dita distese a formare una V, lasciando uno spazio tra il medio e l'anulare. Tipicamente il gesto è accompagnato dalla celebre frase: "Lunga vita e prosperità".

Il gesto col tempo è diventato molto popolare, divenendo celebre anche tra chi non è un fan di Star Trek.
Storia
Riepilogo
Prospettiva
Il saluto è stato ideato dall'attore Leonard Nimoy, che nella serie ha interpretato il personaggio del signor Spock. Il gesto è stato introdotto nel 1967 nel primo episodio della seconda stagione di Star Trek, Il duello.[1] In un'intervista al New York Times nel 1968, descrisse il gesto come una "versione a due dita del segno di vittoria di Churchill".[2]
In un'intervista del 2013 al National Yiddish Book Center ne spiegò l'origine. Nimoy disse che vide tale gesto quando era bambino. Era con la famiglia in una sinagoga di Boston: durante una funzione religiosa, cinque o sei persone avevano iniziato a intonare la Shekhinah. Il padre gli intimò di non guardare, ma non obbedì: quelle persone avevano le braccia protese verso il pubblico e le facevano quello che sarebbe diventato il saluto vulcaniano.[1]
- Leonard Nimoy fa il saluto vulcaniano nel 2011 alla convention di Star Trek di Los Angeles nel 2011
- Samantha Cristoforetti fa il saluto vulcaniano nel 2015 a bordo della ISS
- Simon Pegg fa il saluto vulcaniano nel 2016 durante la presentazione del film Star Trek Beyond
- Il compositore Michael Giacchino fa il saluto vulcaniano all'evento della NASA Space, the Next Frontier, nel 2018
- George Takei fa il saluto vulcaniano al GalaxyCon di Raleigh nel 2019
Altri media

Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.