Salah Hissou
mezzofondista marocchino Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Salah Hissou (in arabo صلاح حيسو?; Kasba Tadla, 16 gennaio 1972) è un ex mezzofondista marocchino.
Salah Hissou | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | Marocco | ||||||||||||||||||||
Altezza | 176 cm | ||||||||||||||||||||
Peso | 62 kg | ||||||||||||||||||||
Atletica leggera | |||||||||||||||||||||
Specialità | Mezzofondo | ||||||||||||||||||||
Record | |||||||||||||||||||||
1500 m | 3'35"9 (1999) | ||||||||||||||||||||
Miglio | 3'52"54 (1999) | ||||||||||||||||||||
3000 m | 7'28"93 (1999) | ||||||||||||||||||||
3000 m | 7'40"80 (indoor – 2002) | ||||||||||||||||||||
5000 m | 12'50"80 (1996) | ||||||||||||||||||||
10000 m | 26'38"08 (1996) | ||||||||||||||||||||
Mezza maratona | 1h01'56" (2001) | ||||||||||||||||||||
Maratona | 2h12'45" (2004) | ||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
In carriera è stato campione mondiale dei 5 000 metri piani a Siviglia 1999, medaglia di bronzo nei 10 000 metri piani ai Giochi olimpici di Atlanta 1996 e detentore del record mondiale di quest'ultima specialità, stabilito a Bruxelles nello stesso anno in 26'38"08.
Ha inoltre conquistato due medaglie d'argento ed una di bronzo individuale ai Mondiali di corsa campestre, a cui vanno aggiunte 4 medaglie d'argento a squadre.
Record nazionali
Seniores
- 10 000 metri piani: 26'38"08 (
Bruxelles, 23 agosto 1996)
Palmarès
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1990 | Mondiali di cross | ![]() |
Corsa juniores | 12º | 23'27" | |
1991 | Mondiali di cross | ![]() |
Corsa juniores | 14º | 25'14" | |
1992 | Mondiali di cross | ![]() |
Corsa seniores | 57º | 38'32" | |
1994 | Mondiali di cross | ![]() |
Corsa seniores | 11º | 35'23" | |
A squadre | ![]() |
83 p. | ||||
Mondiali di mezza maratona |
![]() |
Individuale | 18º | 1h02'20" | ||
A squadre | ![]() |
3h05'58" | ||||
1995 | Mondiali di cross | ![]() |
Corsa seniores | ![]() |
34'14" | |
A squadre | ![]() |
111 p. | ||||
Mondiali | ![]() |
10000 m piani | 4º | 27'19"30 | ||
1996 | Mondiali di cross | ![]() |
Corsa seniores | ![]() |
33'56" | |
A squadre | ![]() |
99 p. | ||||
Giochi olimpici | ![]() |
10000 m piani | ![]() |
27'24"67 | ||
1997 | Mondiali di cross | ![]() |
Corsa seniores | ![]() |
35'13" | |
A squadre | ![]() |
70 p. | ||||
Mondiali | ![]() |
10000 m piani | ![]() |
27'28"67 | ![]() | |
1999 | Mondiali di cross | ![]() |
Corsa lunga | dnf | ||
Mondiali | ![]() |
5000 m piani | ![]() |
12'58"13 | ![]() | |
2001 | Mondiali di mezza maratona |
![]() |
Individuale | 11º | 1h01'56" | ![]() |
A squadre | 4º | 3h05'18" | ||||
2002 | Campionati africani | ![]() |
5000 m piani | 5º | 13'36"79 | |
2003 | Mondiali di cross | ![]() |
Corsa breve | 35º | 11'48" | |
Mondiali | ![]() |
5000 m piani | Batteria | 13'44"27 |
Altre competizioni internazionali
- 1994
- 4º alla Grand Prix Final (
Parigi), 5000 m piani - 13'15"16
Oro alla 20 Kilomètres de Paris (
Parigi) - 58'20"
Oro al Cross di Alà dei Sardi (
Alà dei Sardi) - 30'23"
- 1995
- 8º alla Grand Prix Final (
Monaco), 3000 m piani - 7'38"51
- 1996
Argento alla Grand Prix Final (
Milano), 5000 m piani - 12'54"83
Oro al Memorial Van Damme (
Bruxelles), 10000 m piani - 26'38"08
- 1997
Oro al Cross di Alà dei Sardi (
Alà dei Sardi) - 30'57"
- 1999
Oro alla Cinque Mulini (
San Vittore Olona)
- 2004
- 11º alla Maratona di Rotterdam (
Rotterdam) - 2h12'45"
Oro alla Alphen aan den Rijn 20 km (
Alphen aan den Rijn) - 57'54"
- 2005
- 7º alla Stramilano (
Milano) - 1h02'39"
Bronzo alla Alphen aan den Rijn 20 km (
Alphen aan den Rijn) - 58'38"
Collegamenti esterni
- (EN) Salah HISSOU, su worldathletics.org, World Athletics.
- (EN) Salah Hissou, su trackfield.brinkster.net.
- (EN, FR) Salah Hissou, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Salah Hissou, su Olympedia.
- (EN) Salah Hissou, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 108044174 · ISNI (EN) 0000 0000 7747 9911 · LCCN (EN) no2010039730 |
---|
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.