Saint-Marcel (Italia)

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Saint-Marcel (Italia)map

Saint-Marcel (pron. fr. AFI: [sɛ̃ maʁsɛl] ascolta; Sèn Marsì in dialetto valdostano, localmente 'èn-Mar'ë[4]) è un comune italiano sparso di 1 307 abitanti[1] della Valle d'Aosta centrale.

Fatti in breve Saint-Marcel comune, Localizzazione ...
Saint-Marcel
comune
(IT) Comune di Saint-Marcel
(FR) Commune de Saint-Marcel
Thumb
Saint-Marcel – Bandiera
Thumb
Saint-Marcel – Veduta
Panorama di Saint-Marcel
Localizzazione
Stato Italia
Regione Valle d'Aosta
ProvinciaNon presente
Amministrazione
CapoluogoPrélaz
SindacoAndrea Bionaz (lista civica #Saint-Marcel 2020-2025) dal 21-9-2020
Lingue ufficialiFrancese, italiano
Territorio
Coordinate
del capoluogo
45°43′53.26″N 7°26′53.52″E
Altitudine625 m s.l.m.
Superficie42,38 km²
Abitanti1 307[1] (31-1-2025)
Densità30,84 ab./km²
FrazioniBasses-Druges, Champremier, Crêtes, Druges, Enchésaz, Fontaney, Grand-Chaux, Grandjit, Layché, Mézein, Morges, Mulac, Plout, Pouriaz, Réan, Ronc, Sazaillan, Seissogne, Viplanaz, Prélaz (chef-lieu), Prarayer, Clapey, Sinsein, Troil, Moulin, Grange
Comuni confinantiBrissogne, Cogne, Fénis, Nus, Quart
Altre informazioni
Cod. postale11020
Prefisso0165
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT007060
Cod. catastaleH671
TargaAO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 913 GG[3]
Nome abitantiMarceleins (francese)
Mar'oulein (patois marcelein)
Patronosan Marcello
Giorno festivo16 gennaio
Cartografia
Thumb
Prélaz
Thumb
Saint-Marcel – Mappa
Posizione del comune di Saint-Marcel all'interno della Valle d'Aosta
Sito istituzionale
Chiudi

Geografia fisica

Territorio

L'abitato si trova nel fondovalle ma l'area comunale si sviluppa soprattutto sulla destra orografica della Dora Baltea, all'envers, fino a coprire tutto il Vallone di Saint-Marcel.

Il monte più importante è il Mont Corquet (2527 m).

Clima

Il clima è quello tipico dei comuni situati all'Envers. Gli inverni, a causa dell'assenza quasi totale dei raggi del sole, sono assai rigidi e nevosi. Le estati non sono eccessivamente calde e caratterizzate da precipitazioni temporalesche. Il clima si irrigidisce salendo di quota, fino a diventare tipicamente alpino oltre i 1200 metri.

Storia

La zona di Saint-Marcel era abitata fin nella preistoria: nelle località di Seissogne e di Réan sono state trovate numerose incisioni rupestri, come coppelle e disegni antropomorfi. In località Tsampic è stato rinvenuto nel 1990 un castelliere dell'età del bronzo o del ferro.[6]

Fin dall'epoca romana vennero sfruttati i giacimenti minerari della zona, dando vita alle miniere di Saint-Marcel, in uso per secoli.[7] Uno scavo archeologico dell'insediamento romano di Eteley, rinvenuto nel 2012 a sud delle miniere di rame di Servette, è in corso nel 2019.[8]

In epoca fascista, il comune fu accorpato a quello di Quarto Pretoria.

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 9 maggio 1985.[9]

«Troncato d'azzurro e d'oro, al leone dell'uno all'altro; alla fascia d’argento attraversante sul tutto. ornamenti esteriori da Comune.»

Lo stemma comunale riprende il blasone dei conti Bianco di San Secondo a cui fu affidato il feudo nel 1665.[10]

Il gonfalone è un drappo troncato di giallo e di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

Riepilogo
Prospettiva

Architetture militari

In località Surpian si trova il Castello di Saint-Marcel[11], ben conservato e in fase di restauro.

In località Prarayer si scorgono le finestre crociate dei resti di una casaforte quattrocentesca, trasformata in abitazione rurale.[12]

Come ricorda André Zanotto, nel 1277 il campanile di Saint-Marcel era fortificato.[13]

Architetture religiose

Nel 1630 circa venne invece costruita la Cappella di San Rocco, in località Crétaz, quando in Valle d'Aosta imperversava la peste. L'attuale chiesa parrocchiale sita su un piccolo promontorio conserva un altare maggiore settecentesco di pregio, e venne ricostruita più volte a seguito delle esondazioni della Dora Baltea che ne causarono la distruzione.

In località Plout sorge il santuario Notre-Dame de Plout dedicato a Notre-Dame de Tout-Pouvoir.

In località Grand-Seissogne, la cappella dedicata a San Fabiano e a San Sebastiano.[12]

In località Prarayer, la cappella dedicata alla Madonna della Neve.[12]

Architetture civili

Nel vallone di Saint-Marcel restano le tracce delle Miniere di Saint-Marcel e di varie strutture ancillari di archeologia industriale.

Aree naturali

La Riserva naturale Les Îles è una zona umida vicino alla Dora istituita nel 1995 sui territori comunali di Brissogne, Nus, Quart e Saint-Marcel.[14]

Il vallone di Saint-Marcel ospita la caratteristica sorgente dell'Éve verta (in patois valdostano, Acqua verde), di colore turchese.

Società

Evoluzione demografica

La maggior parte della popolazione vive nel fondovalle, tuttavia sono ancora abitate le varie frazioni che si incontrano salendo di quota.

Abitanti censiti[15]

Lingue e dialetti

Come nel resto della regione, anche in questo comune è diffuso il patois valdostano.

Cultura

Biblioteche

Thumb
La biblioteca

In località Prélaz 4 ha sede la biblioteca comunale.

Riconoscimento De.C.O.

Thumb
Assaggi di prosciutto di Saint-Marcel.

Il comune nel 2011 ha dato il via al procedimento per il riconoscimento del marchio De.C.O. per quanto riguarda[16]:

  • Lo slittino tradizionale di Saint-Marcel (in patois marcelain, coulatcheui);
  • Il prosciutto di Saint-Marcel;
  • Il Fagiolo nóou fèirouc;
  • La mela Ravèntse, da cui tradizionalmente si ricavano sidro e aceto[17].

Economia

Una importante realtà economica del comune, per il clima asciutto e ventilato che ne permette la stagionatura ottimale, è la produzione del tipico prosciutto crudo di Saint-Marcel, realizzato in maniera tradizionale e aromatizzato alle erbe di montagna.

Amministrazione

Thumb
Il centro polivalente che ospita il municipio e la biblioteca

Fa parte della Comunità Montana Mont Emilius.

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
19 giugno 1985 28 maggio 1990 Egidio Réan Partito Comunista Italiano Sindaco [18]
28 maggio 1990 29 maggio 1995 Laurino Réan - Sindaco [18]
29 maggio 1995 8 maggio 2000 Laurino Réan centro-sinistra Sindaco [18]
8 maggio 2000 9 maggio 2005 Laurino Réan lista civica Sindaco [18]
9 maggio 2005 24 maggio 2010 Roberto Crétier lista civica Sindaco [18]
24 maggio 2010 11 maggio 2015 Roberto Crétier lista civica Sindaco [18]
11 maggio 2015 21 settembre 2020 Enrica Zublena lista civica Sindaco [18]
21 settembre 2020 in carica Andrea Bionaz lista civica Sindaco [18]
Chiudi

Sport

In questo comune si gioca a tsan, caratteristico sport tradizionale valdostano. La sezione locale di tsan è detta "Brisma" e rappresenta sia il comune di Saint-Marcel che quello di Brissogne.[19]

Pallavolo

La squadra del paese è il Fenusma Volley, che milita in Prima Divisione Valle d'Aosta. La squadra racchiude sotto un unico titolo sportivo le municipalità di Fénis - presso la cui palestra comunale gioca le partite casalinghe - Nus e Saint-Marcel.

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.