Saarland

stato federato della Germania Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Saarlandmap

Il Saarland (in tedesco palatino Saarlond, in francese Sarre, in latino Saravia, in italiano letteralmente: "Terra del Saar") è uno dei sedici Stati federati (Bundesländer) della Germania. Ha una superficie di 2568,70 km² e 982 348 abitanti; la capitale è Saarbrücken.

Fatti in breve Saarland land, Localizzazione ...
Saarland
land
(DE) Land Saarland
Thumb
(dettagli)
Thumb
Localizzazione
Stato Germania
Amministrazione
Capoluogo Saarbrücken
Ministro presidenteAnke Rehlinger (SPD) dal 25-4-2022
Data di istituzione1957
Territorio
Coordinate
del capoluogo
49°14′N 7°00′E
Superficie2 568,70 km²
Abitanti982 348[1] (31-12-2021)
Densità382,43 ab./km²
Distretti gov.non presente
Circondari6 circondari
Länder confinanti Renania-Palatinato,
Grande Est
( Francia),
 Lussemburgo
Altre informazioni
Linguetedesco, francese
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2DE-SL
Cartografia
Thumb
Saarland – Localizzazione
Thumb
Saarland – Mappa
Sito istituzionale
Chiudi
Thumb
Logo

Geografia fisica

Lo stato federato confina con la Francia (Grande Est) a sud, il Lussemburgo ad ovest e la Renania-Palatinato a nord e ad est.

Prende il nome dal fiume Saar, che è un affluente della Mosella e scorre attraverso lo stato da sud a nord-ovest. La maggior parte degli abitanti vive in un conglomerato di città nei pressi del confine francese, attorno alla capitale, Saarbrücken.

Storia

Il territorio del protettorato anglo-francese della Saar venne istituito nel 1920 in accordo con quanto stabilito dal Trattato di Versailles. Comprendeva porzioni della provincia prussiana della Renania e del Palatinato Renano. L'area venne posta dalla Società delle Nazioni sotto controllo anglo-francese per 15 anni. Dopo questo periodo si tenne un plebiscito per l'autodeterminazione della Saar, 13 gennaio 1935: il 90,7% dei votanti espresse la volontà di unirsi alla Germania. I Nazisti chiamarono la regione Westmark.

Dopo la seconda guerra mondiale la Saarland ricadde sotto protettorato francese. Francia e Germania decisero nel 1954 di istituire un Saarland indipendente, ma questo progetto venne rifiutato da un referendum. In nuove consultazioni franco-tedesche si giunse a un nuovo accordo, secondo il quale alla Saarland sarebbe stato permesso riunirsi alla Germania (Trattato di Lussemburgo, 27 ottobre 1956). Il 1º gennaio 1957 la Saarland divenne nuovamente parte della Germania.

Società

Riepilogo
Prospettiva

Religione

Chiesa cattolica 65,1 %[2], Chiesa evangelica in Germania 19,6 %[3].

Ulteriori informazioni religione, ​ ...
Ripartizione religiosa Saarland[4]
religione percentuale
cattolici
65,1%
protestanti tedeschi
19,6%
Altro o nessuno
15,4%
Chiudi

Lingue e dialetti

Il trattato della Saar stabilì che il francese - e non l'inglese, come negli altri Land tedeschi - sarebbe dovuto rimanere come prima lingua straniera insegnata nelle scuole della Saarland; tale consuetudine continua ad essere largamente osservata sebbene non sia più obbligatoria ed attualmente una grossa parte della popolazione dello Stato è in grado di parlare francese sia per via della prossimità geografica alla Francia sia per l'insegnamento scolastico.[5] Saarbrücken è anche sede del "Deutsch-Französisches Gymnasium" (scuola superiore tedesco-francese). In occasione dell'anniversario del Trattato dell'Eliseo, nel gennaio 2013 il governo locale della Saarland ha annunciato la propria intenzione di rendere la regione completamente bilingue, tedesca e francese, entro il 2043[6], non per ragioni storiche, ma per ragioni socio-economiche data la vicinanza con la regione francese del Grande Est.

Economia

Le principali fonti di reddito della Saarland sono la costruzione di automobili, la siderurgia, la fabbricazione di ceramica e la produzione di programmi per computer. In passato il Land aveva un importante settore minerario.[7]

Amministrazione

La Saarland è diviso in sei circondari (Landkreis):

Thumb
Mappa dei circondari della Saarland
  1. Merzig-Wadern
  2. Neunkirchen
  3. Saarbrücken
  4. Saarlouis
  5. Saarpfalz
  6. Sankt Wendel

Politica

Attuale governo della Saarland

Ulteriori informazioni Ufficio, Nome ...
Ufficio Nome Data Partito
Ministro presidente della Saarland Anke Rehlinger 2022 SPD
Vice ministro-presidente della Saarland e
Ministro per l'economia, l'occupazione, energia e trasporti
Jürgen Barke 2022 SPD
Ministro dell'interno, edilizia e sport Reinhold Jost 2022 SPD
Ministro dell'istruzione e della cultura Christine Streichert-Clivot 2022 SPD
Ministro della giustizia e
Ministro dell'ambiente e la tutela dei consumatori
Petra Berg 2022 SPD
Ministro per gli affari sociali, la salute, le donne, e la Famiglia Magnus Jung 2022 SPD
Ministro delle finanze e della scienza Jakob von Weizsäcker 2022 SPD
Capo della Cancelleria di Stato e
Ministro plenipotenziario della Saar alla Federazione a Berlino
Thorsten Bischoff 2022 SPD
Chiudi

Elenco dei Presidenti dei ministri della Saarland

(o posizione equivalente)

Lo stesso argomento in dettaglio: Ministri presidenti della Saarland.
  1. 1945 - 1946: Hans Neureuther "Regierungspräsident"
  2. 1946 - 1947: Erwin Müller (CVP) "Vorsitzender der Verwaltungskommission"
  3. 1947 - 1955: Johannes Hoffmann (CVP)
  4. 1955 - 1956: Heinrich Welsch ind
  5. 1956 - 1957: Hubert Ney (CDU)
  6. 1957 - 1959: Egon Reinert (CDU)
  7. 1959 - 1979: Franz Josef Röder (CDU)
  8. 1979: Werner Klumpp (FDP)
  9. 1979 - 1985: Werner Zeyer (CDU)
  10. 1985 - 1998: Oskar Lafontaine (SPD)
  11. 1998 - 1999: Reinhard Klimmt (SPD)
  12. 1999 - 2011: Peter Müller (CDU)
  13. 2011 - 2018: Annegret Kramp-Karrenbauer (CDU)
  14. 2018 - 2022: Tobias Hans (CDU)
  15. dal 2022: Anke Rehlinger (SPD)

Sport

Calcio

Lo stesso argomento in dettaglio: Nazionale di calcio della Saar.

Nel 1946 fu costituita la Federcalcio e ripartirono i campionati, dopo il blocco durante l'occupazione prima americana e poi francese. Nel 1950 la Federazione della Saar entrò a far parte della FIFA, in tempi quindi precedenti alla rinata federazione della Germania dell'Ovest, e diede vita alla Nazionale di calcio della Saar. La panchina fu affidata a Helmut Schön, futuro commissario tecnico della Germania Occidentale, che la guidò dal 1950 al 1956 disputando 19 partite (di cui 9 contro nazionali "A"), comprese le gare di qualificazione al campionato del mondo 1954. Nel 1956 la Federazione della Saar confluì nella neo-Federazione della Germania dell'Ovest. Curiosità storica: la Nazionale ha affrontato due volte la Germania Ovest ed in entrambe le gare venne sconfitta (0-3 e 1-3). Durante la sua esistenza furono impiegati, complessivamente, 42 giocatori.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.