Rubab

strumento afgano simile al liuto Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Rubab

Il rubab (robab o rabab (in Pashto e in persiano رُباب; kashmir/sindhi: روباب(Nastaleeq), रुबाब (Devanagari), in azero e in turco Rübab; in tagico e in uzbeco рубоб?, rubob) è uno strumento musicale simile al liuto.[1] È uno degli strumenti musicali nazionali dell'Afghanistan e di altre aree abitate da pashtun e beluci, ed è suonato anche dal popolo Sindhi nel Sindh, dal popolo Kashmir[2] e dai Sikh del Punjab. Ritroviamo la presenza di questo strumento musicale a corde in testi antichi che risalgono al VII secolo, tra cui poemi Sufi e libri persiani. Ci sono ben tre varianti del rubab: il Kabuli rebab dell'Afghanistan, il Seni rebab dell'India settentrionale e il Pamiri rubab del Tagikistan.[3] Questi proliferarono in tutta l'Asia occidentale, centrale, meridionale e sud-orientale.[4] Il Kabuli rebab è originario dell'Afghanistan,[1] e deriva il suo nome dall'arabo rebab che vuol dire 'suonato con l'arco; in Asia centrale e nel subcontinente indiano, invece, lo strumento è pizzicato ed è nettamente diverso nella costruzione.[3]

Fatti in breve Informazioni generali, Origine ...
Rubab
Thumb
Esemplare di antico rubab
Informazioni generali
OrigineMedio oriente
InvenzioneAntichità
Classificazione321.321-6
Cordofoni composti, con corde parallele alla cassa armonica, a pizzico
FamigliaLiuti a manico corto
Uso
Musica dell'antichità
Chiudi
Fatti in breve Patrimonio protetto dall'UNESCO, Arte della manifattura e dell'esecuzione del rubab ...
 Patrimonio protetto dall'UNESCO
Arte della manifattura e dell'esecuzione del rubab
 Patrimonio immateriale dell'umanità
Thumb
Giovane con rubab iraniano, XVI secolo, Impero Safavide. Il corpo a forma di 8 ricorda un tar, ma i tar hanno entrambi i lati dell'8 ricoperti di pelle. Il Rubab aveva una parte inferiore ricoperta di pelle e una parte superiore cava ricoperta di legno.
Stati Iran,  Afghanistan,  Tagikistan,  Uzbekistan,
Inserito nel2024
ListaLista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'umanità
Settore
  • Consuetudini sociali, eventi rituali e festivi
  • Artigianato tradizionale
Scheda UNESCO(EN, ES, FR) Art of crafting and playing rubab/rabab
Chiudi

Saper suonare il rubab, così come saper costruire i suoi elementi, sono oramai considerate abilità rare, e solo pochi artisti mantengono la tradizione del rubab classico.

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Il rubab è conosciuto come "il leone degli strumenti" ed è uno dei due strumenti nazionali dell'Afghanistan (insieme allo zerbaghali).[3] Questo strumento è sicuramente uno degli strumenti chiave della musica classica afgana. Altrove è conosciuto come il rebab di Kabuli per distinguerlo con il rebab di Seni dell'India.[3] All'apparenza, il rubab di Kabuli ha un aspetto leggermente diverso dal rubab indiano.[5] È l'antenato del Sarod dell'India settentrionale, anche se a differenza del Sarod, è corrugato.[6]

Il rubab è attestato dal VII secolo. È menzionato negli antichi libri persiani e molti poeti sufi lo menzionano nelle loro poesie. È lo strumento tradizionale del Grande Khorasan ed è ampiamente utilizzato in paesi come Afghanistan, Pakistan, Azerbaigian, Iran, Turchia, Iraq, Tagikistan e Uzbekistan, nonché nella provincia dello Xinjiang della Cina nordoccidentale e nelle regioni del Jammu e Kashmir e del Punjab dell'India nordoccidentale.

Il rubab è stato il primo strumento utilizzato nel Sikhismo; era usato da Bhai Mardana, compagno del primo guru, Guru Nanak. Ogni volta che una shabad veniva rivelata a Guru Nanak, lui cantava e Bhai Mardana suonava sul suo rubab; era conosciuto come un rababi. La tradizione del suonare il rubab è portata avanti da sikh come Namdharis.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.