Roventino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il roventino o migliaccio è una frittella di sangue di maiale fatta senza uova ma solo con un po' di farina, con l'aggiunta di spezie, da mangiarsi caldo[1].

Roventino | |
---|---|
Origini | |
Luogo d'origine | Italia |
Regione | Toscana |
Zona di produzione | Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Firenze |
Dettagli | |
Categoria | secondo piatto |
Riconoscimento | P.A.T. |
Settore | Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione |
Il nome roventino deriva da rovente, perché si mangiano ben calde[2][3].
Descrizione
Piatto della cucina toscana, tipico della zona di Firenze, viene condito a piacere con formaggio grattugiato (in genere Parmigiano Reggiano ma anche pecorino toscano) o con zucchero.
La sua massima diffusione è nella zona di Sesto Fiorentino e Campi Bisenzio. D'altronde le leggi e le disposizioni in materia sanitaria e alimentare hanno limitato la sua diffusione in ambito commerciale.
Note
Voci correlate
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.